Matrimoni 2025: tutti i trend

tutti i trend dei matrimoni del 2025

Matrimoni da favola nel 2025: i trend più in voga e l’incanto di un castello medievale in Toscana

Cosa c’è di meglio di celebrare l’amore?
Il matrimonio è di certo il momento che, per molte coppie, rappresenta il coronamento concreto della loro storia e l’inizio di una nuova fase della vita insieme, fatta di responsabilità reciproche e, soprattutto, di impegno nel rinnovare quotidianamente il sentimento.

Se sei una di queste persone, amante del matrimonio e di tutto ciò che concerne i preparativi e l’organizzazione di quest’ultimo, se sogni un matrimonio unico e indimenticabile, devi sapere che le nuove tendenze celebrano la bellezza della tradizione mescolata a tocchi moderni.
Non puoi perderti questa guida sui trend più in voga del 2025, per festeggiare il tuo matrimonio il prossimo anno come lo hai sempre sognato.

I principali trend per i matrimoni del 2025

  • Matrimoni eco-friendly: nel periodo storico in cui ci troviamo, molte coppie scelgono di festeggiare il loro giorno speciale attraverso un inno alla sostenibilità. Prediligono bomboniere eco-friendly realizzate con materiali riciclati e prive di plastica e menù stagionali realizzati con ingredienti freschi a chilometro zero, prevalentemente biologici. Anche per quanto riguarda gli addobbi, le alternative ricadono principalmente su fiori secchi, combinati con materiali sostenibili​, mentre per gli abiti si scelgono tessuti riciclati e design minimalisti, unendo eleganza e attenzione alla problematica ambientale. In questa tipologia di celebrazione, la priorità è la riduzione degli sprechi e il rispetto nei confronti del pianeta.
  • Matrimoni caratterizzati da design personalizzato e tecnologico: Dall’altro lato, c’è chi preferisce una celebrazione perfettamente al passo con i tempi, soprattutto attraverso l’utilizzo delle più svariate tecnologie. Tra le innovazioni più richieste ci sono gli inviti digitali e l’uso di droni per riprese mozzafiato. Inoltre, un trend in crescita è anche quello dei tour virtuali delle location, utili soprattutto per le coppie che pianificano il ricevimento a distanza​.
  • Esperienze immersive: Un altro trend in crescita. Le coppie vogliono offrire ai loro ospiti momenti interattivi per renderli protagonisti, come cabine fotografiche, guestbook creativi e attività personalizzate che rendano l’evento unico​. Anche l’illuminazione diventa protagonista con installazioni scenografiche, candele eleganti e luci colorate per creare atmosfere uniche e romantiche​.
  • Cerimonie intime e di lusso: I micro-matrimoni sono sicuramente una delle tendenze in voga e stanno diventando sempre più popolari, prediletti soprattutto da chi vuole puntare all’intimità alimentando l’eleganza e la raffinatezza attraverso un’atmosfera esclusiva e curata.
  • Stili degli abiti delle damigelle: Tradizionalmente, la sposa sceglie gli abiti per le damigelle, adattandoli al tema del matrimonio e ai colori predominanti. Rimane la tendenza dei vestiti coordinati, ma non più necessariamente identici. Ciò consente una maggiore libertà di espressione e proporzionamento alle fisicità diverse, garantendo anche risultati fotografici suggestivi.
  • Flessibilità nei programmi: Le coppie scelgono di partecipare a cocktail pre-cerimonia o di vedere gli ospiti prima del grande momento, rompendo la rigidità delle tradizioni per vivere appieno l’esperienza​.
  • Weekend di matrimonio: Un’altra tendenza sempre più diffusa è quella di estendere le celebrazioni su più giorni, organizzando eventi pre-cerimonia o brunch post-cerimonia, accompagnati da altre attività da svolgere insieme durante il weekend e vivere un’esperienza completa, particolare e totalmente personalizzata.

