Pasqua e Pasquetta 2025 al Castello di Gargonza: tradizione toscana, gusto e relax

Ristorante La Torre di Gargonza

La Pasqua è quasi arrivata, e porta con sé il clima di un periodo speciale, fatto di tradizioni, ma anche di condivisione e, perché no, piaceri della tavola.

Se vivi in Toscana oppure hai programmato una vacanza per la fine di aprile, e stai cercando il luogo perfetto dove celebrare questa festività immerso nella bellezza di questa regione, ti proponiamo la soluzione ideale.
Il Castello di Gargonza ti aspetta per un’esperienza indimenticabile, poiché ti accoglie in un mix di storia, natura e buona cucina.

Scegli un borgo storico per festeggiare la Pasqua

Il Castello di Gargonza, con il suo borgo medievale perfettamente conservato, è la cornice ideale per una Pasqua all’insegna della tradizione e del relax. Situato tra le colline della Val di Chiana, ha origini antichissime e la sua storia risale al XIII secolo.

Questo borgo fortificato è stato un importante punto strategico nel Medioevo, a metà tra Siena e Firenze. Oggi, il castello del borgo è stato trasformato in una struttura ricettiva di grande charme e classe, nella quale l’atmosfera storica è rimasta intatta e offre agli ospiti un’esperienza unica e suggestiva.
Qui, il tempo sembra essersi fermato: passeggiare tra le antiche mura, godersi la vista sulla campagna toscana e respirare l’aria di primavera sono solo alcune delle esperienze che renderanno il tuo soggiorno speciale.

Il pranzo di Pasqua alla Torre di Gargonza: un viaggio nel gusto

Un’altra delle esperienze da non perdere, in questo caso, è senza dubbio il pranzo di Pasqua, uno dei momenti più attesi delle festività: per chiunque, e soprattutto per gli italiani, non esiste un momento di convivialità migliore di un pasto condiviso.

Al Castello di Gargonza rendiamo omaggio a questo momento: abbiamo realizzato il menù di Pasqua 2025 raffinato e pensato ad hoc che unisce la tradizione culinaria toscana a un tocco di creatività. Lo chef del nostro ristorante La Torre di Gargonza ha ideato un vero e proprio percorso gastronomico ricco di sapori autentici, che esaltano al meglio la nostra idea di cucina e vogliono accontentare i palati dei nostri ospiti.

  • Si inizia con un crostino nero al vinsanto, che richiama la tradizione toscana dei sapori intensi e decisi. Segue un antipasto che è un vero omaggio alla raffinatezza: un uovo in camicia fritto su una delicata crema al tartufo, un connubio perfetto tra semplicità e ricercatezza.
  •  I primi piatti, poi, celebrano la pasta fresca e le materie prime di stagione. Il raviolo agli asparagi con salsa allo zafferano è un’esplosione di profumi e colori, mentre i pici al ragù d’agnello, accompagnati da carciofi croccanti, rendono omaggio a due ingredienti simbolo della tradizione pasquale e della tradizione gastronomica toscana.
  • Il secondo piatto nasce dall’unione tra la morbidezza e il sapore deciso della carne con l’acidità delicata dei frutti rossi: il petto d’anatra farcito viene servito su una vellutata crema di frutti rossi, accompagnato da un fagottino di asparagi avvolti nel lardo di Colonnata.
  • Per chiudere in dolcezza la festa, il dessert è un’armoniosa combinazione di sapori: un lingotto al cioccolato bianco, arricchito da una gelée al passion fruit e una croccante sablè alle mandorle.

Il nostro menù è disponibile, su richiesta, anche in versione gluten free con pasta e pane fatti in casa. Il nostro obiettivo è quello di soddisfare le esigenze dei nostri ospiti, in modo tale che chiunque abbia la possibilità di festeggiare da noi in serenità e senza limitazioni.

E a Pasquetta?

Dopo la giornata di Pasqua, Pasquetta è l’occasione perfetta per godersi una giornata all’aria aperta.

E quale luogo migliore per farlo, se non il Castello di Gargonza? I dintorni del castello offrono l’ambientazione ideale, caratterizzata da numerosi spazi verdi, dove puoi scegliere di rilassarti godendoti il panorama, esplorare i dintorni con una passeggiata tra i sentieri del borgo oppure dove rilassarsi e trascorrere del tempo con la famiglia o gli amici.

Le tradizioni pasquali in Toscana

Durante il periodo pasquale, tutta la Toscana si accende, date le sue radicate tradizioni e riti secolari. I borghi e le città si animano di una serie di eventi che uniscono fede, storia e folklore. Scopriamone alcuni insieme:

  • Rievocazione della Passione di Cristo a Grassina: anche Grassina celebra la sera del Venerdì Santo, ospitando una delle rappresentazioni più coinvolgenti della Passione di Cristo. Oltre 500 figuranti in costumi d’epoca sfilano per le vie del paese, mettendo in scena episodi della vita di Gesù. La rappresentazione culmina sul “Calvario”, dove le scene della Passione vengono teatralmente riprodotte, offrendo ai presenti un’esperienza emozionante e riflessiva.
  • Scoppio del Carro a Firenze: per quanto riguarda la domenica di Pasqua, invece, a Firenze si celebra questo antico rito in Piazza Duomo, durante il quale un carro del XVIII secolo, noto come “brindellone”, viene trainato da Porta al Prato fino al sagrato del Duomo da buoi adornati. Qui, una colombina attraversa la navata centrale della cattedrale per innescare lo spettacolo pirotecnico sul carro, simboleggiando la diffusione del fuoco sacro e assicurando prosperità alla città.
  • Scoppio del Carro e Corteo Storico a Figline Valdarno: anche a Figline Valdarno c’è la tradizione dello scoppio del carro, che si svolge in Piazza Marsilio Ficino. Il carro raffigura il Palazzo Pretorio con la sua torre merlata ed è al centro dell’evento. La manifestazione è preceduta da un corteo storico e seguita dall’esibizione degli sbandieratori, che rendono l’atmosfera ancora più suggestiva.

Questi eventi rappresentano solo una parte delle ricche tradizioni pasquali toscane, offrendo a residenti e visitatori l’opportunità di vivere momenti di spiritualità, cultura e comunità in scenari unici e affascinanti.

Perché scegliere un soggiorno al Castello di Gargonza per Pasqua

Insomma, per chi desidera vivere appieno l’atmosfera toscana, Gargonza è la scelta ideale, poiché unisce il comfort alla modernità, mantenendo un fascino d’altri tempi che non perde la sua autenticità.

Trascorrere Pasqua e Pasquetta al Castello di Gargonza significa immergersi nella bellezza della Toscana, lasciarsi coccolare da una cucina eccellente e riscoprire il piacere delle tradizioni. Affrettati a prenotare il tuo soggiorno: ti aspettiamo per festeggiare insieme una Pasqua speciale tra storia, gusto e natura!

Tagliolini ai mirtilli su fonduta di formaggio erborinato e crumble di nocciole

tagliolini ai mirtilli

La stagione è ormai ufficialmente iniziata al Castello di Gargonza: le temperature si sono alzate e il clima primaverile ha portato con sé nuovi stimoli e ispirazioni. In ambito culinario, infatti, si può entrare nel vivo dell’esperienza gastronomica unica offerta dal ristorante La Torre di Gargonza. Immerso nel cuore del borgo medievale, questo ristorante rappresenta un vero e proprio viaggio nei sapori autentici della tradizione toscana, dove ingredienti genuini e ricette tramandate nel tempo si incontrano per dar vita a piatti dal gusto speciale.

Ogni portata preparata dai nostri chef racconta una storia fatta di territorio, passione e ricerca della qualità. Dalla pasta fresca lavorata a mano ogni giorno alla selezione di carni locali cotte alla brace, fino ai piatti pensati per chi ha esigenze alimentari particolari, tutto è studiato per offrire un’esperienza che va oltre la semplice degustazione. Senza dimenticare la carta dei vini, attentamente curata per valorizzare al meglio ogni sapore con etichette selezionate tra le migliori produzioni toscane.

Il nostro menù, oltre che dai piatti più tradizionali, è arricchito anche da una serie di ricette che abbiamo pensato per racchiudere l’essenza dei profumi e dei sapori più caratteristici del territorio.

Scopriamo insieme una delle nostre preparazioni, un primo piatto di tagliolini ai mirtilli su fonduta di formaggio erborinato e crumble di nocciole.

La ricetta

I nostri chef hanno deciso di condividere la ricetta di questo piatto che, alla fine, presenta un sapore gustoso e raffinato. La preparazione segue però un procedimento semplice, che esalta la purezza e la genuinità degli ingredienti.

