Agosto è uno dei mesi più vivaci per scoprire la Toscana in tutta la sua bellezza: c’è il sole che accende i colori dei borghi, le colline si riempiono di profumi intensi, e le piazze si animano con eventi, spettacoli e sagre che raccontano la vera anima della regione e la sua storia. Se stai pianificando una vacanza estiva o un weekend fuori porta Toscana e ti stai chiedendo cosa fare in Toscana ad agosto, continua a leggere questo articolo e trova l’idea che fa al caso tuo.
Tra sagre gastronomiche, festival musicali, rievocazioni storiche e appuntamenti culturali, scopriamo insieme cosa non perdere nei dintorni del Castello di Gargonza, il nostro borgo medievale e residenza d’epoca in Toscana. Oggi, è un luogo splendido in cui puoi soggiornare e dormire, con una posizione strategica che lo rende il punto di partenza ideale per le tue visite nei dintorni: attorno a te si svolge un calendario ricchissimo di eventi, che celebrano la cultura, la gastronomia e le tradizioni della nostra terra.
Ecco quali sono i migliori eventi in Toscana da non perdere ad agosto, da quelli più comuni e tradizionali fino a quelli più di nicchia: l’estate non è ancora finita!
Mercato toscano da non perdere
In Toscana, il mercato non manca mai. E agosto è il mese perfetto per scoprirlo nelle sue versioni più tradizionali, grazie ai più caratteristici che animano la regione.
La Fiera Antiquaria di Arezzo: un tuffo nella storia
Ogni prima domenica del mese (e il sabato precedente), il centro storico di Arezzo si trasforma in un grande museo a cielo aperto grazie alla Fiera Antiquaria, la più antica d’Italia nel suo genere. Oltre 200 espositori popolano piazze e vicoli con oggetti d’antiquariato, modernariato e collezionismo: dai mobili d’epoca alle stampe, fino ai gioielli e ai vinili.
Consigliamo di vivere l’esperienza almeno una volta: passeggiare tra i banchi, curiosare e magari scovare un pezzo unico da portare a casa sono parte di un’atmosfera suggestiva. Ancor di più, grazie alla cornice storica di Arezzo, con i suoi palazzi rinascimentali e scorci da cartolina.
I sapori autentici del Mercato di Campagna Amica
E che dire del Mercato di Campagna Amica? È senza dubbio una scelta valida se sei un appassionato di prodotti genuini e a chilometro zero. Si svolge ad Arezzo ed è un tripudio di frutta e verdura di stagione, miele, formaggi, salumi, pane toscano, vino e olio: tutto rigorosamente locale e tracciabile.
Un’occasione perfetta per fare provviste per un picnic estivo tra le colline toscane, scoprire nuovi sapori e incontrare i produttori del territorio.
Sagre in Toscana
Se c’è qualcosa che in Toscana non manca mai, sono le sagre. Ad agosto la regione pullula di numerose sagre e, nei dintorni di Gargonza, ce ne sono davvero per tutti i gusti.
Ecco alcune delle più sfiziose da segnare in agenda:
- Sagra del Tartufo: a circa un’ora e venti da Gargonza, nel cuore delle foreste casentinesi, Chiusi della Verna celebra il tartufo nero estivo con piatti tradizionali e una cornice naturalistica davvero unica. Questa sagra è l’ideale per una gita fuori porta tra gusto e spiritualità.
- Sagra del Fungo Porcino: a meno di un’ora da Gargonza, Cortona ospita una sagra dedicata a uno dei funghi più amati della cucina toscana: il porcino. Si tratta di un ingrediente molto versatile, ottimo grigliato, nei primi piatti o come contorno. È il protagonista di una festa che unisce sapori autentici e cultura etrusca.
- Sagra della Bistecca: a soli 30 minuti dal nostro castello, a Civitella in Val di Chiana questa sagra è un inno alla regina della carne toscana, la bistecca alla fiorentina. Cotta alla brace e servita con semplicità, è la protagonista di una festa popolare che attira buongustai da tutta la regione, oltre a essere una dei veri protagonisti della cucina tradizionale.
Non solo cibo
- Ferragosto Puggiulino: come dimenticare la ricorrenza di ferragosto? Dal 13 al 15 agosto, nella frazione aretina di Puggiulino, va in scena un ferragosto dal sapore familiare, con stand gastronomici, musica e divertimento per tutte le età. Una vera festa di paese, calorosa e accogliente, a soli 45 minuti da Gargonza.
- Festa del Vecchio Ponte: dal 14 al 18 agosto, la cittadina di Subbiano (a circa un’ora da Gargonza) ospita una delle rievocazioni storiche più affascinanti della provincia. Costumi medievali, stand gastronomici, sfilate e spettacoli danno vita alla Festa del Vecchio Ponte, un appuntamento imperdibile sia per grandi che piccini.
Gargonza: il rifugio ideale
Agosto in Toscana è un’esplosione di sapori, tradizioni, musica e bellezza. Le sagre nei dintorni del Castello di Gargonza ti aspettano per regalarti momenti indimenticabili. Che tu preferisca i piatti rustici delle feste di paese, le atmosfere eleganti dei mercatini d’antiquariato o l’energia delle manifestazioni storiche, avrai sempre qualcosa di nuovo da scoprire.
E dopo una giornata tra mercatini, sagre e borghi, cosa c’è di meglio che rientrare al Castello di Gargonza? Passeggiare tra le mura del borgo medievale, rilassarsi con una cena o godersi un tramonto dalla terrazza con vista sulla Val di Chiana sono esperienze che completano perfettamente l’atmosfera di un agosto toscano.Il nostro castello è un luogo dove dormire, sì, ma è anche un viaggio nel tempo, una pausa rigenerante e un punto di partenza privilegiato per esplorare il cuore autentico della Toscana.