Perché sposarsi al Castello di Gargonza in Toscana

Qualunque sia il tuo matrimonio da sogno, una delle prime scelte da compiere nell’organizzazione dell’evento come coppia in procinto di diventare sposi è senza dubbio la location, la quale gioca un ruolo fondamentale per rendere il giorno tuo e del tuo partner davvero magico e speciale. La location, infatti, non è più solo un contesto: è un elemento narrativo che definisce lo stile e l’atmosfera del matrimonio.

Tra tutti i meravigliosi luoghi dell’Italia ideali per un matrimonio, uno dei più amati è la Toscana, grazie ai suoi paesaggi mozzafiato, borghi storici, eccellenze culinarie e castelli medievali. Il Castello di Gargonza, in provincia di Arezzo, è sicuramente uno dei più suggestivi poiché combina storia, fascino architettonico e panorami unici, regalando agli sposi e agli ospiti un’esperienza immersiva. Questa cornice storica e romantica, che unisce tradizione e innovazione, è particolarmente adatta a dar luogo a qualsiasi tipologia di evento, in base a quale sia la tendenza preferita dagli sposi e a quali esigenze abbiano per rendere speciale il matrimonio.

La location ideale per ogni matrimonio

Abbiamo ribadito che sposarsi nel 2025 significa abbracciare un’esperienza unica, dove tradizione e modernità si incontrano in una celebrazione che non è solo un evento, ma un ricordo indelebile. Per questo, sempre più coppie scelgono il destination wedding, trasformando il matrimonio in una mini-vacanza per loro e i loro ospiti. Il Castello di Gargonza è la scelta ideale per chi desidera una location esclusiva.

Infatti, un elemento centrale dei matrimoni per il 2025 è l’eleganza senza tempo, una tendenza che si riflette nella scelta di location storiche capaci di evocare un senso di tradizione e raffinatezza: le mura antiche del Castello di Gargonza offrono uno sfondo perfetto per una celebrazione indimenticabile. Ciò permette di soddisfare anche la ricerca di location scenografiche, altro elemento distintivo e ricercato per i matrimoni del prossimo anno: gli spazi del Castello, dai cortili ai giardini, sembrano usciti da un set cinematografico, regalando la possibilità di realizzare fotografie spettacolari per catturare ogni momento.

Se siete una coppia che privilegia la qualità rispetto alla quantità e desiderate una cerimonia raccolta e personalizzata, il Castello di Gargonza offre la possibilità di riservare l’intero borgo, creando un’atmosfera esclusiva e intima, dove ogni dettaglio è curato con attenzione.

A ciò si aggiunge una crescente attenzione alla sostenibilità: organizzare un matrimonio in Toscana significa poter utilizzare prodotti a km zero, dai vini pregiati ai piatti della tradizione, valorizzando le eccellenze locali e rispettando l’ambiente.

Un matrimonio per ogni stagione

Anche la scelta del periodo è un aspetto cruciale per l’organizzazione di un matrimonio, ma in Toscana ogni stagione offre atmosfere uniche. La primavera regala colori vivaci e profumi intensi, mentre l’estate consente di sfruttare al massimo gli spazi all’aperto con cerimonie sotto le stelle. L’autunno incanta con i suoi toni caldi e dorati, mentre l’inverno trasforma i castelli in scenari fiabeschi, con luci soffuse e atmosfere intime. Qualunque sia la stagione, il Castello di Gargonza si presta perfettamente a creare un evento su misura.

Castello di Gargonza: un dono per gli sposi e per gli invitati

Un matrimonio al Castello di Gargonza non è un’esperienza solo per gli sposi, ma anche per gli invitati. L’evento diventa un’occasione per scoprire la bellezza della Toscana, partecipare a degustazioni di vini locali, esplorare i paesaggi circostanti e rilassarsi in alloggi raffinati. Il Castello, con la sua capacità di unire storia e ospitalità, si conferma una scelta eccellente per chi cerca un matrimonio che sia allo stesso tempo un viaggio e una celebrazione. Potrete dire il vostro “sì” in una chiesa intima all’interno del borgo, organizzare un ricevimento all’aperto con vista sulle colline e ballare sotto le stelle in un’atmosfera magica. Grazie all’esperienza del nostro team, ogni dettaglio sarà curato per realizzare il matrimonio che avete sempre desiderato, pronti per rendere il vostro sogno una realtà.