I tagliolini: bisogna preparare la pasta, prima di tutto. Al ristorante del Castello di Gargonza siamo specializzati nella preparazione della pasta fresca, che viene lavorata con cura per ottenere una consistenza perfetta e per la quale teniamo anche dei laboratori dedicati. Dopo la cottura, i tagliolini vengono scolati molto al dente, in modo da mantenerne l’elasticità e la capacità di assorbire i sapori.

Il succo di mirtilli: per dare il caratteristico colore violaceo e un sapore intenso ai tagliolini, questi vengono saltati in padella con succo di mirtilli. Noi utilizziamo quello proveniente dall’Abetone, nell’Appennino toscano, dove i frutti di bosco crescono in un ambiente incontaminato e sprigionano un aroma unico. Questo passaggio non solo dona un tocco estetico distintivo, ma aggiunge anche una nota di freschezza e una leggera acidità al piatto, bilanciando la ricchezza degli altri ingredienti.

La fonduta di formaggio erborinato: un elemento chiave del piatto, che dona cremosità e un gusto avvolgente. I formaggi utilizzati sono quelli di De’ Magi, un rinomato affinatore di Castiglion Fiorentino che con la sua professionalità nella ricerca dei migliori caseifici, la sua maestria nella stagionatura e affinamento unita ad una certa fantasia, ci porta in tavola dei formaggi sempre ottimi dove il sapore del latte emerge in tutta la sua pienezza. La fonduta viene preparata lentamente, sciogliendo il formaggio a bagnomaria con l’aggiunta di panna per ottenere una consistenza vellutata che avvolge i tagliolini in modo armonioso.

Il crumble di nocciole: per completare il piatto, un tocco croccante e aromatico. Le nocciole vengono tritate grossolanamente e distribuite sopra i tagliolini, aggiungendo una leggera dolcezza che bilancia perfettamente la sapidità del formaggio. La scelta delle nocciole non è casuale: utilizziamo le nocciole toscane, famose per il loro sapore intenso e la consistenza croccante, che aggiungono un ulteriore livello di complessità al piatto.

Un’esperienza gastronomica indimenticabile

Ti abbiamo portato alla scoperta di uno dei protagonisti del menù, un piatto che racchiude l’essenza della cucina toscana e che continua a conquistare chiunque lo assaggi. Preparato con ingredienti di stagione e seguendo la tradizione, rappresenta il perfetto equilibrio tra semplicità e raffinatezza, una proposta che stupisce il palato e conquista gli amanti della buona cucina con la sua armoniosa combinazione di sapori e consistenze.

Questo piatto nasce dalla volontà di valorizzare ingredienti di alta qualità, tipici del territorio e selezionati con cura. La dolcezza e la leggera acidità del mirtillo si sposano perfettamente con la sapidità del formaggio erborinato, creando un equilibrio unico tra dolce e salato. La nota croccante delle nocciole completa l’esperienza sensoriale, aggiungendo un contrasto di consistenze che rende ogni boccone ancora più interessante.

Nel suggestivo contesto del Castello di Gargonza, tra le antiche mura e la bellezza della campagna toscana, questo piatto trova la sua perfetta ambientazione. Il ristorante La Torre di Gargonza, con la sua atmosfera calda e accogliente, rappresenta il luogo ideale per vivere un’esperienza gastronomica autentica, immersi nella storia e nella cultura culinaria del territorio.

Se ami la cucina toscana rivisitata con creatività, i tagliolini ai mirtilli su fonduta di formaggio erborinato e crumble di nocciole sono una scelta che non deluderà. Vieni a provarli al Castello di Gargonza e lasciati conquistare da un’interpretazione unica della tradizione, dove innovazione e gusto si fondono in un piatto dal carattere inconfondibile.

Passioni in Fiera ad Arezzo: un’esperienza imperdibile nel cuore della Toscana

fiera di Arezzo Passioni in Fiera

Siamo ormai nel mese di marzo e la primavera è alle porte. In Toscana, questa stagione rappresenta un periodo di rinascita in cui il clima mite si sostituisce al freddo pungente dell’inverno.

La città di Arezzo vive questa celebrazione senza fare eccezione, con una serie di eventi caratteristici della stagione che attirano turisti anche dalle altre regioni dell’Italia. Visitare Arezzo in primavera significa immergersi in una città viva e dinamica, dove la cultura e la tradizione si mescolano con eventi di grande richiamo e, tra questi, spicca sicuramente Passioni in Fiera, una manifestazione che unisce creatività, artigianato, sport e benessere, offrendo ai visitatori un’esperienza unica e coinvolgente. Può essere un’opportunità per scoprire nuove passioni, incontrare esperti del settore e trascorrere un weekend all’insegna della creatività e del benessere.

Che fiera c’è ad Arezzo in primavera?

Passioni in Fiera è l’evento primaverile per eccellenza ad Arezzo. In programma il 15 e il 16 marzo 2025 presso il centro espositivo Arezzo Fiere e Congressi, la manifestazione è dedicata a tutti coloro che desiderano scoprire, approfondire e condividere le proprie passioni. Durante i due giorni della fiera, gli amanti della manualità, del fai-da-te, dello sport e del vivere sano potranno immergersi in un’atmosfera ricca di stimoli e opportunità, poiché saranno presenti delle sezioni e degli stand specifici per ogni attività, ideali per soddisfare tutte le aspettative e coinvolgere il maggior numero di visitatori.

Creatività e artigianato

La sezione dedicata alla creatività e all’artigianato è un vero paradiso per gli appassionati del fai-da-te. Qui, artigiani locali e nazionali espongono le loro creazioni, offrendo workshop e dimostrazioni pratiche. È l’occasione perfetta per apprendere nuove tecniche, scoprire materiali innovativi e magari portare a casa un pezzo unico fatto a mano. L’arte dell’artigianato toscano è famosa in tutto il mondo, e questa fiera è una vetrina straordinaria per i talenti locali.

Sport e benessere

Per chi è appassionato di sport e benessere, Passioni in Fiera propone una vasta gamma di attività e incontri. Qui, bambini e ragazzi avranno la possibilità di sperimentare in prima persona un’ampia varietà di discipline sportive, partecipando a dimostrazioni dal vivo e prove pratiche, guidati da esperti e professionisti del settore. Un’occasione imperdibile per avvicinarsi al mondo dello sport, scoprire nuove passioni e mettere alla prova le proprie abilità in un ambiente stimolante e sicuro. L’evento sarà anche un’opportunità perfetta per trovare abbigliamento tecnico e attrezzature sportive di alta qualità, ideali per chi desidera iniziare o perfezionare la propria pratica sportiva.

Street food e prodotti tipici

Nessuna fiera toscana sarebbe completa senza un’area dedicata al cibo. All’interno di Passioni in Fiera è possibile degustare e acquistare prodotti tipici locali, nell’ottica di una speciale esperienza di street food. Un vero e proprio viaggio che delizierà il palato di ogni visitatore. I produttori locali saranno presenti per raccontare la storia dei loro prodotti e offrire degustazioni uniche.

Nirvana e tattoo

All’interno di Passioni in Fiera torna anche Nirvana, l’evento dedicato al benessere, all’esoterismo e al mondo del tatuaggio. Dopo il successo della prima edizione, questa nuova proposta si arricchisce di esperienze coinvolgenti, pensate per appassionati e curiosi, che potranno immergersi in un’area espositiva dedicata all’artigianato e ai prodotti biologici, scoprendo articoli per il benessere psicofisico e soluzioni naturali per la cura di sé.

Sarà possibile rilassarsi grazie a trattamenti olistici e massaggi eseguiti da operatori esperti, mentre chi è affascinato dal mondo esoterico potrà partecipare a consulti di tarocchi, sessioni di divinazione e approfondimenti su scritture e pratiche magiche. L’evento prevede anche un ricco programma di conferenze gratuite, workshop interattivi e meditazioni guidate per chi desidera approfondire il proprio percorso interiore.

Inoltre, un’intera sezione sarà dedicata all’arte del tatuaggio, con la presenza di alcuni tra i migliori tatuatori del momento, pronti a mostrare le loro tecniche e a confrontarsi con il pubblico attraverso spettacoli, contest e incontri tematici. Nirvana è un’occasione unica per esplorare nuove dimensioni del benessere, scoprire tradizioni antiche e lasciarsi ispirare dalla creatività del mondo tattoo, in un ambiente stimolante e ricco di energia.

Come raggiungere Arezzo Fiere e Congressi?

Il centro espositivo Arezzo Fiere e Congressi si trova in una posizione strategica, facilmente accessibile sia in auto che con i mezzi pubblici.

