Pacchetti regalo weekend: trascorri due giorni nella splendida Toscana

pacchetti regalo weekend toscana

I pacchetti regalo weekend sono un ottimo modo per staccare dalla quotidianità e ritagliarsi un po’ di tempo per rilassarsi e vivere nuove esperienze.

Se vuoi fare un regalo speciale ad una persona o semplicemente vuoi concederti un weekend di relax e scoperta, la Toscana è sicuramente la meta ideale. Con il suo patrimonio artistico e culturale, i paesaggi mozzafiato e una tradizione enogastronomica unica al mondo, è la regione perfetta per qualsiasi viaggiatore e offre tante opportunità di svago.

Abbiamo creato diversi pacchetti regalo weekend per offrirti un soggiorno in Toscana davvero indimenticabile, che ti permetta di vivere le tue passioni e assaporare le meraviglie che la Toscana ha da offrire.

Scopriamoli!

I pacchetti regalo weekend del Castello di Gargonza

Pacchetto per un weekend rilassante

Se tutto quello che vuoi è staccare la spina dagli impegni, dallo stress e dalla faticosa routine quotidiana, non c’è niente di meglio di un weekend rilassante. Il nostro pacchetto comprende due notti per due persone con prima colazione e una cena tipica toscana, che vi sarà servita nel salone panoramico con vista sulle colline della Val di Chiana.

In più, sarete coccolati con un massaggio rilassante agli oli essenziali, che potrete richiedere sia in camera sia in uno dei nostri spazi comuni con camino. Saranno 60 minuti di puro relax, accompagnati dal profumo inebriante di oli essenziali puri e dai movimenti avvolgenti dei nostri massaggiatori esperti.

Scopri il pacchetto Weekend con Cena e Massaggio.

Cofanetto regalo per mettere le mani in pasta

La cucina toscana è fatta di tradizioni contadine, piatti poveri, ingredienti semplici e genuini. Se vuoi assaporare l’autentica tradizione gastronomica della nostra regione, il cofanetto regalo Mani in Pasta è perfetto per te!

Ti offriamo infatti la possibilità di prendere parte ad un corso di cucina personalizzato per due persone. In circa due ore e mezzo di corso, imparerai come realizzare la pasta fresca più buona che tu abbia mai mangiato, un sugo di accompagnamento e degli antipasti tipici della tradizione toscana. In alternativa, potrai scegliere di realizzare un dessert, sempre guidato e accompagnati dai nostri chef.

Nel cofanetto regalo è compreso anche il pernottamento con prima colazione e naturalmente il pranzo!

Scopri il pacchetto Mani in Pasta.

Pacchetto weekend per assaporare la cucina toscana

La bontà della cucina toscana è famosa in tutto il mondo e noi siamo orgogliosi di riproporre in modo fedele alcune delle ricette più famose della nostra tradizione. Scegliamo solo ingredienti di prima scelta e li lavoriamo come si faceva una volta, per esaltarne il gusto e la bontà.

Se ami più di ogni altra cosa la buona tavola e il buon bere, ti consigliamo il nostro pacchetto weekend regalo chiamato I Sapori del Castello.

Potrai goderti una cena tipica toscana realizzata dai nostri chef in una delle sale panoramiche del Castello. In un’atmosfera romantica e suggestiva, ti accompagneremo durante un menù degustazione di quattro portate tipico toscano. Dalla carta dei vini, sceglieremo insieme i 4 calici in abbinamento ai piatti, tutti rigorosamente del territorio.

Incluso nel pacchetto weekend regalo c’è anche il pernottamento con prima colazione.

Scopri il pacchetto I Sapori del Castello.

Pacchetto weekend romantico in Toscana

Questo è il pacchetto regalo weekend perfetto per offrire un po’ di romanticismo alla tua dolce metà. Trascorrerete due giorni di quiete e serenità nell’affascinante cornice del Castello di Gargonza e potrete dedicarvi unicamente alla vostra coppia.

Potrebbe essere un modo molto romantico di festeggiare un anniversario, un San Valentino o un compleanno, oppure semplicemente un’idea per ricordare alla tua metà quanto la ami! In ogni caso, sarà una sorpresa sicuramente gradita.

Il pacchetto regalo weekend romantico comprende un pernottamento con prima colazione in una camera superior e un welcome gift con bottiglia di vino.

Scopri il pacchetto Fuga a Due.

Scegli subito il tuo pacchetto weekend regalo perfetto

Quale tra i nostri pacchetti weekend regalo è quello perfetto per te?

Se vuoi ricevere maggiori informazioni o personalizzare il tuo cofanetto regalo, contattaci e saremo felici di rispondere a tutte le tue richieste.

Weekend romantico in Toscana: 3 consigli per organizzarne uno

Ci sono momenti in cui tutto quello che si desidera è staccare la spina, evadere dalla routine e concedersi qualche coccola. Ovviamente in compagnia della propria dolce metà.

Questo articolo è dedicato a tutti coloro per cui quel momento è arrivato! Non tutte le esperienze sono però adatte ad una fuga romantica in Toscana

Ti daremo quindi tutte le info utili per organizzare un weekend romantico in Toscana, la regione che offre tutto ciò che serve per trascorrere qualche giorno davvero magico.

Scegli la destinazione: dove andare per un weekend romantico in Toscana?

La prima cosa da fare è scegliere la tua destinazione

La Toscana è una regione molto variegata quindi dipende da ciò che ami fare e che vorresti vedere. Le città d’arte, le campagne, i piccoli borghi medievali sono sicuramente alcune delle attrazioni principali quindi l’ideale sarebbe scegliere una destinazione che ti dia la possibilità di raggiungere questi luoghi con relativa facilità e in tempi brevi.

Tra le città d’arte da visitare ci sono sicuramente Siena e Arezzo. Non ti consigliamo invece Firenze, non perché non ne vale la pena ma perché meriterebbe un viaggio a parte perché è impossibile vedere tutto in un solo weekend romantico in Toscana.