Come faccio a sposarmi in Toscana?

come sposarsi in Toscana

Quali sono le pratiche legali e logistiche per sposarsi in Italia?
La buona notizia è che sposarsi qui è relativamente semplice: migliaia di espatriati lo fanno ogni anno.

Dalla Toscana all’Umbria, dal cuore di Firenze a una collina nel Chianti, il governo italiano è piuttosto flessibile riguardo alle location dei matrimoni, purché siano ufficialmente registrate. Come per qualsiasi matrimonio, è necessario pianificare in anticipo (raccomandiamo almeno sei mesi), ma state certi che i nostri organizzatori hanno una vasta esperienza nella creazione di matrimoni su misura.

Di seguito troverete i principali fattori da considerare.

Dove posso sposarmi e chi celebrerà il matrimonio?

Le cerimonie civili possono essere tenute in qualsiasi location con licenza ufficiale, tra cui ville, palazzi o spazi all’aperto. Queste sono celebrate dal sindaco locale o da un altro funzionario governativo. Possono essere forniti traduttori.

Anche se l’Italia è un paese cattolico, tutti i matrimoni religiosi sono riconosciuti, quindi è possibile celebrare anche cerimonie ebraiche, musulmane o indù. Per tutte le cerimonie religiose non cattoliche, è necessario celebrare prima un matrimonio civile affinché l’unione sia legale. Per celebrare una cerimonia cattolica, almeno uno dei membri della coppia deve essere cattolico.

Matrimoni in Italia: i requisiti legali

Qualsiasi persona può sposarsi in Italia. Sarà necessario fornire documentazione legale che attesti l’identità e, come nel proprio paese, certificare che non ci siano impedimenti al matrimonio.

Un wedding planner esperto vi guiderà attraverso ogni fase di questo processo. Dovrete produrre i seguenti documenti:

  • Passaporti validi
  • Certificati di nascita originali
  • Documenti di divorzio o certificati di morte per attestare la fine di eventuali precedenti matrimoni
  • Un Nulla Osta o Dichiarazione Giurata, certificati giurati di assenza di impedimenti, dal vostro paese di origine
  • Un Atto Notorio (richiesto solo per i cittadini canadesi o statunitensi), che conferma ulteriormente l’assenza di impedimenti legali al matrimonio
  • Una dichiarazione di intenti a sposarsi che verrà presentata al funzionario civile
  • Se almeno uno di voi è cattolico e desidera sposarsi in chiesa, saranno necessari documenti aggiuntivi dalla vostra parrocchia di origine, come certificati di battesimo e confermazione, ulteriori lettere di nulla osta per il matrimonio e la prova di partecipazione ai corsi prematrimoniali. Parlate con la vostra parrocchia locale per maggiori informazioni. Questo processo può richiedere circa due mesi, quindi pianificate con largo anticipo.

Per ulteriori informazioni, consultate il sito web dell’ambasciata o del consolato del vostro paese in Italia:

  • Informazioni ufficiali per i cittadini americani che si sposano in Italia
  • Informazioni ufficiali per i cittadini britannici che si sposano all’estero

Quanto costerà il mio matrimonio in Italia?

Come nel vostro paese, il costo di un matrimonio può variare molto a seconda della scala e dei dettagli.
Per darvi un’idea, un matrimonio intimo con 20 ospiti che soggiornano presso la villa potrebbe costare a partire da 12.000€.

Ufficializzare il matrimonio: il certificato di matrimonio

Durante il matrimonio firmerete la licenza matrimoniale. Il certificato di matrimonio sarà autorizzato dal sindaco locale e lo porterete al municipio dopo la cerimonia per farlo timbrare ufficialmente e ottenere una copia tradotta.