In auto

Arezzo è ben collegata tramite l’autostrada A1 (Milano-Roma). Per chi proviene da nord, l’uscita consigliata è Arezzo, mentre per chi arriva da sud, la stessa uscita permette un accesso rapido al centro fieristico. Una volta usciti dall’autostrada, basta seguire le indicazioni per il centro città e successivamente per Arezzo Fiere e Congressi.

In treno

La stazione ferroviaria di Arezzo è servita da numerosi treni regionali e intercity, collegando la città alle principali destinazioni italiane. Dalla stazione, il centro espositivo dista pochi chilometri ed è raggiungibile in taxi o con gli autobus urbani.

In aereo

Gli aeroporti più vicini sono quelli di Firenze e Pisa. Da entrambi gli aeroporti è possibile raggiungere Arezzo in treno o noleggiando un’auto.

Un soggiorno al Castello di Gargonza

Per rendere la visita ad Arezzo ancora più speciale, il Castello di Gargonza offre un’esperienza di soggiorno unica. Situato a breve distanza dalla città, questo borgo medievale trasformato in struttura ricettiva combina il fascino storico con i comfort moderni. Dopo una giornata trascorsa tra le fiere e le bellezze di Arezzo, è possibile rilassarsi in un ambiente suggestivo, immersi nella tranquillità della campagna toscana.

Il Castello di Gargonza è il punto di partenza ideale per esplorare non solo le manifestazioni fieristiche, ma anche le ricchezze culturali e paesaggistiche della regione. Un soggiorno qui permette di vivere un’esperienza autentica, tra storia, natura e tradizioni toscane, con le camere eleganti, la cucina tipica toscana e la vista mozzafiato che rendono questo luogo perfetto per un soggiorno indimenticabile.

Soggiorno in Toscana: che cosa puoi fare

soggiorno toscana cosa puoi fare

La Toscana, si sa, è una delle regioni più amate e caratteristiche d’Italia.
È caratterizzata da splendidi paesaggi che fanno da cornice ai borghi storici e antichi, e da alcune delle città più belle della nazione, dove la storia e la tradizione si incontrano con la modernità e il turismo.

Un altro elemento che rende unica questa regione è senza dubbio la cucina, che delizia il palato dei toscani da generazioni, frutto di una lunga tradizione che ad oggi è ancora molto ricercata, soprattutto dai visitatori che arrivano da ogni parte d’Italia e del mondo per lasciarsi conquistare da questi sapori così tipici e particolari.

La Toscana è una delle mete più scelte

A dimostrazione del fatto che la Toscana continui a essere una delle mete più amate dai viaggiatori, ci sono dei dati ben precisi. Nel 2024, la regione ha visto un incremento del turismo, con oltre 5,8 milioni di visitatori e circa 23 milioni di pernottamenti. Questi numeri non sorprendono: la Toscana è un luogo dove la bellezza naturale si intreccia con una ricca tradizione culturale e culinaria.

Per chi desidera vivere a pieno un’esperienza autentica e indimenticabile, fondata proprio su questo intreccio, il Castello di Gargonza è la destinazione perfetta. Situato tra Arezzo e Siena, questo borgo medievale immerso in una proprietà boschiva di 500 ettari offre un’ampia varietà di opzioni tra cui scegliere a seconda della tipologia di soggiorno che si preferisce.

Le attività migliori al Castello di Gargonza

Che tu preferisca viaggiare da solo, in compagnia del partner oppure con un gruppo di amici o in famiglia, o che tu sia amante delle attività avventurose e dinamiche oppure preferisca goderti dei momenti di tranquillità e di puro relax, al Castello di Gargonza disponiamo di un’alternativa per i gusti e le esigenze più disparate. Il nostro obiettivo è quello di soddisfare il maggior numero di ospiti, facendo sì che ognuno si senta a casa propria in una dimensione inclusiva e in un’atmosfera gradevole e sognante.

Per questo, abbiamo pensato a dei veri e propri pacchetti speciali per coppie, famiglie o amici, per rendere la tua esperienza di soggiorno ancora più personalizzata. Scopriamo insieme tutte le nostre proposte.

Pacchetto “Mani in Pasta”

Se sei curioso di imparare i segreti della pasta fatta in casa, o semplicemente ami la cucina toscana e italiana e il buon cibo, il pacchetto “Mani in Pasta” è ciò che fa per te.

Regalando o regalandoti questo pacchetto, potrai partecipare a un corso di cucina personalizzato per due persone, dove imparerai a preparare la pasta fresca e un sugo tradizionale da abbinare alla pasta. Inoltre, preparerai degli antipasti tipici toscani oppure un dolce, in base al periodo e a quale sia la tua preferenza. Durante il corso, i maestri chef del Castello ti guideranno passo dopo passo nella creazione di piatti autentici con ingredienti freschi e di stagione, e potrai utilizzare un fantastico e sfizioso grembiule di Gargonza che porterai a casa con te come ricordo dell’esperienza. Dopo il corso, potrai gustare il pranzo che hai preparato, accompagnato da un buon bicchiere di vino toscano.

Il pacchetto “Mani in pasta” include anche il pernottamento per due persone con prima colazione in camera superior, rendendo l’esperienza ancora più speciale.

Partecipare a un corso di cucina in Toscana al Castello di Gargonza non è solo un’opportunità per imparare nuove ricette, ma anche per immergersi nella cultura gastronomica toscana, scoprendo i segreti di una tradizione culinaria tramandata di generazione in generazione.

Pacchetto “I Sapori del Castello”

Gli amanti della buona tavola apprezzeranno di certo anche il pacchetto “I Sapori del Castello”, che offre un’esperienza enogastronomica unica. Potrai assaporare piatti tradizionali preparati con ingredienti di prima scelta, accompagnati da vini locali, per un viaggio nei sapori autentici della Toscana.

Il pacchetto include:

  • un pernottamento per due persone con prima colazione in camera superior,
  • una cena degustazione di 4 portate in abbinamento a 4 calici di vino del territorio, presso il ristorante del castello: ogni portata è un omaggio alla tradizione culinaria toscana. Dal pane fatto in casa agli affettati locali, passando per i piatti a base di cacciagione e i dolci tipici, ogni boccone racconta una storia di passione e territorio.

Pacchetto “Yoga al Castello”

Il pacchetto “Yoga al Castello” è l’ideale per chi cerca invece un’esperienza di benessere e relax. Immagina di praticare yoga immerso nella tranquillità del borgo medievale, circondato dalla natura e dalla storia. Le sessioni di yoga si svolgono in un ambiente suggestivo, perfetto per rigenerare corpo e mente con una nuova energia vitale.

In questo ritiro si vivrà in una Toscana ancora incontaminata; le pratiche yoga varieranno dalle più attive e dinamiche (yang) alle più lente e statiche (yin), accompagnate da attività e passeggiate immerse nella natura, meditazioni e momenti di ascolto per ritrovare un equilibrio non solo fisico ma anche interiore.

Il programma è adatto sia ai principianti che ai praticanti esperti e prevede una serie di lezioni che combinano tecniche di respirazione, meditazione e posizioni fisiche per favorire il rilassamento e il benessere generale. Le sessioni sono disponibili per gruppi di almeno 4 persone, garantendo un’esperienza intima e personalizzata. Inoltre, il pacchetto include il pernottamento e la prima colazione, permettendoti di godere appieno della magia del Castello.

Pacchetto “Weekend con Massaggio”

Un’altra alternativa per accompagnarti in un weekend di puro relax è il pacchetto “Weekend con Massaggio”. Questo include un pernottamento per due persone con prima colazione servita a buffet e un massaggio rilassante agli oli essenziali puri. Il massaggio può essere effettuato in camera o in uno degli accoglienti spazi comuni con camino, per 60 minuti di benessere assoluto.

Dopo una giornata trascorsa esplorando i dintorni o semplicemente rilassandoti all’interno del borgo, non c’è niente di meglio di un massaggio per sciogliere le tensioni e rigenerare corpo e mente. Il massaggio, eseguito da terapisti esperti, è personalizzato per rispondere alle tue esigenze specifiche, assicurando un’esperienza di completo relax.

Pacchetto “Fuga a Due”

Il pacchetto “Fuga a Due” è l’ideale per le coppie in cerca di un rifugio romantico. Offre un soggiorno all’insegna dell’intimità, del relax e del romanticismo. Potrete godervi passeggiate nel borgo, cene a lume di candela e momenti di tranquillità in un ambiente storico e affascinante.

Questo pacchetto comprende un pernottamento con prima colazione in camera superior e un regalo personalizzato da noi per accogliervi al meglio al castello. È pensato per creare momenti indimenticabili, offrendo agli innamorati la possibilità di ritagliarsi del tempo di qualità lontano dalla frenesia quotidiana.