I borghi medievali più belli invece li troviamo nelle zone della Val d’Orcia, della Val di Chiana e del Chianti, che sono anche paesaggi collinari da visitare.

Organizza delle attività di coppia

Visto che si tratta di un weekend romantico in Toscana, non dimenticare di organizzare delle attività da fare in coppia.

Ecco alcune idee per una fuga romantica in Toscana indimenticabile.

  • Terme naturali. Lasciarsi coccolare dai dolci flutti di cascate d’acqua calda è una delle attività più romantiche e rilassanti che tu possa scegliere. In Toscana esistono numerose stazioni termali dove potrete godervi una splendida e rilassante giornata.
  • Degustazioni in cantina. Se invece entrambi amate il vino e il buon cibo, una degustazione guidata in una delle cantine del Chianti, della Val di Chiana o della Val d’Orcia è sicuramente un ottimo modo di trascorrere la giornata. La Toscana è infatti una delle terre più famose al mondo per la sua tradizione vinicola.
  • Forest therapy. Siete una coppia attiva che ama stare all’aria aperta? Allora una passeggiata nei boschi è quello che renderà il vostro weekend romantico in Toscana davvero speciale. Sarà letteralmente rigenerante immergervi del tutto nella natura.

La sistemazione: scegli una location romantica

Infine arriva il momento di scegliere la sistemazione perfetta per una fuga romantica in Toscana. Dovrà essere una location dotata di ogni comfort per permettervi di trascorrere il tempo in modo piacevole quando rientrerete dopo una giornata fuori.

L’ideale sarebbe che fosse un posto dall’atmosfera romantica, magari attrezzato con una bella piscina e un ristorante dove regalarvi una cena a lume di candela. Le stanze dovranno essere arredate con cura dei dettagli e in modo confortevole.

Ma la cosa più importante è il contesto in cui sorge la struttura. Trovarvi su una strada trafficata o in un palazzone di periferia non avrebbe niente di romantico, no? Meglio un luogo fuori dalla confusione, magari in collina ma comunque vicino a punti di interesse.

I pacchetti del Castello di Gargonza per un weekend romantico in Toscana

Il castello di Gargonza è il luogo perfetto per trascorrere un weekend romantico in Toscana.

Si trova su una collina tra la Val di Chiana, la Val d’Orcia e il Chianti, a metà strada tra Siena e Arezzo. Questo ti permetterà di raggiungere alcuni dei punti di interesse più suggestivi della Toscana. E non è solo un albergo ma un intero borgo medievale perfettamente conservato, con il suo castello e tanti edifici storici dove si trovano camere e appartamenti arredati secondo lo stile tradizionale toscano.

Gargonza offre anche un ristorante e una piscina all’aperto, oltre alla possibilità di passeggiare per le stradine del borgo, in un viaggio fuori dal tempo.

Inoltre, ci sono dei pacchetti pensati per chi vuole passare un weekend di coppia indimenticabile.

Weekend con cena e massaggio

Il nostro pacchetto più rilassante!

Ti offriamo due notti in una camera classic o in un appartamento con camino e un massaggio rilassante di coppia della durata di 60 minuti. Inoltre, avrai colazione e una cena tipica toscana da gustare nel nostro salone panoramico.

Scopri di più sul pacchetto weekend con cena e massaggio.

Fuga a due in Toscana

Il pacchetto Fuga a Due è invece pensato per chi vuole trascorrere solo una notte fuori.

Ti offriamo un pernottamento in camera doppia superior con prima colazione e una bottiglia di vino da sorseggiare al tramonto con una splendida vista sulla Val di Chiana. Sarà una vera fuga romantica in Toscana!

Scopri di più sul pacchetto Fuga a Due in Toscana.

Se vuoi saperne di più sulle nostre proposte di sistemazione, contattaci.

4 città medievali in Toscana da visitare in Val d’Orcia

La Toscana è una regione famosa in tutto il mondo per le sue bellezze naturali, artistiche e culturali. Ma è anche una terra ricca di storia: le città medievali in Toscana rappresentano il modo migliore per fare un vero e proprio viaggio nel tempo alla scoperta del passato di questa regione.

In questo articolo abbiamo fatto una panoramica dei borghi da visitare in Toscana mentre adesso ci concentriamo sulle più belle città medievali in Val d’Orcia e in Val di Chiana. Ne abbiamo scelte 4 che potrai visitare durante un weekend lungo in questa splendida terra.

Città medievali in Toscana: quali borghi visitare tra Val d’Orcia e Val di Chiana

Tra i borghi toscani da visitare in Val d’Orcia, ne abbiamo scelti 4 che secondo noi rappresentano al meglio il fascino medievale di questa terra.

Lucignano

A soli 20 minuti da Gargonza, si trova uno dei borghi medievali da visitare in Toscana più caratteristici, un esempio di urbanistica medievale arrivato intatto fino ai giorni nostri.

Lucignano è un borgo fortificato situato in posizione strategica in Val di Chiana. Per questo è stato contesto nei secoli dalle città di Siena, Firenze e Arezzo. Le mura di origine medievale sono state inizialmente costruite dai senesi già nel 1371, poi il borgo fu ulteriormente fortificato intorno al 1558 con la costruzione di una Fortezza voluta da Cosimo I de’ Medici.

L’impianto urbanistico è quello caratteristico dei borghi medievali: c’è una via “ricca” esposta a Sud, ampia e luminosa con palazzi residenziali più imponenti, e una via “povera” orientata a nord, dove sorgono abitazioni più piccole ed edilizia popolare.

Montalcino

Montalcino è un borgo medievale in Toscana famoso per la produzione del celebre vino Brunello, uno dei più pregiati d’Italia. Situato in cima a una collina, domina la Val d’Orcia con la sua maestosa fortezza

Il borgo è circondato da antiche mura e ancora oggi conserva numerosi edifici storici mantenuti come una volta. Ti consigliamo di visitare la fortezza di Montalcino, costruita nel XIV secolo e oggi sede del Museo Civico, e la Torre del Cassero, che ti regalerà un meraviglioso panorama sulla Val d’Orcia.