Tipi di matrimonio in Italia

Legalmente, l’Italia riconosce due tipi di matrimonio: civile e religioso. Tuttavia, tutti i matrimoni religiosi in Italia, ad eccezione di quelli cattolici, richiedono una cerimonia civile per essere considerati legalmente vincolanti.

L’Italia consente anche il riconoscimento delle unioni civili per le coppie dello stesso sesso, che offrono diritti simili a quelli di un matrimonio.

È possibile incontrare anche convivenze, spesso chiamate coppie di fatto.

Matrimonio civile in Italia

Il matrimonio civile è un’unione non religiosa tra due persone. Si svolge in un contesto non religioso e viene celebrato in italiano dal sindaco o da un ufficiale di stato civile. La cerimonia consiste nella lettura di articoli del codice civile italiano e delle promesse matrimoniali. I matrimoni civili possono essere celebrati nel municipio locale o in luoghi approvati, come castelli medievali, palazzi o ville.

Se avete un’altra location in mente, potete presentare una richiesta al municipio per l’approvazione. Un’altra opzione è celebrare una cerimonia simbolica in una location a vostra scelta dopo quella ufficiale.

Caratteristiche delle cerimonie civili:

  • Celebrate dal sindaco o da un ufficiale civile
  • In lingua italiana
  • Richiedono un interprete se uno dei due non parla italiano
  • Si svolgono in luoghi approvati dal municipio
  • Personalizzabili con voti personali, poesie o musica
  • Durano dai 20 ai 30 minuti

Cerimonie religiose in Italia

I matrimoni religiosi differiscono da quelli civili per l’ambientazione e la cerimonia religiosa. Si tengono in chiese e includono letture bibliche. L’Italia riconosce i matrimoni di tutte le religioni, ma solo le cerimonie cattoliche sono legalmente vincolanti se comprendono un elemento civile.

Caratteristiche delle cerimonie cattoliche:

  • Almeno uno dei partner deve essere cattolico
  • Richiedono più tempo per la pianificazione
  • Sono legalmente vincolanti se includono un elemento civile
  • Si svolgono in una chiesa consacrata
  • Celebrate da un prete cattolico
  • Possono essere condotte in inglese
  • Durano circa un’ora
  • Richiedono la presentazione dei documenti almeno 2 mesi prima del matrimonio

Unioni civili per coppie dello stesso sesso

Nel 2016, l’Italia ha approvato la legge che consente le unioni civili tra persone dello stesso sesso. Queste unioni offrono diritti simili a quelli del matrimonio, ma non consentono l’adozione.

Caratteristiche delle unioni civili:

  • Riservate a coppie dello stesso sesso
  • Garantiscono diritti su eredità, coabitazione, pensioni e cognome di famiglia
  • Non richiedono fedeltà
  • Lo scioglimento è più semplice rispetto al divorzio

Coppie di fatto e convivenza

Le coppie di fatto sono coppie eterosessuali o omosessuali che convivono in una relazione stabile, fuori dal matrimonio o dall’unione civile. Queste coppie possono formalizzare la loro relazione con una dichiarazione presso l’ufficio anagrafe e firmare un contratto di convivenza, che conferisce diritti simili a quelli di coppie sposate, ma con alcune limitazioni.

Matrimonio in Italia: requisiti

Per sposarsi in Italia come stranieri, è necessario che entrambi i partner siano celibi, divorziati legalmente o vedovi. La sposa deve fornire un certificato di non gravidanza se divorziata da meno di 300 giorni. Inoltre, la cerimonia richiede 2 testimoni e il consenso scritto dei genitori se uno dei partner ha meno di 18 anni.

