Skip to content

I 5 migliori musei ad Arezzo da non perdere

I 5 migliori musei ad Arezzo da non perdere

Sei un appassionato di cultura e ami perderti tra arte e storia? Allora la città di Arezzo è la meta ideale per te. Città toscana elegante e ricca di fascino, Arezzo presenta un patrimonio culturale di grande valore, capace di raccontare secoli di arte e tradizione in un modo che sorprende.

La città è ricca di splendidi musei: dalla genialità di Vasari alle testimonianze etrusche, passando per scorci medievali e gioielli nascosti, questa città ha davvero molto da offrire.

Vogliamo guidarti alla scoperta dei migliori musei di Arezzo da non perdere: scopriamo insieme tutto ciò che c’è da sapere su Arezzo, soprattutto per chi visita la città per la prima volta. E alla fine, ti daremo anche un consiglio per godere al meglio del tuo soggiorno, unendo le esperienze culturali a una garanzia di relax e benessere nel cuore della campagna toscana.

Quali sono i musei da vedere ad Arezzo?

Arezzo ospita un sistema museale ampio e ben organizzato. Ecco una selezione dei 5 musei più interessanti che puoi includere nel tuo itinerario:

  • Museo di Casa Vasari: questa elegante dimora nel borgo di San Vito fu progettata e abitata dal celebre artista Giorgio Vasari. Fu acquistata nel 1541 come rifugio personale e decorata dall’artista stesso con uno straordinario ciclo di affreschi a tema mitologico, biblico e allegorico. Oggi la casa ospita un museo con una quadreria ricca di dipinti cinquecenteschi provenienti dalle Gallerie Fiorentine. La visita è resa ancora più suggestiva dal giardino pensile all’italiana, un tempo parte di un orto più esteso.
  •  Museo Archeologico Nazionale “Gaio Cilnio Mecenate”: per chi ama la storia antica, questo museo è una tappa fondamentale. È intitolato a Mecenate, mecenate per eccellenza e figura legata alla città. Ospitato nell’ex monastero di San Bernardo e costruito sopra i resti dell’anfiteatro romano, il museo custodisce una delle collezioni archeologiche più importanti della Toscana. Il percorso si sviluppa su 26 sale e racconta la storia di Arezzo dalle origini etrusche fino all’età tardo-antica. Al piano superiore si trovano sezioni dedicate alla ceramica, alla numismatica, ai vetri e ai bronzi, con reperti provenienti anche da collezioni private di studiosi aretini come Gamurrini. Uno dei fiori all’occhiello del museo è la collezione di vasi in terra sigillata, conosciuti come Arretina vasa o vasi corallini per il caratteristico colore rosso: questi manufatti, prodotti ad Arezzo tra il I sec. a.C. e il I sec. d.C., resero la città famosa in tutto l’Impero romano.
  • Museo della Fraternita dei Laici: situato in un palazzo tra i più belli di Piazza Grande, lo storico Palazzo della Fraternita dei Laici è sede di una delle istituzioni più antiche e significative di Arezzo. È un capolavoro architettonico che unisce elementi gotici e rinascimentali. Sulla facciata ci sono opere importanti come l’affresco Cristo in Pietà di Spinello Aretino e la Madonna della Misericordia scolpita da Bernardo Rossellino. Da non perdere anche il celebre orologio astronomico a fasi lunari, progettato da Felice da Fossato e incastonato nella vela campanaria disegnata da Giorgio Vasari. All’interno, il Museo della Fraternita conserva ancora oggi una parte preziosa delle collezioni originarie, composte da dipinti, sculture, disegni, stampe e arredi d’epoca, che raccontano secoli di vita cittadina e testimoniano la ricchezza artistica e culturale di Arezzo. Visitare questo museo significa fare un viaggio attraverso la storia della città, osservata dal punto di vista di una comunità che ha sempre avuto a cuore il bene collettivo.
  • Casa Museo dell’Antiquariato Ivan Bruschi: se sei appassionato di antiquariato e oggetti d’arte, non puoi perdertela. Ospitata nel suggestivo Palazzo del Capitano del Popolo, uno degli edifici medievali più imponenti del centro storico aretino, è stata la casa di Ivan Bruschi, raffinato collezionista e antiquario aretino, ideatore della celebre Fiera Antiquaria di Arezzo. Nel corso della sua vita, Bruschi raccolse con passione oggetti d’arte, reperti e manufatti provenienti da epoche e civiltà diverse: il risultato è una collezione eclettica, affascinante e davvero unica, oggi visitabile nella sua antica dimora di famiglia.
  • Duomo di Arezzo: tra i luoghi più suggestivi da visitare ad Arezzo. Si tratta della Cattedrale dei Santi Pietro e Donato. Situata nel punto più alto della città, la chiesa domina l’intero centro storico con la sua imponente facciata in stile neogotico. All’interno custodisce capolavori assoluti come la Maddalena di Piero della Francesca, un affresco di rara intensità, e le vetrate istoriate realizzate da Guillaume de Marcillat. Una visita qui è un’esperienza che unisce fede, arte e storia in un unico luogo intriso di bellezza.

