Visitare le cantine del Chianti: la nostra guida
La regione del Chianti, in Toscana, è famosa in tutto il mondo per le sue dolci colline, per i panorami, per i borghi medievali ma anche e soprattutto per il suo eccezionale vino! Da questa terra nascono infatti bottiglie di valore, prodotti enologici eccellenti e amati dagli appassionati di vino di tutti i paesi. La zona vitivinicola del Chianti è ampia e variegata, offre vini di diverso calibro e dalle caratteristiche peculiari, che si fanno sempre notare sulla scena mondiale.
Ecco perché, se sei in vacanza in Toscana, dovresti dedicare una giornata a visitare le cantine del Chianti più rinomate. Una degustazione di vini locali, accompagnata naturalmente da piatti tipici toscani, è un’esperienza che sicuramente ti lascerà un ottimo ricordo (e un ottimo palato ovviamente!). In questo articolo ti diamo qualche consiglio su come organizzare la tua visita alle migliori cantine del Chianti che offrono degustazioni.
Le colline del Chianti, tra vigneti e cantine
Il Chianti storicamente era un’area molto ristretta, compresa tra i comuni di Radda in Chianti, Castellina in Chianti e Gaiole in Chianti. Oggi invece il Chianti è una zona decisamente più ampia, che comprende anche Tavarnelle Val di Pesa, Barberino Val d’Elsa, San Casciano in Val di Pesa e Greve in Chianti. Possiamo dire che oggi il Chianti è a cavallo tra Firenze, Arezzo e Siena.
Ognuna di queste zone offre vini dalle caratteristiche diverse.
Il Chianti Classico è un territorio di circa 70mila ettari che ospita circa 350 aziende vitivinicole che realizzano alcuni dei vini più di qualità al mondo. Il vino che si produce in questa zona ha un gusto asciutto, vellutato, sapido e profondamente vinoso. E sono proprio queste caratteristiche che lo rendono così amato.
Le cantine del Chianti per fare una degustazione
Le cantine del Chianti che offrono la possibilità di fare una degustazione sono davvero tantissime. Un aspetto particolarmente affascinante di questa esperienza è anche poter ascoltare le parole di chi quel vino lo produce: le storie dei viticoltori toscani hanno qualcosa di magico e senza tempo!
Scoprirai che cosa si cela dietro una bottiglia di Chianti: il lavoro duro e la passione per le cose semplici, buone e genuine, il rispetto della tradizione, dei metodi di una volta e la cura di ogni singolo passaggio nella cura della vite. Tutto questo e molto altro accompagnerà la vostra visita alle cantine del Chianti. Inoltre, è molto interessante poter fare un tour non solo della cantina ma anche del vigneto.
E adesso, ecco alcune cantine in Chianti che vale la pena di visitare se ti trovi in Toscana.
Cantina Antinori
Una delle cantine del Chianti Classico più famose e rinomate è sicuramente quella Antinori. Si trova in provincia di Firenze, a San Casciano in Val di Pesa, e appartiene ancora alla storica famiglia dei Marchesi Antinori. Tutta la cantina è stata concepita per avere un basso impatto ambientale ed è infatti costruita con materiali naturali e tecnologie di risparmio energetico.
Tra le bottiglie più rinomate che potrai gustare ci sono il Chianti Classico Badia a Passignano Gran Selezione, il Solaia e il Tignanello.
La cantina si sviluppa interamente sotto terra e questo assicura che l’affinamento del vino nelle botti avvenga senza nessun impianto di climatizzazione, la temperatura è quella naturale dell’ambiente sotterraneo.
Non solo gusterai un vino d’eccellenza ma visiterai anche una struttura unica nel suo genere.
Tenuta di Frassineto
Il complesso denominato Villa-Fattoria di Frassineto è situato nel cuore della Val di Chiana. Per le sue caratteristiche architettoniche, la sua storia e la sua posizione geografica, costituisce una testimonianza, particolarmente importante dal punto di vista storico e artistico degli insediamenti con tipologia Villa-Fattoria, risalente al sec. XVII e, successivamente, modificati nell’ottocento.
Oggi a Frassineto è possibile fare visita in cantina e degustazioni di vino.
Felsina
Ci spostiamo nel Chianti Senese vicino a Castelnuovo Berardenga.
La Fattoria di Felsina intesa come Azienda Vinicola nasce nel 1966 e con un atto coraggioso in quel momento difficile della viticoltura italiana i proprietari scelsero di investire sulla qualità del vino e sulla perizia di alcuni giovani. Fu modernizzata la conduzione della campagna senza abbandonare lo spirito della tradizione. Nel volgere di pochi anni gli ettari a vite diventarono più di quaranta e cambiarono anche l’anima e l’organizzazione dell’azienda.
Oggi vengono organizzati visite guidate dell’azienda e degustazioni per i clienti.
Visitare le cantine del Chianti: dove soggiornare?
Se hai deciso di inserire una visita con degustazione alle cantine del Chianti nella tua vacanza in Toscana, è importante scegliere anche il giusto punto di partenza. Il Castello di Gargonza si trova in posizione ideale perché, a cavallo tra Arezzo e Siena e a pochi chilometri da Firenze, consente di raggiungere senza difficoltà tutta la zona del Chianti.
Potrai scegliere la cantina del Chianti da visitare (o anche più d’una, perché no?) e dedicare una giornata a questa piacevolissima attività!