Documenti per stranieri che si sposano in Italia

Per sposarsi in Italia, sono necessari:

  • Passaporti validi o carte d’identità
  • Certificati di nascita originali
  • Documenti di divorzio o certificato di morte
  • Nulla Osta (certificato di assenza di impedimenti) ottenibile presso il Consolato o l’Ambasciata
  • Atto Notorio firmato da due testimoni
  • Dichiarazione di intenti di matrimonio da presentare al registro civile

Un matrimonio cattolico richiede anche:

  • Certificati di battesimo, cresima e prima comunione
  • Certificato di partecipazione al corso prematrimoniale
  • Indagine prenuziale e lettera di nulla osta dal vescovo

Pianificare un matrimonio in Italia

È consigliabile iniziare la pianificazione almeno 4 mesi prima per un matrimonio civile e 6 mesi prima per un matrimonio cattolico.

Sposarsi ad Arezzo: il tuo matrimonio in Toscana al Castello di Gargonza

wedding in Tuscany, Arezzo at Castello di Gargonza

Immaginate il vostro matrimonio in Toscana: un sogno che si avvera tra colline dolci e borghi medievali, circondati da un’atmosfera romantica e autentica. Arezzo e l’intera regione offrono un’esperienza unica per celebrare il vostro amore.

La Toscana è rinomata per la sua bellezza paesaggistica: vigneti, oliveti, borghi incantati e città d’arte creano uno scenario da favola per il vostro grande giorno. Arezzo, con il suo centro storico medievale e i palazzi nobiliari, vi offre una vasta scelta di location suggestive per la cerimonia e il ricevimento.

Ma la Toscana non è solo bellezza paesaggistica. È anche sinonimo di buona cucina. Potrete deliziare i vostri ospiti con piatti tipici preparati con ingredienti freschi e genuini, accompagnati da ottimi vini locali.

E poi c’è l’atmosfera. La Toscana è una regione che respira romanticismo e storia. Ogni angolo racconta una storia, ogni borgo nasconde un tesoro. Celebrare il vostro amore in questo contesto renderà il vostro matrimonio un’esperienza indimenticabile.

Scegliere la Toscana significa anche avere la massima flessibilità. Potrete organizzare un matrimonio in grande stile o un evento più intimo e riservato, personalizzando ogni dettaglio.

Infine, Arezzo, con la sua posizione strategica, vi permetterà di organizzare un soggiorno indimenticabile per voi e i vostri ospiti, con la possibilità di visitare altre città d’arte come Firenze e Siena.

Se desiderate un matrimonio indimenticabile, ricco di fascino e autenticità, la Toscana e in particolare Arezzo sono la scelta perfetta.

Sposarsi al Castello di Gargonza

Sposarsi al Castello di Gargonza offre un’esperienza unica e affascinante per diverse ragioni:

  1. Atmosfera romantica: Il castello, situato in una splendida posizione panoramica in Toscana, offre un’atmosfera romantica e storica, perfetta per celebrare un matrimonio.
  2. Architettura storica: La struttura risale al XIV secolo ed è caratterizzata da un’architettura medievale affascinante, con dettagli storici che aggiungono un tocco di eleganza al giorno del matrimonio.
  3. Location panoramica: Il castello è immerso nella natura, circondato da colline e vigneti, offrendo scenari mozzafiato per fotografie indimenticabili.
  4. Servizi completi: Il Castello di Gargonza offre diversi servizi, come alloggi per gli ospiti, ristorazione di alta qualità e spazi interni ed esterni per cerimonie e ricevimenti.
  5. Personalizzazione: Gli sposi possono personalizzare il proprio matrimonio in base alle loro preferenze, creando un evento unico che rispecchi la loro personalità e il loro stile.
  6. Accessibilità: Nonostante la sua posizione appartata, il castello è facilmente raggiungibile dalle principali città toscane, rendendolo una location comoda per gli ospiti.
  7. Esperienze locali: Gli sposi e i loro ospiti possono approfittare delle tradizioni locali, della cucina toscana e delle attività nei dintorni, come tour di vigneti, visite a borghi storici e passeggiate nella natura.