E visto che ti trovi nella terra del Brunello di Montalcino, fermati ad assaporare un bicchiere di questo vino accompagnandolo con un piatto della cucina locale come i pici all’aglione o la ribollita. Se capiti a novembre a Montalcino, potrai goderti la Festa del Brunello.

Montepulciano

Montepulciano è una delle città medievali in Toscana più famose e meglio conservate. Si trova perfettamente a metà strada tra la Val d’Orcia e la Val di Chiana: situato in cima a una collina come la maggior parte dei borghi medievali in Toscana, offre una vista panoramica sulle due valli che domina.

Oltre ad essere famoso per la produzione del vino nobile di Montepulciano, questo piccolo borgo toscano ospita numerosi edifici storici. Tra questi c’è la Cattedrale di Santa Maria Assunta, il Palazzo Comunale e la Chiesa di San Biagio, considerata un capolavoro del Rinascimento italiano. 

Oltre a queste tappe di interesse, sarà piacevole anche solo fare una passeggiata tra le stradine medievali, ammirando i palazzi storici e godendosi la vista sulla campagna della Val d’Orcia. Inoltre, non dimenticare una tappa enogastronomica in uno dei tanti locali, ristoranti ed enoteche che troverai in paese.

Radicofani

Tra i borghi da visitare in Toscana, non può mancare Radicofani. 

Meno conosciuto rispetto ad altre città medievali in Toscana, offre alcuni edifici davvero suggestivi e affascinanti. Tra questi, la Rocca è senza dubbio l’attrazione principale: si tratta di una grande fortezza medievale che svetta sulla collina e domina tutta la valle. La vedrai da chilometri di distanza e oggi è sede del Museo del Cassero, dove sono conservati alcuni reperti archeologici rinvenuti in questa zona.

Altri monumenti che vale la pena vedere sono il Palazzo Pretorio, la Chiesa di Sant’Agata e la Chiesa di San Pietro, risalente all’epoca romanica.

Ovviamente anche Radicofani offre grandi soddisfazioni dal punto di vista enogastronomico: siamo infatti nella zona dei nobili vini rossi toscani, della Chianina e dei pici.

Visitare le città medievali in Toscana partendo da Gargonza

Il Castello di Gargonza si trova in posizione strategica per visitare le città medievali in Toscana che ti abbiamo consigliato. Si trova infatti a metà strada tra Arezzo e Siena, a breve distanza dalla Val d’Orcia, la Val di Chiana e il Chianti.

Se vuoi organizzare una gita alla scoperta dei più bei borghi medievali e hai pochi giorni a disposizione, Gargonza è la base di partenza ideale.

Scopri tutte le nostre sistemazioni: abbiamo camere e appartamenti per ospitare ogni numero di persone.

Location per matrimoni in Toscana: 4 idee su dove celebrare una cerimonia magica

La Toscana è una delle regioni più belle al mondo e sono in tantissimi a scegliere di celebrare il loro giorno più bello in questa terra. Paesaggi mozzafiato, storia millenaria, cultura e arte senza tempo: tutto questo renderà magico il vostro giorno.

Ma come scegliere la location per matrimoni in Toscana perfetta per la vostra coppia? Dalle ville rinascimentali alle spiagge passando per castelli medievali e vigneti, le opzioni da considerare sono davvero tantissime.

In questo articolo esploreremo alcune delle migliori location per matrimoni in Toscana per aiutarti a trovare il luogo perfetto.

Dove fare un matrimonio in Toscana?

Le tipologie di location per matrimoni in Toscana sono molto diverse tra loro, ma tutte magiche.

Castello medievale

La scelta ideale per chi desidera un matrimonio da favola, romantico e principesco, è senza dubbio un castello medievale. A Gargonza abbiamo ospitato centinaia di splendidi matrimoni di coppie provenienti da tutto il mondo. A disposizione dei nostri ospiti ci sono tanti spazi all’aperto, sale interne affrescate e anche camere e appartamenti se vuoi accogliere i tuoi invitati per la notte.

La meraviglia di trovarti all’interno di un autentico castello medievale toscano perfettamente conservato renderà il tuo giorno davvero magico.

Villa rinascimentale

Una delle location per i matrimoni in Toscana più ricercate e apprezzate sono le ville d’epoca. La nostra regione è ricca di meravigliose ville che risalgono al periodo del Rinascimento che sono state adibite a location per matrimonio e quindi danno la possibilità di celebrare all’interno la propria cerimonia. Splendide sale piene di affreschi e curatissimi giardini con vialetti, aiuole e fontane sono l’ambientazione perfetta per qualsiasi matrimonio elegante.

Vigneto del Chianti

Se ami i panorami e i paesaggi tipici della campagna toscana, potrebbe essere un’idea suggestiva quella di scegliere un vigneto del Chianti come location per il tuo matrimonio in Toscana. Sarà una cerimonia originale e suggestiva, con la possibilità di visitare il vigneto e di offrire ai tuoi ospiti una degustazione guidata. Se ami il vino toscano, sarà un’esperienza davvero indimenticabile e il panorama di un vigneto del Chianti è davvero spettacolare.

In alternativa, puoi offrire ai tuoi invitati una visita in una cantina del Chianti come attività collaterale al matrimonio.

Città d’arte

Infine, se tu e la tua dolce metà siete appassionati di bellezze artistiche e cultura, la location per matrimoni in Toscana che fa per voi è una città d’arte. Non avrai che l’imbarazzo della scelta tra Siena, Firenze o magari Arezzo, meno conosciuta ma ricchissima di meraviglie artistiche.

Potrai celebrare la cerimonia in un palazzo storico oppure in una chiesa e poi passeggiare per le strade della città, lasciandovi conquistare dalla storia, la cultura e l’arte.

