E-bike Tours

Scopri la Toscana in modo diverso con un tour in e-bike.

Partendo da aree designate vicino a Gargonza, guide professionali di lingua inglese ti accompagneranno in un’esperienza ricca di storia, memorie agricole e antichi sentieri che collegavano i villaggi toscani, senza dimenticare la genuina cucina locale. In collaborazione con Vertigo Experiences potrai scegliere di partire da Lucignano, piccolo borgo di origine medioevale situato a 18 km da Gargonza per un percorso tra dolci colline circondate da ulivi, con una sosta in una cantina locale per uno snack, e continuerai il tour visitando gemme storiche nascoste come antichi castelli militari e abbazie. Vertigo offre una lista di itinerari affascinanti che iniziano a 30 minuti di macchina da Gargonza.

È inoltre possibile prenotare un tour privato in e-bike con partenza direttamente dal Castello di Gargonza.

Scopri la suggestiva campagna che circonda il magnifico Castello di Gargonza con un tour immersivo in e-bike.
Pedala lungo antichi sentieri, attraversa foreste e paesaggi mozzafiato, vivendo il fascino autentico della Toscana. Lungo il percorso, ci fermeremo per una deliziosa degustazione di specialità locali, celebrando i sapori genuini della tradizione toscana.

Un’esperienza unica che unisce natura, storia e gastronomia in un contesto straordinario.

Il tour è semplice, adatto anche a principianti, e perfetto per famiglie o gruppi di amici.

Per informazioni, inviaci un’email a info@gargonza.it

I tours sono gestiti in collaborazione con Vertigo Experiences.

Wine tour

Il Castello di Gargonza si trova al centro di tre famose regioni vinicole: il Chianti Classico, il Nobile di Montepulciano e il Brunello di Montalcino.

Avrai l’opportunità di vivere tre tour enologici durante i quali potrai scoprire l’autentica ospitalità toscana, degustare vini straordinari e conoscere la storia delle cantine. Ogni tour include un tipico pranzo toscano e la visita di piccoli borghi medievali arroccati, ricchi di storia.

Tra i tour proposti abbiamo selezionato il “Wine Tour Prestige” e il “Wine Tour Chianti Classico”.

Wine Tour Prestige

Scoprirai i vini Nobile di Montepulciano e Brunello di Montalcino.

  • Visita a due cantine con uno snack mattutino e tour enologico di una cantina a Montepulciano.
  • Proseguimento verso Pienza per una visita di 45 minuti di questo borgo medievale arroccato, intitolato a Papa Pio Piccolomini, con magnifiche vedute sulla Val d’Orcia (visita autonoma).
  • Spostamento nella zona del Brunello per un tour della cantina, degustazione di vini e pranzo.
  • Rientro a Gargonza nel pomeriggio.

Il tour parte dal Castello di Gargonza alle ore 10:00 e termina intorno alle 18:00. È condotto da autisti certificati di lingua inglese e include degustazioni di vini, pranzo, trasporti e spese per il veicolo.

Il tour è in collaborazione con Holiday Planners.

Wine Tour Chianti Classico

Partenza da Gargonza alle 9:30 e discesa tra le colline che circondano il borgo, per entrare nella regione vinicola del Chianti Classico.

  • Breve sosta a Monteriggioni, un esempio unico di borgo fortificato dell’XI secolo, per una visita rapida.
  • La prima cantina si trova vicino a Monteriggioni, dove avrai un tour enologico, una degustazione e il pranzo in cantina.
  • Nel pomeriggio, raggiungerai un’altra area del Chianti Classico e visiterai il borgo di Castellina in Chianti, noto per la produzione dei Chianti Classico più nobili ed eleganti.
  • Tour del borgo e partenza per una seconda cantina con visita guidata e degustazione.
  • Rientro a Gargonza nel pomeriggio.

Questi sono solo due dei tour selezionati tra le molte opzioni disponibili per esplorare una delle più importanti regioni vinicole della Toscana.