Scegliere il Castello di Gargonza come location per il proprio matrimonio è una decisione che va ben oltre la semplice scelta di un luogo per festeggiare. Questo borgo medievale immerso nella campagna toscana offre un’atmosfera unica e suggestiva, capace di trasformare il giorno delle nozze in un’esperienza indimenticabile.

Scegliere il Castello di Gargonza come location per il tuo matrimonio in Toscana

Ecco alcuni dei motivi principali per cui scegliere Gargonza:

  • Atmosfera incantata: Il castello e il borgo circostante creano un’atmosfera magica e romantica, perfetta per un matrimonio da favola. Le mura in pietra, i vicoli stretti, i giardini curati e la vista panoramica sulla Val di Chiana contribuiscono a creare un’ambientazione unica e suggestiva.
  • Flessibilità: Gargonza offre diverse opzioni per celebrare il matrimonio: puoi scegliere una cerimonia religiosa nella parrocchia del borgo, una cerimonia simbolica in uno dei giardini o nel salone del frantoio. Anche per il ricevimento hai diverse possibilità: puoi organizzarlo nella sala panoramica del ristorante La Torre di Gargonza, all’aperto nei giardini o a bordo piscina.
  • Servizi personalizzati: Lo staff del castello è a tua disposizione per organizzare ogni dettaglio del tuo matrimonio, dalla scelta del menù alla decorazione della location. Potrai così personalizzare ogni aspetto della tua festa e renderla davvero unica.
  • Alloggi: Gargonza dispone di numerosi appartamenti e camere, perfetti per ospitare gli sposi e i loro invitati. Potrete così trascorrere un intero weekend in compagnia dei vostri cari, celebrando il vostro amore in un’atmosfera rilassata e conviviale.
  • Fotografie indimenticabili: Le numerose location all’interno del borgo e del castello offrono infinite possibilità per scattare foto indimenticabili. Dai giardini fioriti alle mura in pietra, ogni angolo è perfetto per immortalare i momenti più belli del vostro giorno.

In sintesi, scegliere Gargonza significa:

  • Autenticità: Un matrimonio in un borgo medievale autentico, lontano dalla frenesia della città.
  • Personalizzazione: La possibilità di creare un evento unico e su misura.
  • Comfort: Alloggi confortevoli per gli sposi e gli invitati.
  • Bellezza: Un paesaggio mozzafiato e location suggestive per le foto.
  • Magia: Un’atmosfera incantata che renderà il tuo matrimonio indimenticabile.

Se stai cercando una location esclusiva e romantica per il tuo matrimonio, il Castello di Gargonza è la scelta perfetta per te.

La stagione dei matrimoni in Toscana: trend e tendenze

eventi matrimonio in Toscana: le tendenze del 2024

I matrimoni sono diversi da qualsiasi altro tipo di festa perché bilanciano una serie di tradizioni attese con la voglia di divertirsi.

Ma quali sono i trend 2024 della stagione dei matrimoni?

Al Castello di Gargonza abbiamo il piacere di ospitare ogni anno tantissimi ricevimenti unici ed esclusivi per festeggiare l’amore, vediamo insieme cosa aspettarci durante tutto il 2024.

Venerdì cerimonia, sabato festa

Considera l’idea di sposarti un giorno e di organizzare la festa il giorno successivo. Separando gli aspetti sacri da quelli profani si prendono due piccioni con una fava.

In questo modo apri possibilità illimitate per la festa (temi, decorazioni, codici di abbigliamento, svolgimento dello spettacolo, menu).

Fiori ispirati ai floral designer olandesi

Anche l’influenza del design floreale ispirato ai maestri olandesi quest’anno è evidente: gli sposi si stanno adattando alla tendenza delle scenografie artistiche, piene di frutta, con arrangiamenti creativi, spesso più dark.

Fette di torta nuziale e isole di dessert da asporto

Il momento del dessert diventa più informale: in tanti scelgono di servire le fette di torta nuziale solo agli ospiti che le desiderano e di destinare in scatole da asporto personalizzate quelle rimanenti da lasciare agli invitati prima dei saluti.

