Cucina Toscana ad Arezzo: i ristoranti a Monte San Savino e dintorni
Cucina Toscana ad Arezzo: i ristoranti a Monte San Savino e dintorni
Mangiare in Toscana è una vera esperienza gastronomica, un piacere per il palato.
La cucina toscana è infatti ricchissima di piatti saporiti e gustosi, che arrivano direttamente dalla tradizione contadina: si tratta di ricette di origine povera, spesso di recupero, realizzate spesso con quello che si trovava in dispensa e nell’orto. E poi ci sono i vini, la carne, l’olio, la pasta fatta a mano…
In questo panorama gastronomico, ogni zona della regione ha le sue particolarità e le sue ricette caratteristiche. In questo articolo andremo alla scoperta della cucina toscana di Arezzo e dintorni e vi daremo qualche consiglio sui ristoranti a Monte San Savino e altre località della zona dove gustare queste specialità.
Cucina toscana di Arezzo e dintorni: le specialità
Ad Arezzo troviamo alcuni piatti tipici della cucina toscana particolarmente gustosi. Ecco qualche ricetta che ti consigliamo di provare se ti trovi in vacanza in questa zona.
Ovviamente si tratta di una cucina di terra, ricca e saporita, spesso a base di carne.
LA BISTECCA CHIANINA
In Val di Chiana c’è una sola regina: la Chianina! Questa razza è famosa in tutto il mondo per la sua morbidezza e il suo sapore ricco, gustoso, inconfondibile. Viene servita in grandi bistecche, di almeno 1 Kg, e va mangiata rigorosamente al sangue! In alcune zone viene servita con una salsa tipica del Valdarno, realizzata con acciughe salate, capperi e olio extra vergine d’oliva locale.
FEGATELLI DI MAIALE
Questo piatto è qualcosa di davvero caratteristico: i fegatelli sono pezzi di fegato di maiale che vengono avvolti dalla rete del suino e poi conditi con alloro, finocchietto selvatico, sale, pepe e olio. Poi vengono grigliati o cucinati in padella.
Sono una ricetta antichissima, si trovano testimonianze che risalgono addirittura al XIV secolo.
TORTELLI DI PATATE
I tortelli di patate sono una specialità del Casentino, quindi li troverai soprattutto nella zona alta di Arezzo. La patata utilizzata è rigorosamente la rossa di Cetica, che viene utilizzata per il ripieno insieme a rigatino, prezzemolo, aglio, rosmarino, Parmigiano, uova, sale e pepe.
Per il condimento di solito si utilizza burro e salvia oppure dei ricchi sughi di carne o funghi.
MACCHERONI AL SUGO D’OCIO
I maccheroni ad Arezzo sono una tipologia di pasta fresca tagliata in grossi quadrati da 7-10 cm, quasi come fossero delle lasagne. Vengono conditi con il sugo d’ocio, ovvero un saporito sugo a base di oca locale.
L’oca è un animale che il mezzadro non doveva dividere con il padrone del fondo quindi è un ingrediente che arriva dalla tradizione contadina.
ACQUACOTTA
L’acquacotta è una ricetta che si trova in tutta la Toscana ma è tipica della Maremma che confina con la zona di Arezzo. Si tratta di una deliziosa e ricca zuppa a base di cipolle, uova sbattute e pomodoro, che viene servito con fette abbrustolite di pane, rigorosamente toscano e quindi senza sale.
Lo troverai in moltissimi ristoranti di Monte San Savino, Arezzo e Maremma.
PORCHETTA DI MONTE SAN SAVINO
Famosa in tutto il mondo, la porchetta di Monte San Savino la trovi nei ristoranti della zona ma anche nelle gastronomie.
Si tratta del suino intero in crosta, che viene cotto al forno e insaporito con un pesto di sale ed erbe aromatiche, tra cui spicca il finocchio selvatico. Una vera e propria delizia da mangiare accompagnata da pane toscano. Morbida, succosa e saporita, è una specialità da assaggiare assolutamente in un ristorante di Monte San Savino o dintorni.
Ristoranti di Monte San Savino e dintorni
Questo ovviamente è solo un assaggio della cucina toscana che si può trovare ad Arezzo e dintorni. Le sorprese che riserva la gastronomia di questa regione sono davvero innumerevoli e sicuramente non andrai via insoddisfatto. Tutto naturalmente da accompagnare con gli ottimi vini locali.