Per informazioni, inviaci un’email a info@gargonza.it

Matrimoni 2025: tutti i trend

tutti i trend dei matrimoni del 2025

Matrimoni da favola nel 2025: i trend più in voga e l’incanto di un castello medievale in Toscana

Cosa c’è di meglio di celebrare l’amore?
Il matrimonio è di certo il momento che, per molte coppie, rappresenta il coronamento concreto della loro storia e l’inizio di una nuova fase della vita insieme, fatta di responsabilità reciproche e, soprattutto, di impegno nel rinnovare quotidianamente il sentimento.

Se sei una di queste persone, amante del matrimonio e di tutto ciò che concerne i preparativi e l’organizzazione di quest’ultimo, se sogni un matrimonio unico e indimenticabile, devi sapere che le nuove tendenze celebrano la bellezza della tradizione mescolata a tocchi moderni.
Non puoi perderti questa guida sui trend più in voga del 2025, per festeggiare il tuo matrimonio il prossimo anno come lo hai sempre sognato.

I principali trend per i matrimoni del 2025

  • Matrimoni eco-friendly: nel periodo storico in cui ci troviamo, molte coppie scelgono di festeggiare il loro giorno speciale attraverso un inno alla sostenibilità. Prediligono bomboniere eco-friendly realizzate con materiali riciclati e prive di plastica e menù stagionali realizzati con ingredienti freschi a chilometro zero, prevalentemente biologici. Anche per quanto riguarda gli addobbi, le alternative ricadono principalmente su fiori secchi, combinati con materiali sostenibili​, mentre per gli abiti si scelgono tessuti riciclati e design minimalisti, unendo eleganza e attenzione alla problematica ambientale. In questa tipologia di celebrazione, la priorità è la riduzione degli sprechi e il rispetto nei confronti del pianeta.
  • Matrimoni caratterizzati da design personalizzato e tecnologico: Dall’altro lato, c’è chi preferisce una celebrazione perfettamente al passo con i tempi, soprattutto attraverso l’utilizzo delle più svariate tecnologie. Tra le innovazioni più richieste ci sono gli inviti digitali e l’uso di droni per riprese mozzafiato. Inoltre, un trend in crescita è anche quello dei tour virtuali delle location, utili soprattutto per le coppie che pianificano il ricevimento a distanza​.
  • Esperienze immersive: Un altro trend in crescita. Le coppie vogliono offrire ai loro ospiti momenti interattivi per renderli protagonisti, come cabine fotografiche, guestbook creativi e attività personalizzate che rendano l’evento unico​. Anche l’illuminazione diventa protagonista con installazioni scenografiche, candele eleganti e luci colorate per creare atmosfere uniche e romantiche​.
  • Cerimonie intime e di lusso: I micro-matrimoni sono sicuramente una delle tendenze in voga e stanno diventando sempre più popolari, prediletti soprattutto da chi vuole puntare all’intimità alimentando l’eleganza e la raffinatezza attraverso un’atmosfera esclusiva e curata.
  • Stili degli abiti delle damigelle: Tradizionalmente, la sposa sceglie gli abiti per le damigelle, adattandoli al tema del matrimonio e ai colori predominanti. Rimane la tendenza dei vestiti coordinati, ma non più necessariamente identici. Ciò consente una maggiore libertà di espressione e proporzionamento alle fisicità diverse, garantendo anche risultati fotografici suggestivi.
  • Flessibilità nei programmi: Le coppie scelgono di partecipare a cocktail pre-cerimonia o di vedere gli ospiti prima del grande momento, rompendo la rigidità delle tradizioni per vivere appieno l’esperienza​.
  • Weekend di matrimonio: Un’altra tendenza sempre più diffusa è quella di estendere le celebrazioni su più giorni, organizzando eventi pre-cerimonia o brunch post-cerimonia, accompagnati da altre attività da svolgere insieme durante il weekend e vivere un’esperienza completa, particolare e totalmente personalizzata.