Il passaggio a dessert più originali non è una novità, ma le isole a tema lo sono!

Sempre più spesso vediamo postazioni di sola frutta, pasticcini mignon o dolci a tema in base alla location. 

Spettacoli con droni al posto dei fuochi d’artificio

Entra nell’era dello spettacolo con i droni! Questo spettacolo innovativo offre una versione fresca ed elevata del tradizionale spettacolo pirotecnico (spesso troppo costoso).

Gli spettacoli con i droni non solo sono più rispettosi dell’ambiente, grazie all’assenza di fumo associato ai fuochi d’artificio, ma forniscono anche maggiori opzioni di personalizzazione e coreografia per riflettere la storia unica della coppia.

Libri degli ospiti digitali

Nel 2024 il tradizionale libro degli ospiti lascia spazio a un’esperienza digitale innovativa. Il libro degli ospiti digitale offre agli sposi un viaggio più coinvolgente attraverso gli auguri condivisi dai loro ospiti.

Immagina di rivivere il tuo giorno speciale con la possibilità di rivisitare foto commoventi, video coinvolgenti e messaggi audio toccanti, il tutto intrecciando la narrazione del giorno che hai condiviso.

Fotografia in stile documentaristico

Uno stile documentaristico nella fotografia e nei contenuti social sarà una priorità assoluta nel 2024.

Le coppie vogliono meno ritratti in posa e più contenuti sinceri. Un team dedicato di fotografi, operatori video e creatori di contenuti sarà portato sul posto per catturare e pubblicare l’evento in tempo reale.

Cerimonie private

Il 2024 porterà eventi meno esagerati e più intimi, amichevoli e accessibili, dove la sensazione che si vuole trasmettere è calore e comunità, e non quanto sono grandi le composizioni floreali.

Sempre più coppie scelgono di organizzare cerimonie più intime e private: per questo la location del Castello di Gargonza è consigliatissima.

Menu significativi e non formali

Il menu dovrebbe sembrare molto personale e non generico solo per motivi di formalità. Considera l’idea di includere una ricetta di famiglia e di stamparla nel menu.

Se non ne hai una, considera un piatto di una cena importante.

Sempre più attenzione alla sostenibilità

Ospiti e sposi sono molto più attenti alla sostenibilità.

Ciò si riflette anche nelle bomboniere e porta i festeggiati a chiedersi: cosa stiamo regalando? Il gingillo può essere un po’ meno pieno di plastica?

Per questo la scelta delle bomboniere oggi segue logiche diverse e porta gli sposi a sostenere associazioni, progetti di raccolta fondi e brand rinomati per la loro impronta ecologica e sostenibile.

La festa nuziale seduti e rilassati

La festa nuziale continua ad evolversi, arrivando a una via di mezzo tra l’assenza di una festa nuziale e una festa nuziale senza responsabilità tradizionali.

C’è un cambiamento nel modo in cui le spose trascorrono il giorno del matrimonio con le loro donne preferite, e tutto ruota attorno all’esperienza degli ospiti
Sempre più donne si rilassano nella suite nuziale, scelgono i propri abiti e si siedono durante la cerimonia.

Il cambio di outfit: non una ma due volte

Le spose amano abbandonare l’abito da sposa in favore di un secondo look accattivante.
Ma che ne dici di un terzo? Vediamo le spose affrontare un secondo cambio di abito, spesso durante i momenti di transizione chiave, come dopo l’ora dell’aperitivo e prima del dopo la festa. Questo è il momento di tirare fuori il tuo drammatico caftano con paillettes che precede il mini a tarda notte.

Un occhio di riguardo per la cocktail experience

Incorporare cocktail d’autore con miscelazioni uniche nel tuo matrimonio crea un’esperienza di drink abbagliante che sorprenderà e delizierà.

Queste bevande su misura elevano l’ora dell’aperitivo.