Pacchetto “E-bike Tours” e pacchetto “Wine Tour”

Per chi ama esperienze all’insegna dell’avventura nella natura e dell’esplorazione, i pacchetti “E-bike Tours” e “Wine Tour” sono perfetti.

  • Con “E-bike Tours”, potrai esplorare le colline toscane in sella a una bicicletta elettrica, scoprendo paesaggi mozzafiato, vigneti e borghi pittoreschi. Un’esperienza attiva e sostenibile, ideale per gli amanti della natura.
  • “Wine Tour” trasporterà nel cuore della tradizione vinicola toscana. Potrai visitare cantine locali, degustare vini pregiati e conoscere i processi di produzione direttamente dai produttori. Un viaggio tra i sapori e i profumi della Toscana, imperdibile per gli amanti del buon vino.

Perché scegliere il tuo soggiorno al castello di Gargonza

Scegliendo uno di questi pacchetti, il tuo soggiorno al Castello di Gargonza diventerà un’esperienza indimenticabile, capace di unire relax, cultura, avventura e gastronomia.

Scopri tutto ciò che la Toscana ha da offrire e crea ricordi indelebili in una delle regioni più affascinanti d’Italia!

Alla scoperta della cucina toscana più autentica al Castello di Gargonza

riapertura castello di Gargonza marzo 2025

L’attesa è quasi finita!

Il 7 marzo 2025, il Castello di Gargonza riaprirà le sue porte, per accompagnarti verso la fine dell’inverno e addentrarti nella nuova stagione.

Assieme al Castello, riapre anche il ristorante La Torre di Gargonza, per offrirti un’esperienza culinaria che ti trasporterà nel cuore della tradizione gastronomica toscana. Situato nel pittoresco borgo medievale di Gargonza, a Monte San Savino, questo ristorante è il luogo perfetto per gustare piatti autentici in un’atmosfera unica.

La tradizione culinaria toscana

La cucina toscana è famosa in tutto il mondo per i suoi sapori semplici ma intensi, garantiti grazie all’utilizzo di ingredienti di altissima qualità e di una tradizione che si tramanda di generazione in generazione. L’olio extravergine di oliva, le verdure fresche, le carni allevate localmente e i vini pregiati sono il segreto di una cucina che sa conquistare al primo assaggio. Tra le prelibatezze più celebri troviamo la ribollita, la pappa al pomodoro, la bistecca alla fiorentina e i pici all’aglione. Questi sono solo alcuni dei piatti che raccontano la storia e la cultura di questa splendida regione.

Il ristorante La Torre di Gargonza

Per conoscere ed entrare in contatto con la cultura del cibo regionale, il ristorante La Torre di Gargonza è senza dubbio una scelta ideale. È un luogo carico di storia, ricavato da quella che un tempo era la rimessa per i macchinari agricoli e la falegnameria del borgo. Nel 2007, poi, è stato interamente rinnovato.

Oggi, il ristorante vanta una sala panoramica con vetrate che si affacciano sul bosco circostante e un laboratorio per la produzione di pasta fresca fatta in casa. La sala interna può ospitare da 50 a 65 persone, mentre la sala panoramica è perfetta per eventi più grandi, con una capienza fino a 190 posti. Inoltre, durante la bella stagione è possibile gustare i pasti nella suggestiva corte all’aperto, godendo dell’atmosfera magica del borgo medievale.

Il menù

La Torre di Gargonza continuerà a deliziarti con piatti tipici della tradizione toscana, preparati con ingredienti freschi e di stagione. Ma quali sono gli aspetti che rendono davvero speciale il ristorante?

  • La produzione di pasta fresca, fatta in casa ogni giorno seguendo le ricette tradizionali. Ogni giorno, il laboratorio del ristorante si riempie dei profumi invitanti della farina appena impastata, per la preparazione di alcuni dei nostri piatti più ricercati. Tra questi, i Pici cacio e pepe o le Pappardelle al sugo di cinghiale per chi gradisce i sapori tradizionali, o i nostri Tagliolini ai mirtilli su fonduta di formaggio erborinato e crumble di nocciole, per chi preferisce farsi stupire da abbinamenti più particolari.
  • I salumi che provengono da allevamenti della Val di Chiana. Le carni, alcune da allevamenti locali. La nostra Tagliata di manzo, la Suprema di faraona fasciata al lardo o la nostra Bistecca alla fiorentina sono solo alcune delle tipologie di carne che accuratamente selezioniamo per le nostre ricette.
  • L’attenta selezione di vini toscani scelti per arricchire l’esperienza gastronomica, in particolare quelli delle Strade del Vino di Arezzo e quelli del Chianti Classico, di Montalcino o Montepulciano, oltre a una selezione di aziende toscane e non.
  • Il progetto Alimentazione fuori casa dell‘Associazione Italiana Celiachia, di cui il ristorante fa parte dal 2008. Il pane, la schiacciata e la pasta senza glutine vengono preparati direttamente dagli chef, particolarmente attenti e preparati su questa particolare esigenza e su altre intolleranze o allergie, in modo da assecondare le esigenze di ogni nostro ospite.

Il Castello e le sue “Case”: comfort per ogni esigenza

Per chi desidera rivivere la storia del borgo di Gargonza sono disponibile le nostre suites, ricavate all’interno delle “Case di Gargonza”. Non è un caso che gli appartamenti e le camere del borgo siano state ispirate dagli antichi abitanti: Boccio, Niccolina, Pietrino e, con loro, tanti altri meravigliosi personaggi. Le abitazioni rispecchiano la genuinità della gente di Gargonza che vi abitò, legando ad esse il proprio nome; racchiusi nelle antiche mura gli appartamenti hanno l’impronta della vita contadina che prudenti restauri hanno custodito. Se troverete delle scale ripide di legno o delle camere scavate nella pietra, piccole finestre affacciate sul bosco o anneriti caminetti, tutto questo è il valore aggiunto della nostra storia.

Ti proponiamo quindi:

  • La suite della Torre situata al piano terra della Torre trecentesca, con salotto e camino, ampia camera matrimoniale con camera armadio e vista sui boschi che circondano il borgo, ampio bagno con doccia e vasca
  • La camera della Torre situata al terzo piano della Torre trecentesca, con salottino al mezzanino, angolo cottura e affaccio sui tetti di Gargonza al primo piano e camera al secondo piano della Torre con bagno, con terrazza privata al quarto piano della Torre. Per chi cerca un’autentica esperienza in una Torre medioevale   
  • Le junior suites e le “Case Storiche” da 2 posti letto: Per chi cerca il massimo del comfort e dell’eleganza, queste sistemazioni sono caratterizzate da ambienti spaziosi e finemente arredati, alcune con caminetto in camera oppure in salotto.
  • Le suite con salotto, fino a 4 camere con bagno en suite, angolo cottura e salotto
  • Le Foresterie per dei soggiorni più brevi, senza rinunciare al sapore di dormire in un borgo medioevale

Per vivere un’esperienza completa al Castello di Gargonza, ti consigliamo di prenotare il soggiorno con anticipo, soprattutto in vista della riapertura.

Il borgo medievale offre diverse soluzioni di alloggio, con camere e appartamenti che conservano l’impronta della vita contadina, pur offrendo tutti i comfort moderni.

Non perdere l’occasione di essere tra i primi a scoprire le novità del ristorante alla riapertura del 7 marzo. Prenota il tuo tavolo e la tua camera per vivere un viaggio tra sapori autentici e paesaggi mozzafiato, nel cuore della Toscana. Ogni momento trascorso al Castello di Gargonza è un ricordo prezioso, da custodire nel cuore e rivivere con gioia!

Perché scegliere il Castello di Gargonza per un weekend di relax

dove fare un weekend di relax in Toscana

Siamo ormai in inverno inoltrato, e la stagione ha portato con sé temperature basse da affrontare assieme alla routine della vita quotidiana. Da qui a poco, però, le temperature basse che hanno caratterizzato gli ultimi mesi si alzeranno e l’inverno lascerà il posto alla primavera e al suo clima più mite e piacevole.

In quest’ottica, al Castello di Gargonza abbiamo la soluzione ideale per entrambe le situazioni, per chi sente il bisogno di prendersi una pausa di comfort dalla routine della quotidianità ed è alla ricerca di un luogo unico per trascorrere un weekend di relax.

Situato nel cuore della Toscana, il Castello di Gargonza è la destinazione perfetta per staccare la spina e immergersi in un’atmosfera di tranquillità e bellezza.

Relax al Castello di Gargonza

La fine dell’inverno e l’arrivo della primavera hanno un fascino particolare in Toscana, e il Castello di Gargonza offre un rifugio perfetto per chi desidera rilassarsi. Con il suo ambiente accogliente, il castello è il luogo ideale per rigenerarsi, circondati dalla natura incontaminata e dal calore della magica atmosfera.