Perché sposarsi al Castello di Gargonza in Toscana

Qualunque sia il tuo matrimonio da sogno, una delle prime scelte da compiere nell’organizzazione dell’evento come coppia in procinto di diventare sposi è senza dubbio la location, la quale gioca un ruolo fondamentale per rendere il giorno tuo e del tuo partner davvero magico e speciale. La location, infatti, non è più solo un contesto: è un elemento narrativo che definisce lo stile e l’atmosfera del matrimonio.

Tra tutti i meravigliosi luoghi dell’Italia ideali per un matrimonio, uno dei più amati è la Toscana, grazie ai suoi paesaggi mozzafiato, borghi storici, eccellenze culinarie e castelli medievali. Il Castello di Gargonza, in provincia di Arezzo, è sicuramente uno dei più suggestivi poiché combina storia, fascino architettonico e panorami unici, regalando agli sposi e agli ospiti un’esperienza immersiva. Questa cornice storica e romantica, che unisce tradizione e innovazione, è particolarmente adatta a dar luogo a qualsiasi tipologia di evento, in base a quale sia la tendenza preferita dagli sposi e a quali esigenze abbiano per rendere speciale il matrimonio.

La location ideale per ogni matrimonio

Abbiamo ribadito che sposarsi nel 2025 significa abbracciare un’esperienza unica, dove tradizione e modernità si incontrano in una celebrazione che non è solo un evento, ma un ricordo indelebile. Per questo, sempre più coppie scelgono il destination wedding, trasformando il matrimonio in una mini-vacanza per loro e i loro ospiti. Il Castello di Gargonza è la scelta ideale per chi desidera una location esclusiva.

Infatti, un elemento centrale dei matrimoni per il 2025 è l’eleganza senza tempo, una tendenza che si riflette nella scelta di location storiche capaci di evocare un senso di tradizione e raffinatezza: le mura antiche del Castello di Gargonza offrono uno sfondo perfetto per una celebrazione indimenticabile. Ciò permette di soddisfare anche la ricerca di location scenografiche, altro elemento distintivo e ricercato per i matrimoni del prossimo anno: gli spazi del Castello, dai cortili ai giardini, sembrano usciti da un set cinematografico, regalando la possibilità di realizzare fotografie spettacolari per catturare ogni momento.

Se siete una coppia che privilegia la qualità rispetto alla quantità e desiderate una cerimonia raccolta e personalizzata, il Castello di Gargonza offre la possibilità di riservare l’intero borgo, creando un’atmosfera esclusiva e intima, dove ogni dettaglio è curato con attenzione.

A ciò si aggiunge una crescente attenzione alla sostenibilità: organizzare un matrimonio in Toscana significa poter utilizzare prodotti a km zero, dai vini pregiati ai piatti della tradizione, valorizzando le eccellenze locali e rispettando l’ambiente.

Un matrimonio per ogni stagione

Anche la scelta del periodo è un aspetto cruciale per l’organizzazione di un matrimonio, ma in Toscana ogni stagione offre atmosfere uniche. La primavera regala colori vivaci e profumi intensi, mentre l’estate consente di sfruttare al massimo gli spazi all’aperto con cerimonie sotto le stelle. L’autunno incanta con i suoi toni caldi e dorati, mentre l’inverno trasforma i castelli in scenari fiabeschi, con luci soffuse e atmosfere intime. Qualunque sia la stagione, il Castello di Gargonza si presta perfettamente a creare un evento su misura.