Wedding Content Creators

I content creator per matrimoni hanno iniziato a far parte dei servizi di wedding nel 2023 e continueranno a farsi strada anche durante il 2024.

In Italia non è ancora così comune ma si tratta di un ulteriore fornitore creativo oltre al classico fotografo e videografo, e sono lì esclusivamente per catturare il tuo matrimonio per i social. Creeranno reel che daranno vita ai momenti sinceri, catturando tutti gli attimi intermedi che potrebbero non arrivare al video ufficiale del matrimonio.

Nicole and Rolf

Nicole e Rolf

La ricerca della giusta location per matrimoni in Toscana, per il giorno più importante della vostra vita, è una delle prime cose da fare quando decidete di sposarvi. Il Castello di Gargonza, un borgo medievale, nella parte centrale della Toscana, non lontano da Siena e Arezzo, è la location perfetta per una cerimonia di matrimonio cattolico o civile in Toscana, una delle migliori location per il vostro matrimonio in Toscana.

Il Castello di Gargonza offre camere e appartamenti per il vostro soggiorno con la famiglia e gli amici: tutte le vostre richieste saranno soddisfatte, lasciandovi liberi di godervi questa occasione speciale. Possiamo ospitare fino a 100 persone. È di proprietà privata e gestita privatamente sia per l’alloggio che, soprattutto, per il catering del vostro matrimonio.

Abbiamo avuto il piacere di lavorare per e con incredibili fornitori coordinati e pianificati da Sara Barni, fondatrice di Floé weddings. Vogliamo condividere con voi il meraviglioso weekend di nozze di Nicole & Rolf che hanno deciso di sposarsi a Gargonza. Grazie mille!

Una cena di benvenuto è stata organizzata in uno dei nostri giardini, di fronte alla tranquilla foresta che circonda Gargonza. Il giorno successivo è stata organizzata una cerimonia simbolica all’interno del villaggio con bellissimi fiori. Un cocktail di congratulazioni è stato allestito nel nostro Giardino dei Limoni, di fronte alla torre medievale. La cena e i balli sono stati organizzati nella terrazza del nostro ristorante con luci straordinarie sia per la cena che per il DJ set. La torta nuziale è stata preparata in diretta per i nostri sposi e un super ballo con DJ e sax dal vivo con luci incredibili ha creato una festa di nozze indimenticabile.

Grazie a
Nicole & Rolf per aver condiviso i loro momenti speciali – @nicoledao @ieuter_rolf
Sara e il suo staff per una pianificazione straordinaria @floeweddings
Fiori e decorazioni di Stiatti Fiori- @stiattifioriflowers @stiatti_fiori_
Il memorabile viaggio è stato immortalato da Aberrazioni Cromatiche @Aberrazionicromatichestudio @aberrazioni_cromatiche_studio
Acconciatura e trucco Il Porfirio (Barbara Corso) @ilporfirio_
Illuminazione e amplificazione Musica e luci per matrimoni @weddingmusicandlights
Cartoleria Pink Ink Studio @pinkinkstudio.it
Torta nuziale Arte Dolce di Stefano Lorenzoni @artedolcedistefanolorenzoni @stefano.lorenzoni
Dj Stefano Nannicini @stefano.nannicini.dj
Sax Stefano Bresciani @stefanobresciani1981
Band Train Jazz Band @TrainJazzBand @trainjazzband
Arpa&Violino Annalisa de Santis @annalisarpa
Voce&Chitarra Evento di benvenuto Gin Sonic @gin_sonic_
Affitti Preludio Noleggi @preludionoleggi @preludiodivisionenoleggio
Abito da sposa Jane Hill Bridal @janehillbridal
Scarpe da sposa Loeffler Randal @LoefflerRandall
Fedi nuziali Ring Concierge @ringconcierge
Fedi nuziali Cartier @Cartier
Abito da sposo Suit Supply @suitsupply
Scarpe da sposo To Boot Ny @tobootnewyork
Profumo Jo Malone @JoMaloneLondon