La Torre di Gargonza

la leggenda continua...

Torre di Gargonza

dal medioevo ad oggi

La Torre di Gargonza risale all’epoca trecentesca, periodo durante il quale Gargonza era controllata dalla Signoria di Siena e dai suoi nove
governatori che avevano acquistato il borgo per 4000 fiorini dagli Ubertini di Arezzo.

In mano ai Fiorentini dal 1385, nel 1433 la Signoria di Firenze impose di abbattere le mura per placare i moti di ribellione da parte della
Comunità di Gargonza che non voleva versare il “Catasto” alla Signoria Fiorentina.

Rimasero in piedi la Torre con l’arco d’ingresso e la Pieve di SS. Tiburzio e Susanna.

Dalla Signoria di Firenze passò nel 1546 ai Marchesi Lotteringhi della Stufa e poi nel 1696 ai Marchesi Corsi.

Nel 1838 il Marchese Francesco Corsi eseguì importanti lavori di restauro ed aggiunse sulla sommità della Torre i merli in stile Guelfo.

Vennero eseguite anche altre opere sulla facciata principale con l’apertura di finestre centrali contornate da listelli di pietra.

Inoltre, alcune piccole feritoie vennero chiuse su tre lati della Torre, oltre agli accessi originari posti sulla facciata opposta a quella della piazza centrale per far spazio all’ingresso al piano terra. Nel 2021 sono state eseguite opere di pulitura e stuccatura delle pietre su tutte le facciate, il consolidamento dei merli mediante smontaggio e rimontaggio ed il restauro interno di tutti i piani.

I lavori sono terminati nell’agosto 2023 ed oggi possiamo finalmente far rivivere l’esperienza di soggiornare in una Torre Medioevale. Alla nostra offerta nelle classiche “Case di Gargonza” si aggiunge quindi una suite denominata “Suite della Torre” posta al piano primo con vista sulla piazza e sulla vallata ed una camera denominata “Camera della Torre” posta al terzo piano della stessa con annesso bagno.

La Suite

della Torre

La Camera

della Torre

La Torre di Gargonza

per eventi

La Torre è disponibile anche per matrimoni.

La cerimonia può essere organizzata sulla terrazza per un numero massimo di 35 persone. Inoltre è possibile organizzare degli aperitivi, cene private e piccoli eventi aziendali.