Castello di Gargonza: un dono per gli sposi e per gli invitati

Un matrimonio al Castello di Gargonza non è un’esperienza solo per gli sposi, ma anche per gli invitati. L’evento diventa un’occasione per scoprire la bellezza della Toscana, partecipare a degustazioni di vini locali, esplorare i paesaggi circostanti e rilassarsi in alloggi raffinati. Il Castello, con la sua capacità di unire storia e ospitalità, si conferma una scelta eccellente per chi cerca un matrimonio che sia allo stesso tempo un viaggio e una celebrazione. Potrete dire il vostro “sì” in una chiesa intima all’interno del borgo, organizzare un ricevimento all’aperto con vista sulle colline e ballare sotto le stelle in un’atmosfera magica. Grazie all’esperienza del nostro team, ogni dettaglio sarà curato per realizzare il matrimonio che avete sempre desiderato, pronti per rendere il vostro sogno una realtà.

Capodanno in un castello medievale: vivi un’esperienza magica al Castello di Gargonza

capodanno in un castello: Gargonza Toscana

La Toscana è una delle regioni più affascinanti d’Italia, conosciuta in tutto il mondo per i suoi paesaggi mozzafiato, le eccellenze culinarie e i borghi. Durante il periodo delle festività, le città diventano ancora più suggestive e i borghi appaiono come incantati, in una dimensione sospesa in grado di conquistare chiunque.

Tra tutte le feste, Capodanno è senza dubbio il momento perfetto per concedersi un’esperienza unica e diversa dal solito, perfetta per salutare l’anno appena concluso e accogliere quello nuovo, celebrando in un’atmosfera magica. Quale modo migliore di farlo se non in un castello medievale autentico?

Il Castello di Gargonza è situato in questo borgo fortificato del Duecento in provincia di Arezzo, tra le incantevoli colline toscane. È stato restaurato a partire dal 1970 da Roberto Guicciardini Corsi Salviati, proprietario di Gargonza. Ad oggi, offre una cornice magica e suggestiva ed è la dimora di uno splendido albergo e ristorante in cui hanno luogo indimenticabili eventi di ogni tipo. Le camere per gli ospiti mantengono il fascino e l’atmosfera della comunità contadina che una volta abitava Gargonza: ognuna di esse si trova in un diverso edificio del borgo che racconta una storia a sé, ma sono state allestite in chiave moderna e dotate di ogni comfort e lusso, in un’unione perfetta tra storia e modernità.

Per le coppie alla ricerca del romanticismo, le famiglie o chiunque sia alla ricerca di un Capodanno particolare immerso nella storia e nel fascino incantato di un borgo antico, senza rinunciare all’eleganza e alla raffinatezza, il Castello di Gargonza si distingue come una gemma preziosa e offre una validissima alternativa.

Le nostre proposte per Capodanno

Il Castello di Gargonza offre anche un pacchetto di Capodanno, per festeggiare insieme il nuovo anno con il menù personalizzato del Cenone di San Silvestro e la possibilità di pernottamento a Gargonza.

Il nostro pacchetto prevede:

  • Soggiorno di 3 notti in camera doppia con prima colazione inclusa;
  • Cena all’arrivo (bevande escluse);
  • Cenone di Capodanno con menù fisso (bevande incluse);
  • Intrattenimento musicale dopo cena, per attendere con gioia l’arrivo del nuovo anno.

Per chi invece volesse deliziarci della sua compagnia soltanto in occasione del Cenone del 31 dicembre, c’è la possibilità di prenotare esclusivamente la nostra serata per gustare il nostro menù di Capodanno realizzato appositamente per l’evento e godere dell’intrattenimento musicale.

Per ulteriori informazioni e prenotazioni, puoi inviarci una mail info@gargonza.it oppure telefonarci al numero 0575847021.