Quanto tempo prima cercare location per matrimoni?

Ovviamente dipende da tanti fattori tra cui rientrano il periodo del matrimonio, il numero di invitati, la tipologia di cerimonia e il genere di location. In generale, però, ti consigliamo di muoverti tra 6 mesi e 1 anno prima rispetto alla data, per essere sicuro di trovare il posto perfetto per te. Questo significa che, se ti sposi in primavera, tra settembre e ottobre dell’anno prima dovresti già trovare la location per il tuo matrimonio in Toscana.

Se vuoi prenotare la cerimonia del tuo matrimonio al Castello di Gargonza, ti consigliamo di contattarci almeno un anno prima rispetto alla data del grande giorno.

Contattaci per avere informazioni

Primavera in Toscana: cosa fare e cosa vedere

La primavera in Toscana è una stagione perfetta per scoprire piccoli borghi, visitare le città d’arte e vivere divertenti attività all’aria aperta. Il clima infatti si fa più mite, le giornate si allungano ed è il momento ideale per passare un weekend fuori porta alla scoperta delle bellezze toscane.

Ecco qualche consiglio su dove andare e cosa fare in primavera in Toscana.

Dove andare in primavera in Toscana?

La primavera è la stagione perfetta per andare praticamente dappertutto!

Ecco la nostra top 3 delle mete dove andare in primavera in Toscana.

  • Borghi medievali. La Toscana è letteralmente piena di piccoli borghi risalenti all’epoca medievale quindi non hai che l’imbarazzo della scelta. In questo articolo troverai tanti spunti per organizzare un tour alla scoperta della Toscana medievale.
  • Città d’arte. In questa regione ci sono alcune delle più splendide città d’arte al mondo: Firenze, Siena e Arezzo sono alcune delle mete da mettere assolutamente in agenda se siete in Toscana, ma anche Lucca e Pisa hanno tante bellezze da offrire.
  • Montagna. Dall’Appennino alle Apuane passando per le foreste casentinesi, la primavera in Toscana è la stagione migliore per godersi l’aria pura di montagna e dedicare una giornata al trekking o ad un’escursione.

5 cose da fare in primavera in Toscana

A seconda delle tue passioni e del tipo di vacanza, che sia di coppia, tra amici o in famiglia, ci sono tante attività diverse che puoi organizzare.

Visitare una cantina

Il vino è senza dubbio una delle attrazioni principali della Toscana! I vini toscani sono famosi in tutto il mondo e, se sei un amante del vino, sarà un piacere lasciarti guidare in una degustazione in una delle cantine del Chianti oppure del Nobile di Montepulciano, o della Val di Chiana, in particolare nella zona di Cortona per degustare i vini della Cortona DOC Syrah. Spesso, in abbinamento ai vini, ti verranno serviti anche dei prodotti tipici toscani e potrai fare una visita ai vigneti e alla cantina.

In questo articolo ti diamo qualche idea sulle migliori cantine del Chianti da visitare.

Fare un trekking o un cammino

La primavera in Toscana è il momento ideale anche per trascorrere una giornata all’aria aperta facendo un trekking o un cammino. Dalla Via Francigena alla Via degli Etruschi, ci sono percorsi di tutte le durate e di tutti i livelli di difficoltà quindi non avrai problemi a trovarne uno adatto a te.

Inoltre, in diversi luoghi di montagna ci sono anche anche trekking organizzati che ti porteranno a scoprire alcuni boschi e foreste molto suggestive.

Al Castello di Gargonza, in Val di Chiana, potrai sfruttare una sentieristica per fare delle bellissime camminate, partendo direttamente dal borgo.

Rilassarsi alle terme

La Toscana è piena di stazioni termali dove trascorrere una giornata all’insegna del relax e del benessere. Da Rapolano a Chianciano, non hai che da scegliere sul luogo migliore per farti coccolare tra sorgenti, fanghi e benefiche cascate d’acqua calda.

Leggi il nostro articolo dedicato alle terme in Toscana per trovare il luogo ideale per il tuo weekend rilassante.

Fare un giro per sagre e feste di paese

Una delle tradizioni più autentiche che troverai in Toscana sono le sagre e le feste di paese. Non avrai difficoltà a trovarne perché, durante la primavera, in Toscana qualsiasi borgo o paese ne organizza. Il fulcro delle sagre di paese è ovviamente il cibo: ci sono sagre dedicate praticamente a qualsiasi cibo tipico, dai tortelli al tartufo passando per cinghiale e selvaggina.

Spesso le sagre sono accompagnate anche da stand con giochi per bambini e vendita di prodotti tipici.

Scoprire ville e giardini

Un altro vanto della Toscana sono le sue splendide ville, solitamente circondate da meravigliosi giardini curati e ben tenuti. La maggioranza di questi edifici risale al periodo rinascimentale o barocco ed è stato costruito per le famiglie nobiliari dell’epoca, quindi hanno delle sale davvero bellissime dal punto di vista architettonico e artistico.

Le ville nobiliari si trovano in ogni zona della Toscana.

Primavera in Toscana: dove soggiornare?

Il Castello di Gargonza si trova in un punto strategico in Toscana per poter esplorare la regione nella stagione primaverile. A metà strada tra Siena e Arezzo, ti permetterà di visitare borghi medievali, fare escursioni all’aria aperta e goderti l’atmosfera festosa delle sagre di paese.

Scopri le nostre sistemazioni e prenota il tuo soggiorno.

Cosa vedere in Val D’Orcia in un weekend

La Toscana è una regione piena di luoghi meravigliosi e la Val d’Orcia è uno di questi. Tra colline sinuose, cipressi secolari e piccoli borghi che sembrano essere usciti adesso dal Medioevo, la Val d’Orcia sembra davvero un quadro. Se stai pensando di organizzare un weekend o una vacanza in Toscana, ecco alcuni consigli su cosa vedere in Val d’Orcia, dove andare e quali tappe fare.