Le stanze del castello sono arredate con gusto e dotate di ogni comfort, creando un’atmosfera intima. Dopo una giornata passata a esplorare i dintorni, non c’è niente di meglio che tornare in una camera accogliente e godersi una tazza di tè caldo davanti al camino oppure un calice di vino in terrazzo.

Idee di relax

Al Castello di Gargonza, il relax è assicurato.
Puoi prendere in considerazione una serie di attività pensate per il benessere degli ospiti, tra cui:

  • Lunghe passeggiate nei boschi circostanti: se sei un amante della natura, ammirare lo splendido paesaggio collinare tipicamente toscano ed esplorare i sentieri che circondano il castello, immersi in un panorama mozzafiato. Durante le tue passeggiate, potresti avvistare animali selvatici e scoprire piante tipiche della macchia mediterranea.
  • Relax nelle nostre camere: ogni camera, suite o appartamento si trova in un diverso edificio del Borgo e tutte le sistemazioni hanno la loro storia da raccontare, poiché hanno mantenuto il fascino e l’atmosfera della comunità contadina che una volta abitava Gargonza.
    Ora sono state rimodernate e riadattate per offrire ogni comfort e lusso e sono caratterizzate da travi a vista, pavimenti in cotto, caminetti accesi e finestre che si affacciano su panorami mozzafiato, creando un’atmosfera intima e rilassante.
  • Momenti di piacere culinario: è possibile partecipare a degustazioni di vini locali e piatti della tradizione toscana preparati con ingredienti a km zero.

Weekend di “vita lenta”

La vita frenetica di tutti i giorni spesso ci fa dimenticare l’importanza di rallentare e godersi i piccoli piaceri della vita. Un weekend al Castello di Gargonza è l’occasione perfetta per abbracciare il concetto di “vita lenta”.
Durante il soggiorno, potrai dedicarti a te stesso, ascoltare il silenzio della natura e ricaricare le energie in un contesto storico e suggestivo.
Le sale comuni, ad esempio, sono perfette per trascorrere del tempo in tranquillità.

Puoi iniziare la giornata con una colazione abbondante, seguita da una visita ai vicini borghi medievali.
Nel pomeriggio, perché non approfittare di una lezione di cucina toscana o di un massaggio rilassante?
La sera, lasciati coccolare da una cena a lume di candela nel ristorante del Castello, assaporando i sapori autentici della regione.

Al Castello di Gargonza, ogni dettaglio è pensato per offrire agli ospiti un soggiorno indimenticabile e per soddisfare ogni tipo di preferenza:

  • Per gli amanti del relax, il Castello di Gargonza offre spazi accoglienti dove concedersi momenti di riposo, magari leggendo un libro o sorseggiando un calice di vino, oppure optare per un trattamento benessere con massaggio da richiedere direttamente in camera.
  • Se invece sei più incline a esplorazioni ed escursioni, la posizione del Castello è ideale per scoprire i tesori della Toscana.
    Ci sono anche opzioni di escursioni guidate nei dintorni, che permettono di scoprire angoli nascosti della Toscana. La posizione del castello è ideale per visitare Siena e Arezzo, o borghi pittoreschi come Monte San Savino e Lucignano. A pochi km, infatti, è possibile raggiungere questi gioielli colmi di storia e cultura, scoprirne le tradizioni e lasciarsi trasportare in nuove esperienze suggestive e arricchenti.

Cosa fare con gli amici in Toscana

Un weekend al Castello di Gargonza è l’ideale anche per una fuga con gli amici. Potrete esplorare insieme le meraviglie della Toscana, partecipare a tour enogastronomici e divertirvi con attività all’aria aperta. Il Castello offre ampie sale comuni dove rilassarsi e trascorrere piacevoli serate in compagnia, magari davanti a un caminetto acceso.

Con gli amici, queste esperienze condivise renderanno il vostro soggiorno ancora più speciale e memorabile.

Cosa fare di romantico in Toscana

Il Castello di Gargonza è la scelta perfetta anche per sorprendere la tua dolce metà con un weekend romantico in Toscana. Immagina di passeggiare mano nella mano tra vicoli acciottolati, di svegliarti in una camera accogliente con vista sulle dolci colline toscane, e di cenare a lume di candela con piatti prelibati e vini eccellenti: ogni momento diventa un’occasione per celebrare l’amore e condividere ricordi preziosi.

Puoi anche scegliere di personalizzare la vostra esperienza di coppia optando per il cofanetto “Mani in pasta”, un corso di cucina per due persone dove si potrà fare la pasta fresca con un sugo di accompagnamento e degli antipasti tipici toscani, oppure un dolce a seconda del periodo o dei vostri desideri.

Grazie al nostro staff, sempre a disposizione per aiutarti a creare momenti unici e soddisfare le tue esigenze, puoi organizzare un gesto romantico: ci impegneremo a far sì che ogni dettaglio sia curato con attenzione.

Prenota ora il tuo weekend al Castello di Gargonza

Il Castello di Gargonza riaprirà ufficialmente le sue porte ai visitatori dopo il 7 marzo 2025, offrendo l’opportunità di vivere un’esperienza unica in una cornice storica e naturale senza pari. Non perdere l’occasione di trascorrere un weekend di relax in uno dei luoghi più affascinanti della Toscana e affrettati a prenotare il tuo soggiorno.

I prossimi ponti di aprile e maggio alle porte, inoltre, sono alcuni dei momenti migliori per pianificare la tua fuga dalla routine quotidiana.
Il clima più mite e il sopraggiungere della primavera donano al Castello un volto ancora diverso, caratterizzato dai colori caldi e luminosi di cui la natura si veste e dall’arrivo dei nuovi ingredienti di stagione perfetti per arricchire il menù del ristorante.

Wine Tours ed E-bike al Castello di Gargonza: alla scoperta della Toscana

proposte imperdibili del Castello di Gargonza: ebike e wine tours

Immagina di immergerti nella quiete della campagna, circondata da dolci colline, vigneti che si estendono a perdita d’occhio e borghi medievali che sembrano usciti da una fiaba.
Questo è ciò che caratterizza la Toscana, regione d’eccellenza soprattutto per gli amanti delle esperienze a contatto con la natura, della gastronomia artigianale e del buon vino.
Nel cuore di questi paesaggi da cartolina, si erge il Castello di Gargonza, un borgo medievale in provincia di Arezzo, perfettamente conservato e trasformato in un’accogliente struttura ricettiva, dove la storia si fonde armoniosa con la natura e la cultura.

Non è solo una destinazione incantevole per soggiornare, ma anche il punto di partenza ideale per esperienze uniche che ti faranno scoprire la vera essenza della Toscana. Situato in una posizione strategica tra alcune delle più celebri regioni vinicole della Toscana, il Castello di Gargonza è il punto di partenza ideale per un’avventura unica tra sapori autentici, paesaggi mozzafiato e storia millenaria e offre due proposte imperdibili: i Wine Tours tra le alcune delle migliori cantine toscane e i tour in E-bike per scoprire la regione in modo sostenibile e immersivo.

Wine Tours: un viaggio tra gusto e tradizione

Chi visita la Toscana non può perdere l’occasione di esplorare il suo storico patrimonio enologico. Il vino non è solo una bevanda, ma una vera e propria esperienza culturale, e il Castello di Gargonza è il luogo ideale da cui partire per esplorare questa tradizione. Infatti, si trova al crocevia di tre famose regioni vinicole: il Chianti Classico, il Nobile di Montepulciano e il Brunello di Montalcino.

Con i nostri Wine Tours avrai la possibilità di sperimentare due tour del vino, attraverso cui scoprire l’autentica ospitalità toscana, assaggiare vini incredibili e conoscere la storia delle prestigiose cantine. Ogni tour è pensato per offrire un’esperienza completa, adatta sia a esperti di vino che a semplici curiosi, che unisce degustazioni di piatti tipici toscani a visite a piccoli borghi medievali ricchi di storia, situati in cima alle colline.

I tour che abbiamo selezionato sono il Wine Tour Prestige e il Wine Tour Chianti Classico.

Wine Tour Prestige: tra Montepulciano e Montalcino

Il Wine Tour Prestigio è pensato per chi desidera scoprire due dei vini più iconici della regione: il Nobile di Montepulciano e il Brunello di Montalcino. La giornata inizia al Castello di Gargonza, con partenza alle ore 10:00. La prima tappa è Montepulciano, dove c’è la visita di una cantina locale. Qui hai l’opportunità di immergerti nel mondo del Nobile di Montepulciano, esplorandone le caratteristiche uniche e scoprendo i segreti della sua produzione.