Piero della Francesca e la Croce di Cimabue

Una delle esperienze culturali da non perdere ad Arezzo è senza dubbio l’itinerario legato a Piero della Francesca, maestro del Rinascimento italiano.

Il percorso inizia proprio al Duomo, nella splendida Cattedrale dei Santi Pietro e Donato, dove è conservato l’affresco di Maria Maddalena, eseguito attorno al 1460. L’opera è rappresentativa dello stile di Piero: la purezza della figura e l’equilibrio cromatico.

La tappa principale di questo itinerario è però la Cappella Bacci, all’interno della Basilica di San Francesco, dove si ammira il ciclo pittorico della Leggenda della Vera Croce. Realizzato tra il 1452 e il 1466, è uno dei più straordinari esempi di pittura rinascimentale, capace di raccontare con grande armonia compositiva e profondità narrativa una storia sacra ispirata alla Legenda Aurea.

Il percorso si conclude nella Basilica di San Domenico, che custodisce un’altra opera di grande valore: il Crocifisso di Cimabue, databile alla fine del XIII secolo. Con le sue linee drammatiche e lo sguardo sofferente del Cristo, è una testimonianza potente della transizione dall’arte bizantina a una rappresentazione più umana ed espressiva della figura sacra.

Quanto costa accedere ai musei di Arezzo?

Per chi desidera visitare i musei di Arezzo, ci sono diverse soluzioni tra cui scegliere. Le alternative migliori sono quelle che permettono di visitare più musei insieme attraverso l’acquisto di un unico biglietto.

Esistono due opzioni principali:

  • Musei Arezzo Pass A: include 4 musei e ha il costo di € 17, a cui aggiungere € 3 di prevendita. Il biglietto ridotto, invece, ha un costo di €11.
  • Musei Arezzo Pass B: include 5 musei e ha il costo di € 18, a cui aggiungere € 2 di prevendita. Anche in questo caso è possibile acquistare la versione ridotta, dal costo di €14.

Entrambi i pass sono validi 72 ore e possono essere acquistati sul sito ufficiale dei musei di Arezzo.

Cosa fare gratis ad Arezzo?

Oltre alle attrazioni a pagamento, la città offre anche molto altro. Ci sono numerose attività gratuite per chi ama passeggiare, osservare o lasciarsi ispirare dall’arte e dalla storia circostante:

  • Camminare nel centro storico, tra gli scorci e i palazzi antichi.
  • Visitare le chiese, spesso a ingresso libero.
  • Approfittare della prima domenica del mese, quando molti musei statali aderiscono all’iniziativa #domenicalmuseo, con ingresso gratuito.

Dove alloggiare per visitare Arezzo?

Se vuoi visitare la città, vale la pena considerare anche i dintorni, i quali possono offrire esperienze indimenticabili, soprattutto per soggiornare. Una tra queste è senza dubbio scegliere il Castello di Gargonza, un vero e proprio borgo medievale fortificato immerso nella natura, in prossimità di Arezzo. Ad oggi conserva il suo fascino antico e storico, ma è una struttura ricettiva funzionale e ospitale, in grado di dare un assaggio di storia e paesaggio toscano. Il Castello è l’ideale per una pausa rigenerante o un soggiorno romantico, dopo una giornata dedicata alla cultura e all’arte.Insomma, visitare Arezzo significa immergersi in una Toscana storica e magica. I suoi musei sono la chiave perfetta per scoprire l’anima della città, ma se vuoi goderti tutto questo circondato dalla pace della natura toscana, il Castello di Gargonza è il luogo perfetto dove soggiornare. Prenota ora il tuo soggiorno e regalati un’esperienza toscana indimenticabile.

Acquista ora

Acquista ora

Acquista ora

Acquista ora