Dove si trova la Val d’Orcia

La Val d’Orcia si trova in provincia di Siena, al confine con l’Umbria e subito a nord del Monte Amiata. La vallata è attraversata dal fiume Orcia, da cui prende il nome, e confina con le Crete Senesi, arrivando quasi alla provincia di Grosseto. Tutta la Val d’Orcia è dal 2004 Patrimonio dell’Umanità Unesco, uno splendido parco naturale costellato di cipressi, vigneti e sorgenti termali.

Cosa vedere in Val d’Orcia

Tutta la Val d’Orcia è da vedere! Se vuoi organizzare un itinerario che ti consenta di scoprire i posti più belli in un solo weekend, ti consigliamo alcuni posti da vedere assolutamente.

PIENZA

Pienza è uno dei borghi più caratteristici della Val d’Orcia, da vedere e da scoprire. Un vero e proprio gioiello progettato da Bernardo il Rossellino, sotto la guida dell’architetto Leon Battista Alberti. La Cattedrale, la Piazza Pio II e il Palazzo Piccolomini sono alcune delle tappe immancabili.

Passeggiando per Pienza troverai splendidi palazzi storici, viuzze e scorci da cartolina. E naturalmente non perdere l’occasione di assaggiare il famoso Pecorino di Pienza.

SAN QUIRICO D’ORCIA

Cosa vedere in Val d’Orcia ancora? Senza dubbio il piccolo borgo di San Quirico d’Orcia: arrivando lo vedrai spiccare dall’alto di una collina, proprio come secoli fa. Questo antichissimo borgo si trova lungo la Via Francigena ed ha origini etrusche. Tra le tappe immancabili ci sono i giardini cinquecenteschi, la piazza principale, le rocche e la Pieve. Una visita la merita anche la Torre del Cassero, di cui sono visibili ancora i resti.

ABBAZIA DI SANT’ANTIMO

L’Abbazia di Sant’Antimo è una delle cose da vedere in Val d’Orcia più affascinanti. Si tratta di un complesso monastico risalente a secoli fa: leggenda narra che Carlo Magno, nel 781, fosse di ritorno da Roma lungo la via Francigena. Il suo esercito e il suo seguito vennero colpiti dalla peste durante il viaggio e Carlo Magno fece costruire l’Abbazia come voto.

Oggi dell’antica Abbazia rimangono la Cappella Carolingia e i resti della sala capitolare e del chiostro. Rimane comunque uno degli edifici romanici più caratteristici in Toscana.

CASTIGLIONE D’ORCIA

Un piccolo borgo incastonato tra i cipressi, con una serie di meraviglie architettoniche e artistiche tutte da scoprire.  La Piazza Vecchietta, dedicata al pittore, scultore e architetto Lorenzo di Pietro (soprannominato proprio il Vecchietto e originario di questi luoghi) è il centro cittadino. Da qui puoi partire per visitare la Rocca di Tentennano, la Sala d’Arte San Giovanni e la chiesa di Santa Maria Maddalena.

CAPPELLA DI VITALETA

La Cappella della Madonna di Vitaleta si trova sulle colline che da San Quirico d’Orcia portano a Pienza. Se ti stai chiedendo cosa vedere in Val d’Orcia, questa è sicuramente una tappa da fare. Si tratta di una piccola e suggestiva cappella incorniciata da filari di cipressi, edificata nel punto esatto dove Maria apparve ad una pastorella del luogo.

BAGNO VIGNONI

Bagno Vignoni è conosciuta come le Terme della Val d’Orcia. Un piccolo paese di antica origine che ha una caratteristica che la rende davvero unica: una piscina, proprio situata nella Piazza Centrale, piena di acqua termale calda. La piscina è lunga ben 49 metri e larga 29 metri quindi offre uno spettacolo particolarmente suggestivo.

Val d’Orcia: dove dormire?

Cosa vedere in Val d’Orcia lo abbiamo dunque scoperto (e queste sono solo alcune delle meraviglie da vedere), ma dove dormire?

Il Castello di Gargonza si trova a due passi dalla Val d’Orcia, immerso nella natura, il punto di partenza ideale per partire alla scoperta dei piccoli borghi, dei paesaggi naturali e delle chiese circondate da cipressi.

Il castello è un antico borgo medievale che abbiamo preservato intatto e perfettamente conservato. Ogni edificio ospita una camera o un appartamento che abbiamo deciso di mantenere proprio come erano una volta.

Se vuoi conoscere le disponibilità e le nostre sistemazioni, contattaci!

Vacanze in Toscana con i bambini: perché soggiornare in un castello

Le vacanze in famiglia rappresentano un momento piacevole da vivere tutti insieme. Scoprire posti nuovi, fare esperienze mai provate prima, trascorrere del tempo al di fuori della routine quotidiana. Tutte le famiglie dovrebbero ritagliarsi del tempo per trascorrere delle vacanze insieme durante l’anno.

Se vuoi organizzare delle vacanze in Toscana con i bambini non hai che l’imbarazzo della scelta. Le città d’arte sono tantissime, la natura offre percorsi e paesaggi da scoprire, per non parlare di eventi, musei e occasioni da vivere tutti insieme. Qualunque itinerario sceglierai, per rendere tutto davvero perfetto devi trovare un posto magico dove soggiornare.

Perché soggiornare in un castello in Toscana?

Le vacanze in Toscana con i bambini possono diventare ancora più magiche e coinvolgenti se dormirai all’interno di un autentico castello medievale.