Il viaggio prosegue verso Pienza per una visita di 45 minuti, uno dei borghi medievali più suggestivi della Toscana, in cima alla collina che prende il nome da Papa Pio Piccolomini. Il borgo è famoso soprattutto per i panorami spettacolari sulla Val d’Orcia.

In seguito, ci si sposta nella zona del Brunello di Montalcino, dove una seconda cantina ti attende per un’esperienza enologica esclusiva. Qui c’è una degustazione del Brunello, rinomato per la sua eleganza e complessità, accompagnata da un pranzo tipico toscano.

La giornata si conclude con il ritorno al Castello di Gargonza, previsto nel tardo pomeriggio, intorno alle 18:00.

Il tour, organizzato nei minimi dettagli, comprende la degustazione di vini, il pranzo, il trasferimento e le spese del veicolo, ed è guidato da autisti certificati e di lingua inglese, garantendo un’esperienza confortevole per chiunque.

Wine Tour Chianti Classico: l’anima della Toscana

Il Chianti Classico è senza dubbio un simbolo della Toscana.
Il tour dedicatogli parte da Gargonza alle 9.30. Si scende dalle colline che circondano il paese per entrare poi nella regione vinicola del Chianti Classico. Si fa subito una breve sosta a Monteriggioni, un borgo fortificato dell’XI secolo unico nel suo genere, per visitarlo.

Il tour include visite guidate a due cantine. La prima azienda vinicola si trova nei pressi di Monteriggioni: la sosta prevede un tour del vino, una degustazione e un pranzo tipico toscano direttamente presso l’azienda, con la possibilità di conoscerne la storia e i segreti, e di inoltrarti in una realtà autentica e suggestiva.

Nel pomeriggio si raggiunge il borgo di Castellina in Chianti, situato in un’altra zona del Chianti Classico, nella quale risiede l’area di produzione di Chianti più nobile ed elegante. Il tour prosegue con una visita del borgo e, in seguito, la partenza per una seconda cantina da scoprire e di cui degustare i vini.

Il rientro al Castello di Gargonza è previsto nel pomeriggio.

E-bike Tours: esplorare la Toscana su due ruote

Per chi desidera un’esperienza più dinamica e a contatto con la natura, il Castello di Gargonza propone emozionanti tour in e-bike, perfetti per scoprire la bellezza della campagna toscana che circonda il Castello in modo sostenibile, attraverso un percorso diverso.

L’esperienza consiste in una pedalata con una e-bike completamente attrezzata, con la quale partire dalle aree designate vicino a Gargonza. Qui, guide professionali di lingua inglese ti accompagneranno durante il percorso per deliziarti con racconti ricchi di storia, ricordi agricoli e antichi sentieri che collegavano i villaggi toscani. Naturalmente, non si può non includere un viaggio attraverso i sapori della cucina toscana.

La partenza è prevista da Lucignano, la città natale di Vertigo Experiences, vicina a Gargonza (circa 18 km). Dopo una pedalata attraverso i dolci pendii delle colline circondate da ulivi, c’è una sosta in una cantina locale per uno spuntino con una degustazione di specialità locali per celebrare i sapori genuini della tradizione toscana. È la carica ideale per proseguire il tour visitando gemme storiche nascoste uniche nel loro genere, come antichi castelli militari e abbazie.

Un’avventura “da pedalare” tra natura e storia

Pedalando lungo antichi sentieri che collegano i borghi toscani, questo tour porta attraverso boschi, campi di ulivi e paesaggi rurali che sembrano sospesi nel tempo.

Adatto non solo ai ciclisti esperti, ma anche a chi non ha esperienza con la bicicletta, questo tour è ideale per famiglie, gruppi di amici o chiunque desideri vivere un’avventura particolare e coinvolgente.

Inoltre, Vertigo Experience offre un elenco di molte altre gite bellissime e interessanti che partono da località a circa 30 minuti di auto da Gargonza, oppure puoi prenotare il tuo tour privato in E-bike con partenza direttamente da Gargonza.

Perché scegliere il Castello di Gargonza per la vostra avventura toscana?

Insomma, il Castello di Gargonza non è solo una base perfetta per esplorare la Toscana, ma anche un luogo dove la storia e l’ospitalità si fondono per offrirvi un’esperienza unica. La struttura, con le sue torri, i vicoli e gli antichi edifici restaurati, ti farà sentire come in un viaggio indietro nel tempo e ogni esperienza proposta, dai Wine Tours ai Tour in E-bike, è pensata per farvi vivere la Toscana in modo autentico e indimenticabile, sia che siate appassionati di enogastronomia, amanti della natura o semplicemente alla ricerca di un luogo dove rilassarvi e immergervi nella cultura locale.

Per maggiori informazioni sui tour o per prenotare la tua esperienza, invia un’e-mail a info@gargonza.it. Il Castello di Gargonza ti aspetta con il calore e la professionalità che contraddistinguono l’autentica ospitalità toscana!

Capodanno in un castello medievale: vivi un’esperienza magica al Castello di Gargonza

capodanno in un castello: Gargonza Toscana

La Toscana è una delle regioni più affascinanti d’Italia, conosciuta in tutto il mondo per i suoi paesaggi mozzafiato, le eccellenze culinarie e i borghi. Durante il periodo delle festività, le città diventano ancora più suggestive e i borghi appaiono come incantati, in una dimensione sospesa in grado di conquistare chiunque.

Tra tutte le feste, Capodanno è senza dubbio il momento perfetto per concedersi un’esperienza unica e diversa dal solito, perfetta per salutare l’anno appena concluso e accogliere quello nuovo, celebrando in un’atmosfera magica. Quale modo migliore di farlo se non in un castello medievale autentico?

Il Castello di Gargonza è situato in questo borgo fortificato del Duecento in provincia di Arezzo, tra le incantevoli colline toscane. È stato restaurato a partire dal 1970 da Roberto Guicciardini Corsi Salviati, proprietario di Gargonza. Ad oggi, offre una cornice magica e suggestiva ed è la dimora di uno splendido albergo e ristorante in cui hanno luogo indimenticabili eventi di ogni tipo. Le camere per gli ospiti mantengono il fascino e l’atmosfera della comunità contadina che una volta abitava Gargonza: ognuna di esse si trova in un diverso edificio del borgo che racconta una storia a sé, ma sono state allestite in chiave moderna e dotate di ogni comfort e lusso, in un’unione perfetta tra storia e modernità.

Per le coppie alla ricerca del romanticismo, le famiglie o chiunque sia alla ricerca di un Capodanno particolare immerso nella storia e nel fascino incantato di un borgo antico, senza rinunciare all’eleganza e alla raffinatezza, il Castello di Gargonza si distingue come una gemma preziosa e offre una validissima alternativa.

Le nostre proposte per Capodanno

Il Castello di Gargonza offre anche un pacchetto di Capodanno, per festeggiare insieme il nuovo anno con il menù personalizzato del Cenone di San Silvestro e la possibilità di pernottamento a Gargonza.

Il nostro pacchetto prevede:

  • Soggiorno di 3 notti in camera doppia con prima colazione inclusa;
  • Cena all’arrivo (bevande escluse);
  • Cenone di Capodanno con menù fisso (bevande incluse);
  • Intrattenimento musicale dopo cena, per attendere con gioia l’arrivo del nuovo anno.

Per chi invece volesse deliziarci della sua compagnia soltanto in occasione del Cenone del 31 dicembre, c’è la possibilità di prenotare esclusivamente la nostra serata per gustare il nostro menù di Capodanno realizzato appositamente per l’evento e godere dell’intrattenimento musicale.

Per ulteriori informazioni e prenotazioni, puoi inviarci una mail info@gargonza.it oppure telefonarci al numero 0575847021.

Il Capodanno al Castello di Gargonza: un’esperienza che vale la pena

E per quanto riguarda il Capodanno? Al Castello di Gargonza, festeggiare il Capodanno è una scelta originale, un’esperienza che unisce eleganza, divertimento e un pizzico di magia. Ogni dettaglio è pensato per offrire agli ospiti un’esperienza unica, arricchita da una cornice storica autentica e da un’accoglienza calorosa tipica della Toscana. Ecco alcune ragioni per cui dovresti scegliere il Castello di Gargonza per salutare il 2024 e dare il benvenuto al 2025:

  • Atmosfera unica: Passare la notte in un castello ti permette di immergerti in un mondo d’altri tempi, circondato dalla bellezza di una struttura storica autentica.
  • Location esclusiva: Situato nel cuore della Toscana, Gargonza è facilmente raggiungibile e offre panorami mozzafiato, perfetti per un brindisi sotto le stelle.
  • Esperienza personalizzata: Dall’accoglienza calorosa alle proposte enogastronomiche di alta qualità, ogni dettaglio è curato per rendere speciale il tuo soggiorno.