  • Potrai scoprire insieme ai tuoi bambini un pezzo di storia della Toscana. La nostra regione è piena di borghi e testimonianze del Medioevo, periodo che rappresenta un pezzo importante della nostra storia.
  • Vivrai dall’interno una vera e propria favola medievale, entrando in un borgo castellano dove realmente molte persone hanno vissuto secoli fa. Si tratta di un’esperienza di grande fascino sia storico che culturale, che per i bambini sarà davvero magica.
  • Scoprirai le storie di chi ha vissuto davvero nella stanza dove dormirai, entrando letteralmente nel passato! Artigiani, coltivatori e massaie che hanno trascorso la vita, mangiato e dormito proprio dove ti troverai tu.

Una vacanza in Toscana con i bambini diventerà quindi ancora più divertente e affascinante dormendo in un borgo castello medievale. I più piccoli sono in grado di apprezzare la magia e il fascino delle storie d’altri tempi più di chiunque altro: gli farai un enorme regalo offrendogli questa vacanza!

Il Castello di Gargonza per le tue vacanze in Toscana con i bambini

Il Castello di Gargonza è la location perfetta dove portare la tua famiglia per una vacanza in Toscana con i bambini.
Si trova a metà strada tra Siena e Arezzo, due città che ti consigliamo di visitare perché sono piene di attrattive anche per i più piccoli. Inoltre, è immerso nelle foreste della Val di Chiana quindi è perfetto per esplorare anche la natura toscana, con le sue colline e i suoi percorsi nel verde da fare a piedi o in bicicletta.

Il Castello di Gargonza è perfettamente conservato quindi sarà davvero come vivere una favola medievale per i tuoi bambini. Il castello è circondato da un intero borgo con strade, vicoli ed edifici tipici di quel periodo quindi potrai passeggiare all’interno di un borgo medievale com’era una volta. Ogni stanza e appartamento è stato mantenuto intatto nelle sue caratteristiche principali quindi troverai elementi dell’edificio medievale originale. E tutti gli appartamenti portano ancora il nome di chi lo ha abitato nel Medioevo. Durante la tua vacanza in Toscana con i bambini sarà un divertente passatempo scoprire insieme ai tuoi figli le storie di Pietrino, Niccolina, Nando, Nerina e tutti gli altri protagonisti del borgo di Gargonza.

Se vuoi prenotare la tua vacanza in Toscana con i bambini al Castello di Gargonza, contattaci!

Siena: cosa fare e cosa vedere in un giorno

Siena è una delle città toscane più belle e famose al mondo, tanto che visitarla in un solo giorno senza impossibile.

In realtà, organizzando tutto è possibile vedere i monumenti più rappresentativi e vivere una splendida giornata all’insegna della storia, dell’arte e della cultura. Il centro storico infatti è piuttosto piccolo e si può tranquillamente girare interamente a piedi. Anzi, sarà ancora più affascinante immergersi nell’atmosfera medievale senese. Il centro storico di Siena è considerato Patrimonio Unesco.

Ecco dunque i nostri consigli su cosa fare e cosa vedere a Siena in un giorno! Come vedrai, abbiamo inserito solo due tappe, quelle letteralmente imperdibili. Ricorda però che Siena è ricca di altre meraviglie quindi se tu dovessi tornare da queste parti, sicuramente c’è tanto altro da scoprire.

Piazza del Campo

La prima tappa su cosa vedere a Siena in un giorno non può non essere naturalmente la splendida Piazza del Campo.

Famosa in tutto il mondo per via del Palio che ospita due volte all’anno, ha un conformazione e una struttura letteralmente unica.

La sua forma a conchiglia non ha eguali nel mondo e il color mattone della pavimentazione e degli edifici che vi si affacciano è molto suggestivo. La piazza è divisa in nove settori, in omaggio ai Nove Signori che dal 1287 al 1355 governarono la città. Affinché la piazza avesse un aspetto armonioso, il governo di Siena impose che i palazzi che si affacciavano su Piazza del Campo rispettassero precisi canoni estetici: noterai infatti che non ci sono balconi ma bifore e trifore, e che sono tutti in mattoni.

Nel centro della piazza è presente una splendida fontana decorativa, la Fonte Gaia di Jacopo della Quercia.

Quando ti trovi in Piazza del Campo, ricordati anche di notare alcuni edifici storici.

  • Il Palazzo Pubblico, l’edificio più alto, costruito tra il 1200 e il 1300. Oggi ospita il Museo Civico di Siena, che ti consigliamo di visitare.
  • La Torre del Mangia, proprio accanto al Palazzo Pubblico. Costruita tra il 1338 e il 1348, è una delle torri civiche più antiche d’Italia (è alta ben 88 metri). Salendo i 110 scalini raggiungerai il terrazzino con vista sulla piazza ma ne servono ben 400 per arrivare fino in cima.
  • Cappella di Piazza, che sorge ai piedi della Torre del Mangia. Un tabernacolo in marmo che sporge rispetto al perimetro della piazza, costruito nel 1352.
  • Palazzo Sansedoni, un meraviglioso esempio di architettura trecentesca. Gli interni sono ricchissimi di affreschi e decorazioni. Oggi il palazzo è sede della Fondazione Monte dei Paschi di Siena ma è possibile visitarlo su prenotazione.

Piazza del Duomo

Cosa fare a Siena dopo aver visitato Piazza del Campo? Naturalmente dirigersi verso Piazza del Duomo.

Anche in questa piazza ci sono diverse tappe interessanti. La prima è senza dubbio il Duomo stesso, ovvero la Cattedrale di Santa Maria Assunta. Si tratta di un esempio di stile romanico-gotico italiano davvero affascinante, con la sua facciata in marmo bianco e verde scuro, quasi nero (i colori della città). 

Ti consigliamo di visitare gli interni perché ne vale davvero la pena. Il pavimento è pieno di simboli esoterici e storie religiose, dalla vita di Mosè alla Strage degli Innocenti. Dedica anche una visita alla Libreria Piccolomini, affrescata da Pinturicchio e da Raffaello Sanzio, e la Cappella Piccolomini, alla quale lavorò anche Michelangelo nel Cinquecento. Merita una visita anche la cripta, dove sono conservati alcuni splendidi affreschi della scuola senese.

Durante la vostra tappa in Piazza del Duomo, ecco cos’altro c’è da vedere.

  • Battistero di San Giovanni, separato dal Duomo, al quale si accede tramite una bellissima scalinata. All’interno potrai ammirare opere d’arte di Donatello, Lorenzo di Pietro e Jacopo della Quercia.
  • Il Museo dell’Opera del Duomo ti permetterà di scoprire alcuni capolavori di Duccio da Buoninsegna e di Giovanni Pisano.
  • Santa Maria della Scala, un complesso che è uno dei più antichi ospedali in Europa. Qui venivano accolti i pellegrini, i poveri e i bambini abbandonati. Si tratta di una struttura molto molto ampia, quindi ti richiederà un po’ di tempo ma ne vale la pena!

Organizza la tua visita a Siena in un giorno

Ovviamente mentre visiti Piazza del Campo e Piazza del Duomo, con tutti i loro monumenti, passeggerai tra le vie cittadine e potrai goderti l’atmosfera medievale di Siena.

Se vuoi visitare Siena in un giorno, puoi soggiornare al Castello di Gargonza e partire da qui per la tua giornata senese.

Vuoi prenotare il tuo soggiorno?

Scrivici! Contattaci se vuoi ricevere maggiori informazioni.

I castelli medievali in Europa più affascinanti

Affascinanti, suggestivi e ricchi di meraviglie nascoste.

Qualsiasi castello ha una storia da raccontare e scoprirla è un viaggio davvero sorprendente.

I castelli medievali sono sparsi in tutta Europa: dalla Spagna all’Inghilterra fino ovviamente all’Italia, ogni paese è pieno di meravigliose fortezze che racchiudono un enorme valore artistico e storico.

Andiamo alla scoperta dei più bei castelli europei e lasciati ispirare per il tuo prossimo viaggio. Ogni paese infatti conserva tracce del suo passato e i castelli medievali in Europa possono essere davvero molto diversi l’uno dall’altro.

Castelli medievali in Italia

Cominciamo proprio con i castelli medievali che possiamo visitare in Italia.

  • Castello di Gargonza, in Toscana, a pochi chilometri da Siena e Arezzo. La particolarità di Gargonza è che non c’è solo il castello ma tutto il borgo è perfettamente conservato e ogni edificio racconta la storia degli scorsi secoli.
  • Castel Del Monte, ad Andria in Puglia. Uno splendido castello medievale risalente al XIII secolo. La caratteristica forma a ottagono, con una torre ad ogni angolo, è incredibilmente spettacolare e dal 1996 è diventata parte del Patrimonio Mondiale dell’Unesco.
  • Meno conosciuto ma davvero suggestivo è il Castello di Asolo, che si trova proprio nel centro abitato. Durante il Medioevo furono costruite le mura per collegarlo alla Rocca, rendendo la visita del castello ancora più interessante.

Ovviamente questi sono solo alcuni dei castelli medievali da visitare in Italia.

Sono numerosi i borghi e le fortezze che racchiudono.

Castelli medievali in Gran Bretagna

La Gran Bretagna è una terra piena di meravigliose fortezze, costruite nel corso dei secoli a scopo difensivo.

Dall’Inghilterra alla Scozia, ecco alcuni castelli europei nel Regno Unito che vale la pena visitare.

  • Il Castello di Windsor è in assoluto il più famoso, il più antico e più grande del mondo ad essere ancora abitato. Fu costruito da Guglielmo il Conquistatore nel 1066 e da oltre 950 anni è la Residenza Reale.
  • Il Castello di Edimburgo fu eretto addirittura nel 638 come bastione difensivo contro i Celti. Citato come fonte di ispirazione per il Macbeth di Shakespeare, ha assistito dalla sua posizione privilegiata alle lotte tra inglesi e scozzesi nel corso dei secoli.
  • Cowny Castle in Galles è un altro dei più affascinanti castelli europei da visitare. Una fortezza medievale costruita da Edoardo I nel XIII secolo, inserito dall’Unesco come Patrimonio dell’Umanità. Le sue 8 torri sono davvero spettacolari.

Castelli medievali nel resto d’Europa

Ovviamente tutta l’Europa è disseminata di splendidi castelli che possono essere visitati ancora oggi, ognuno con la sua architettura caratteristica.

  • Castello di Chenonceau, in Francia, costruito nel XI secolo. Si tratta di una struttura molto caratteristica, dove si incontrano diversi stili e questo conferisce al castello un aspetto unico e inconfondibile. 
  • In Polonia troviamo invece il Castello di Malbork, a pochi chilometri da Danzica, la più grande fortezza in mattoni mai realizzata. Sulla sponda orientale del fiume Nogat, venne edificato nel XIII secolo e oggi è il monumento fortificato più grande d’Europa.
  • Alcazar di Segovia, in Spagna, fu originariamente costruito come fortezza. Sorge infatti su una collina tra due fiumi, ma durante i secoli è stato anche palazzo reale, prigione di stato e accademia militare. La prima documentazione del castello risale al XII secolo.

Vieni a visitare il castello di Gargonza

Se vuoi fare un viaggio nel tempo e andare alla scoperta del vero Medioevo toscano, ti aspettiamo a Gargonza!

Il nostro è infatti uno dei castelli medievali europei più caratteristici che puoi trovare in Italia, perfettamente conservato. Ogni singolo edificio del borgo racconta una storia antica e affascinante.

Prenota il tuo soggiorno a Gargonza

Cucina tipica toscana ad Arezzo: dove provarla?

cucina tipica toscana ad arezzo

Mangiare in Toscana è una vera esperienza gastronomica, un piacere per il palato. Ogni zona della regione ha però le sue peculiarità, le sue prelibatezze e le sue caratteristiche distintive. La cucina tipica toscana ad Arezzo è ricca di piatti saporiti e gustosi, che arrivano direttamente dalla tradizione contadina. Si tratta spesso di ricette di origine povera, di recupero, realizzate con quello che si trovava in dispensa e nell’orto. E poi ci sono i vini, la carne, l’olio extravergine di oliva, la pasta fatta a mano…

Ci sono molti ristoranti ad Arezzo e dintorni dove assaggiare la vera cucina toscana di questa zona, ma non tutti offrono la stessa genuinità.