Perché scegliere Gargonza durante le feste?

Gargonza e la Val di Chiana sono ideali per un weekend fuori porta. Nel periodo delle festività, soprattutto, questi luoghi diventano ancora più suggestivi e godibili, soprattutto per chi cerca un’atmosfera rilassante e calorosa. Qui al Castello di Gargonza puoi soggiornare nelle nostre Case, salotti con caminetto dove poter godere di una quiete difficile da trovare nella routine della vita di tutti i giorni. Il borgo, inoltre, è circondato da 600 ettari di bosco, in cui potrai immergerti per delle riposanti camminate lungo i sentieri segnalati.

Esplorare la Toscana: idee per l’ultimo dell’anno

La posizione strategica del Castello di Gargonza lo rende un punto di partenza ideale per scoprire le bellezze della Toscana. A poca distanza, puoi visitare città quali:

·        Arezzo: ricca di storia e arte, famosa per la Giostra del Saracino e i suoi mercatini d’antiquariato. Non può mancare una visita alla grande mostra internazionale Vasari. Il Teatro delle virtù: una dedica al Vasari e alla sua città natale in occasione dell’anniversario dei 450 anni dalla sua morte. Si tratta di una grande iniziativa che vedrà arrivare o tornare ad Arezzo oltre 100 opere tra inediti, pale monumentali e capolavori provenienti dalle più note istituzioni sia estere, come MET – Metropolitan Museum of Art, Albertina Museum, Musée du Louvre, che italiane, come Gallerie degli Uffizi, Museo Archeologico Nazionale di Firenze, Chiesa di Santa Maria Novella, Biblioteca Vaticana e Castello Sforzesco, oltre che da collezioni private.

·        Cortona: incanta con le sue stradine pittoresche e il panorama mozzafiato sulla Val di Chiana.

Un Capodanno medievale per tutta la famiglia

Anche se viaggi con bambini, il Castello di Gargonza è la scelta ideale, grazie alla sua atmosfera magica e la storia che si respira in ogni angolo, che lo rendono affascinante anche per i più piccoli catturando la loro immaginazione. Durante il soggiorno, è possibile organizzare attività divertenti appositamente pensate per intrattenere i bambini, mentre gli adulti si godono momenti di relax e convivialità.

Prenota al Castello di Gargonza e vivi la magia delle feste

Insomma, la Toscana vanta una moltitudine di castelli, ma pochi possono offrire l’autenticità e il fascino del Castello di Gargonza. Con camere accoglienti, una cucina straordinaria e un’atmosfera che incanta al primo sguardo, è il luogo perfetto per accogliere il nuovo anno.

Festeggiare il Capodanno da noi significa fare un salto indietro nel tempo, staccare dalla routine riscoprendo il fascino del Medioevo, senza però rinunciare alle comodità moderne.

Non perdere l’opportunità di vivere un’esperienza unica: ti aspettiamo per aiutarti a creare ricordi che conserverai per sempre.
Prenota subito il tuo soggiorno e preparati a festeggiare un Capodanno da favola.

Quattro passi ad Arezzo: una giornata alla sua scoperta

Strolling around Arezzo

La Fiera Antiquaria di Arezzo: Un Mercato della Domenica Unico

Non c’è modo migliore per trascorrere una domenica pigra che passeggiando per un mercato all’aperto, e la Fiera Antiquaria di Arezzo, una delle più celebri in Italia, è un’opzione imperdibile per chi ama l’antiquariato e il fascino del vintage. Questo mercato, istituito oltre 50 anni fa, rappresenta un appuntamento irrinunciabile per chi cerca oggetti unici e storici.

Quando e dove si svolge la Fiera Antiquaria?

La “Fiera Antiquaria” si tiene la prima domenica di ogni mese, ma anche il sabato precedente. Questa formula consente ai visitatori di godere di un’intera giornata di esplorazione e acquisti, anche se la prima domenica cade il 1° del mese. La fiera si svolge principalmente nella splendida Piazza Grande di Arezzo, una delle piazze più celebri e storiche della città. Tuttavia, il mercato si estende oltre la piazza, occupando le vie circostanti e passando sotto il magnifico Loggiato Vasariano, progettato da Giorgio Vasari nel XVI secolo. Questo contesto storico conferisce un’atmosfera unica all’evento, permettendo ai visitatori di immergersi in un’esperienza culturale completa.

Cosa puoi trovare alla Fiera Antiquaria?

Alla Fiera Antiquaria di Arezzo, la varietà è il punto forte. Puoi trovare una vasta gamma di articoli d’antiquariato, che vanno dalle chiavi arrugginite di grande dimensione, che evocano storie di palazzi storici, a macchine fotografiche vintage che raccontano l’evoluzione della tecnologia. Le bancarelle offrono anche opere d’arte, argenteria di epoche diverse, libri rari e mobili che spaziano dal barocco al moderno. Ogni angolo della fiera è un tesoro nascosto, dove i collezionisti e gli appassionati possono scoprire pezzi unici e affascinanti.

Piazza Grande e la sua architettura storica

Passeggiando per la fiera, è impossibile non notare la bellezza architettonica di Piazza Grande. Questo spazio pubblico è famoso per il suo design in parte medievale e in parte rinascimentale. Le facciate degli edifici che si affacciano sulla piazza raccontano storie di secoli passati, con dettagli che riflettono l’evoluzione dello stile architettonico nel tempo. Il Loggiato Vasariano, con le sue eleganti arcate, è uno dei punti salienti della piazza, offrendo un’ombra piacevole mentre esplori le bancarelle sottostanti. Non dimenticare di alzare lo sguardo di tanto in tanto per apprezzare la magnificenza dell’architettura circostante e catturare la bellezza dei dettagli storici.

Caffè e pause gastronomiche ad Arezzo

Essere in Italia significa che non devi mai andare lontano per trovare un ottimo caffè. Se durante la tua visita alla fiera hai bisogno di una pausa, il Caffè Dei Costanti, situato in Piazza S. Francesco, è il luogo ideale per una sosta. Questo caffè è molto apprezzato dai locali e offre ampie aree all’aperto, perfette per osservare il passaggio dei visitatori. A seconda dell’orario, puoi scegliere di sorseggiare un espresso veloce per ricaricarti, oppure gustare un Aperol Spritz mentre discuti con il tuo compagno riguardo agli acquisti fatti. L’atmosfera accogliente e la vista vivace della piazza rendono questa pausa un momento piacevole e rigenerante.

La ribollita ad Arezzo

Che cosa si mangia ad Arezzo? Uno dei piatti più tipici è la ribollita!
“Se non avete cavolo nero e pane toscano, meglio lasciar perdere…”

Questa frase coglie l’essenza della Ribollita, piatto tipico della cucina povera toscana, nato come una zuppa di pane che veniva riscaldata il giorno dopo, da cui il nome “Ri-bollita.”

Ingredienti

  • Cipolle dorate
  • Carote
  • Sedano
  • Cavolo verza
  • Cavolo nero
  • Pomodori pelati
  • Fagioli cotti (metà interi e metà passati al setaccio)
  • Bietola

Procedimento

Preparare la ribollita richiede tempo e pazienza, in tre fasi distinte:

  1. Preparazione della base
    In una pentola, soffriggere a lungo la cipolla dorata con olio d’oliva fino a renderla morbida e leggermente caramellata. Aggiungere poi le carote tagliate a rondelle (né troppo fini né troppo grosse) e il sedano, lasciando insaporire il tutto.
  2. Cottura delle verdure
    Versare un po’ di brodo e cuocere per 10-15 minuti. Unire il cavolo verza (circa un quarto per 8 persone) e continuare a cuocere con brodo, sempre per 10-15 minuti. Le verdure devono risultare ben tenere ma non troppo liquide.
  3. Aggiunta degli ingredienti finali
    Aggiungere il cavolo nero (privato del gambo) e cuocere per altri 10 minuti. Negli ultimi 5 minuti di cottura, unire la bietola tagliata grossolanamente, i pomodori pelati e i fagioli passati. Aggiungere i fagioli interi, regolare di sale e pepe, e mescolare fino a ottenere una consistenza densa.

Lasciare riposare la zuppa anche per tutto il giorno. La sera, aggiungere il pane toscano raffermo a cubetti e portare nuovamente a ebollizione, così da “ri-bollire” la pietanza. Servire con cipollotto fresco e un filo di olio extravergine d’oliva toscano, meglio se nuovo.