In questo articolo andremo alla scoperta dei piatti tipici di Arezzo e ti daremo qualche consiglio sui ristoranti in zona dove gustare queste specialità.

Arezzo: i piatti tipici che devi assolutamente provare

I piatti tipici di Arezzo sono particolarmente gustosi.

Ecco qualche ricetta che ti consigliamo di provare se ti trovi in vacanza in questa zona. Ovviamente si tratta prevalentemente di una cucina di terra, ricca e saporita, spesso con ricette a base di carne.

LA BISTECCA CHIANINA

In Val di Chiana c’è una sola regina: la Chianina!

Questa razza è famosa in tutto il mondo per la sua morbidezza quando è ben frollata ed il suo sapore ricco, gustoso, inconfondibile. Viene servita in pezzature di almeno 1 kg e può essere sia il taglio nella costata oppure “alla fiorentina” con il filetto. Va mangiata rigorosamente al sangue. Tra i piatti tipici di Arezzo oltre a questo taglio abbiamo la tagliata che proviene da un diverso taglio; il controfiletto oppure la fesa. Dopo la sua grigliatura viene scaloppata a fettine sottili ed insaporita con olio di oliva, rosmarino e pepe.

FEGATELLI DI MAIALE

La cucina tipica toscana ad Arezzo, come abbiamo detto, è una cucina povera. Questo piatto è qualcosa di davvero caratteristico: i fegatelli sono pezzi di fegato di maiale che vengono avvolti dalla rete del suino e poi conditi con alloro, finocchietto selvatico, sale, pepe e olio. Poi vengono grigliati o cucinati in padella.

Sono una ricetta antichissima, si trovano testimonianze che risalgono addirittura al XIV secolo.

TORTELLI DI PATATE

Un altro piatto forte della cucina tipica toscana ad Arezzo sono i tortelli di patate. Si tratta di una specialità del Casentino, quindi li troverai soprattutto nella zona alta di Arezzo. La patata utilizzata è rigorosamente la rossa di Cetica, che viene scelta per il ripieno insieme a rigatino, prezzemolo, aglio, rosmarino, Parmigiano, uova, sale e pepe.

Per il condimento di solito si utilizza burro e salvia oppure dei ricchi sughi di carne o funghi.

piatti tipici di arezzo

PAPPARDELLE AL SUGO DI CINGHIALE

Non può mancare questo piatto tipico di Arezzo durante il periodo della caccia il cinghiale, che può essere nella versione della Scottiglia di cinghiale (a spezzatino) oppure a ragù. In questo secondo caso non si può non abbinare la classica pappardella usando per l’impasto sia la farina di grano 00 sia quella di semola per garantire sia l’elasticità ma anche quella ruvidezza necessaria per far prendere il sugo che risulterà in bocca molto appetitoso.

MACCHERONI AL SUGO D’OCIO

I maccheroni ad Arezzo sono una tipologia di pasta fresca tagliata in grossi quadrati da 7-10 cm, quasi come fossero delle lasagne. Vengono conditi con il sugo d’ocio, ovvero un saporito sugo a base di oca locale.

L’oca è un animale che il mezzadro non doveva dividere con il padrone del fondo quindi è un ingrediente che arriva dalla tradizione contadina.

ACQUACOTTA

L’acquacotta è una ricetta che si trova in tutta la Toscana e che in origine era composta da un brodo fatto con erbe aromatiche e verdure di stagione. Al nostro ristorante la serviamo con funghi, bietola fresca, pomodori ed un nuovo in camicia accompagnato da del pane abbrustolito e spolverata di pecorino stagionato. E’ una versione primaverile della ribollita.

PORCHETTA DI MONTE SAN SAVINO

Famosa in tutto il mondo, la porchetta di Monte San Savino la trovi nei ristoranti di Arezzo e dintorni ma anche nelle gastronomie.

Si tratta del suino intero in crosta, che viene cotto al forno e insaporito con un pesto di sale ed erbe aromatiche, tra cui spicca il finocchio selvatico. Una vera e propria delizia da mangiare accompagnata da pane toscano. Morbida, succosa e saporita, è una specialità da assaggiare assolutamente in un ristorante di Monte San Savino o dintorni.

Cucina tipica toscana ad Arezzo: i ristoranti dove provarla

I ristoranti ad Arezzo certamente non mancano, ma non tutti offrono i piatti tipici che ti abbiamo descritto in questo articolo.

La Torre di Gargonza realizza una cucina tipica toscana ad Arezzo da sempre, con un’attenzione particolare alla genuinità degli ingredienti e alla tradizione gastronomica della nostra zona.

Molti dei prodotti che utilizziamo in cucina arrivano direttamente dal nostro orto e la carne è di allevamenti locali che prestano particolare cura al benessere animale. Prepariamo la pasta fatta in casa, il pane e la schiacciata proprio come si faceva una volta, anche senza glutine per i nostri ospiti celiaci. Ogni mese ti aspetta un menù diverso da provare, basato sugli ingredienti di stagione ma sempre fedele ai piatti tipici di Arezzo e Val di Chiana.

Tra i ristoranti di Arezzo e dintorni, La Torre di Gargonza è situata in posizione privilegiata, su una collina da cui si gode un panorama mozzafiato. Accogliamo sia gli ospiti del Castello che clienti esterni che vogliono provare la cucina tipica toscana ad Arezzo.

Se vuoi prenotare un tavolo contattaci!

E dopo aver mangiato, non dimenticare di fare un giro nella città di Arezzo: ne vale la pena anche se hai solo un giorno a disposizione.