Gelato ad Arezzo

Nessuna visita a una città italiana è completa senza un gelato, e Arezzo non fa eccezione. Prima di concludere la tua giornata di shopping e esplorazione, fai un salto alla Gelateria Sunflower, situata anch’essa in Piazza S. Francesco. Questa gelateria è famosa per il suo gelato al pistacchio, considerato uno dei migliori della regione. Dopo aver trascorso ore a passeggiare e a curiosare tra le bancarelle della fiera, concediti un momento di dolcezza con un gelato che rappresenta un perfetto finale per una giornata di esplorazioni. Il gelato al pistacchio è un’ottima scelta per ricaricare le energie e completare la tua esperienza ad Arezzo in modo delizioso.

Alla scoperta della Val di Chiana

cosa fare in val di chiana

In Val di Chiana scoprirete un angolo autentico della Toscana, immersi nella bellezza senza tempo dei suoi villaggi incantevoli, ricchi di arte etrusca, romanica e medievale.
Qui, tra colline ondulate, luoghi di spiritualità, tradizioni millenarie e sapori genuini, perdervi sarà un’avventura che vi regalerà l’esperienza più emozionante e unica della vostra vita.
In questa parte della Toscana, la Valdichiana, vi aspetta il vostro miglior tempo.

La valle del fiume Chiana si estende ampiamente, dalle province toscane di Arezzo e Siena alle province umbre di Perugia e Terni, comprendendo oltre 22 comuni.

Storicamente, gran parte di essa era una vasta pianura paludosa, e non sorprende che le sue città più belle si trovino spesso in alto sulle colline circostanti, offrendo magnifiche vedute della valle sottostante. Il drenaggio e la bonifica nel corso dei secoli hanno trasformato le paludi della Val di Chiana nella vasta e fertile pianura che vediamo oggi, dove grandi case coloniche testimoniano fiorenti attività agricole.

Ma la Val di Chiana non è solo pianura; le dolci colline di argilla verso Siena, conosciute come le Crete, sono punteggiate da domi bianchi di ‘biancane’ o burroni frastagliati di ‘calanchi’ che arricchiscono il paesaggio e lo rendono quasi lunare alla luce della luna.

I laghi di Chiusi e Montepulciano sono rifugi per gli uccelli acquatici e mete ideali per famiglie che amano andare in bicicletta o fare escursioni lungo le rive del lago.

10 luoghi da visitare e le attività da fare in Val di Chiana:

  1. Visitare Arezzo: Arezzo è una delle città più storiche e affascinanti della Toscana. Il centro storico è un vero scrigno di tesori, con la magnifica Piazza Grande, dove si svolge l’antica Fiera Antiquaria. La Cattedrale di San Donato, con le sue splendide vetrate e il Museo Diocesano che ospita opere di Piero della Francesca, sono imperdibili. Non perdere la Chiesa di San Francesco e il famoso affresco della Leggenda della Vera Croce. Arezzo è anche conosciuta per la sua tradizione di antiquariato e le sue vivaci manifestazioni culturali.
  2. Esplorare Castiglion Fiorentino: Castiglion Fiorentino è un incantevole borgo medievale con un ricco patrimonio storico. La Torre del Cassero, un’antica torre di avvistamento, offre una vista panoramica sulla valle sottostante. Il Museo Archeologico, situato nel Palazzo del Vicario, espone reperti che raccontano la storia antica della regione. Passeggiando per le strade strette del centro storico, puoi ammirare affascinanti palazzi storici e chiese, come la Chiesa di San Francesco, con il suo chiostro tranquillo.
  3. Passeggiare per Cortona: Cortona, situata su una collina, è famosa per i suoi panorami mozzafiato e il suo patrimonio storico. La Piazza della Repubblica è il cuore pulsante della città, circondata da affascinanti edifici medievali. Non perdere il Museo Diocesano e il Museo dell’Accademia Etrusca, che ospitano collezioni di arte etrusca e romana. La Fortezza Medicea, una cittadella fortificata, offre una vista spettacolare sulla Val di Chiana e sulle colline circostanti. Cortona è anche nota per le sue stradine pittoresche e le tradizionali manifestazioni culturali.
    Il Parco Archeologico di Cortona è un’importante area di scavi che rivela le radici etrusche della città. Qui puoi camminare tra le antiche mura della città etrusca e scoprire le vestigia di edifici pubblici e templi. L’area archeologica include anche le tombe etrusche e una vasta collezione di reperti che testimoniano la vita quotidiana e le pratiche religiose degli antichi abitanti. Questo parco offre una visione affascinante della storia e della cultura etrusca.
    Il Museo dell’Accademia Etrusca è una tappa fondamentale per chi ama la storia e l’arte etrusca. Il museo ospita una ricca collezione di reperti, tra cui statue, ceramiche e gioielli che risalgono a secoli fa. Alcuni pezzi eccezionali includono la famosa “Tabula Cortonensis”, una stele etrusca incisa. La visita al museo offre una panoramica completa sulla cultura etrusca e la sua influenza nella storia della Toscana.
  4. Scoprire Pienza: Pienza è famosa per il suo progetto rinascimentale che la trasforma in una “città ideale”. Piazza Pio II è il cuore del borgo, dominata dal Duomo, un capolavoro dell’architettura rinascimentale. Il Palazzo Piccolomini, residenza della famiglia Piccolomini, è un altro punto d’interesse con i suoi eleganti giardini e stanze affrescate. Pienza è anche rinomata per il suo pecorino, un formaggio tipico che puoi gustare in una delle tante trattorie locali. I panorami sulla Val d’Orcia sono semplicemente spettacolari e offrono ottime opportunità per fotografie.
  5. Rilassarsi a Rapolano Terme: Rapolano Terme è una località termale nota per le sue acque minerali benefiche. Le terme, come le Terme Antica Querciolaia e le Terme San Giovanni, offrono una vasta gamma di trattamenti benessere, da piscine termali a fanghi curativi. Qui puoi trascorrere una giornata di relax immerso nelle acque calde e godere delle strutture moderne che combinano il lusso e la tradizione. Le terme sono il posto ideale per recuperare energia e rigenerarsi dopo una giornata di esplorazioni.
  6. Visitare la città di Foiano della Chiana: Foiano della Chiana è un affascinante borgo medievale noto per il suo storico Carnevale, uno dei più antichi e celebri della Toscana. Il centro storico di Foiano presenta una serie di edifici storici, tra cui la Chiesa di San Domenico e il Palazzo Pretorio, che ospita un interessante museo. La città è anche famosa per le sue tradizioni artigianali e la cucina tipica, con ristoranti che servono piatti locali e specialità toscane. Passeggiando per le strade di Foiano, puoi immergerti nella vita quotidiana di un borgo autentico e scoprire la sua vivace cultura.
  7. Scoprire il Lago di Chiusi: il Lago di Chiusi è una delle gemme naturali della Val di Chiana, situato al confine tra Toscana e Umbria. Questo lago, circondato da una vegetazione lussureggiante, è un luogo ideale per attività all’aperto come passeggiate, birdwatching e picnic. Le sue acque tranquille offrono un ambiente sereno e pittoresco per una giornata di relax immersi nella natura. In estate, il lago diventa un ottimo punto di partenza per esplorare i sentieri circostanti e osservare la fauna locale, inclusi numerosi uccelli acquatici.
  8. Scoprire il borgo di Montepulciano: Montepulciano è un affascinante borgo medievale e rinascimentale famoso per i suoi vini pregiati e il suo patrimonio architettonico. Passeggiando per le sue strade lastricate, puoi ammirare eleganti palazzi, come il Palazzo Comunale, e chiese storiche come la Chiesa di San Biagio. Non perdere la visita alle cantine locali, dove puoi degustare il rinomato Vino Nobile di Montepulciano. Il borgo offre anche spettacolari panorami sulla Val di Chiana e sui vigneti circostanti.
  9. Degustare i vini locali: La Val di Chiana è famosa per i suoi vini pregiati, tra cui il Vino Nobile di Montepulciano. Visita le cantine e i vigneti della zona per degustare questi vini eccellenti e conoscere il processo di vinificazione. Molti produttori offrono tour guidati che includono passeggiate tra i vigneti, spiegazioni sulla produzione e degustazioni di diversi vini. Scoprire i sapori locali e le tradizioni vinicole è un’esperienza affascinante per gli amanti del vino e della gastronomia.
  10. Fare una passeggiata nei borghi storici: La Val di Chiana è punteggiata di borghi storici affascinanti come Lucignano e Montepulciano. Lucignano è noto per la sua forma a spirale e le sue mura medievali ben conservate, mentre Montepulciano offre un centro storico ricco di palazzi rinascimentali e piazze suggestive. Entrambi i borghi sono famosi anche per i loro prodotti tipici, come il vino Nobile di Montepulciano e i dolci tradizionali. Passeggiare per queste strade storiche ti permetterà di immergerti nella cultura e nella storia della Toscana.