Il Capodanno al Castello di Gargonza: un’esperienza che vale la pena

E per quanto riguarda il Capodanno? Al Castello di Gargonza, festeggiare il Capodanno è una scelta originale, un’esperienza che unisce eleganza, divertimento e un pizzico di magia. Ogni dettaglio è pensato per offrire agli ospiti un’esperienza unica, arricchita da una cornice storica autentica e da un’accoglienza calorosa tipica della Toscana. Ecco alcune ragioni per cui dovresti scegliere il Castello di Gargonza per salutare il 2024 e dare il benvenuto al 2025:

  • Atmosfera unica: Passare la notte in un castello ti permette di immergerti in un mondo d’altri tempi, circondato dalla bellezza di una struttura storica autentica.
  • Location esclusiva: Situato nel cuore della Toscana, Gargonza è facilmente raggiungibile e offre panorami mozzafiato, perfetti per un brindisi sotto le stelle.
  • Esperienza personalizzata: Dall’accoglienza calorosa alle proposte enogastronomiche di alta qualità, ogni dettaglio è curato per rendere speciale il tuo soggiorno.

Perché scegliere Gargonza durante le feste?

Gargonza e la Val di Chiana sono ideali per un weekend fuori porta. Nel periodo delle festività, soprattutto, questi luoghi diventano ancora più suggestivi e godibili, soprattutto per chi cerca un’atmosfera rilassante e calorosa. Qui al Castello di Gargonza puoi soggiornare nelle nostre Case, salotti con caminetto dove poter godere di una quiete difficile da trovare nella routine della vita di tutti i giorni. Il borgo, inoltre, è circondato da 600 ettari di bosco, in cui potrai immergerti per delle riposanti camminate lungo i sentieri segnalati.

Esplorare la Toscana: idee per l’ultimo dell’anno

La posizione strategica del Castello di Gargonza lo rende un punto di partenza ideale per scoprire le bellezze della Toscana. A poca distanza, puoi visitare città quali:

·        Arezzo: ricca di storia e arte, famosa per la Giostra del Saracino e i suoi mercatini d’antiquariato. Non può mancare una visita alla grande mostra internazionale Vasari. Il Teatro delle virtù: una dedica al Vasari e alla sua città natale in occasione dell’anniversario dei 450 anni dalla sua morte. Si tratta di una grande iniziativa che vedrà arrivare o tornare ad Arezzo oltre 100 opere tra inediti, pale monumentali e capolavori provenienti dalle più note istituzioni sia estere, come MET – Metropolitan Museum of Art, Albertina Museum, Musée du Louvre, che italiane, come Gallerie degli Uffizi, Museo Archeologico Nazionale di Firenze, Chiesa di Santa Maria Novella, Biblioteca Vaticana e Castello Sforzesco, oltre che da collezioni private.

·        Cortona: incanta con le sue stradine pittoresche e il panorama mozzafiato sulla Val di Chiana.

Un Capodanno medievale per tutta la famiglia

Anche se viaggi con bambini, il Castello di Gargonza è la scelta ideale, grazie alla sua atmosfera magica e la storia che si respira in ogni angolo, che lo rendono affascinante anche per i più piccoli catturando la loro immaginazione. Durante il soggiorno, è possibile organizzare attività divertenti appositamente pensate per intrattenere i bambini, mentre gli adulti si godono momenti di relax e convivialità.

Prenota al Castello di Gargonza e vivi la magia delle feste

Insomma, la Toscana vanta una moltitudine di castelli, ma pochi possono offrire l’autenticità e il fascino del Castello di Gargonza. Con camere accoglienti, una cucina straordinaria e un’atmosfera che incanta al primo sguardo, è il luogo perfetto per accogliere il nuovo anno.

Festeggiare il Capodanno da noi significa fare un salto indietro nel tempo, staccare dalla routine riscoprendo il fascino del Medioevo, senza però rinunciare alle comodità moderne.

Non perdere l’opportunità di vivere un’esperienza unica: ti aspettiamo per aiutarti a creare ricordi che conserverai per sempre.
Prenota subito il tuo soggiorno e preparati a festeggiare un Capodanno da favola.

Come faccio a sposarmi in Toscana?

come sposarsi in Toscana

Quali sono le pratiche legali e logistiche per sposarsi in Italia?
La buona notizia è che sposarsi qui è relativamente semplice: migliaia di espatriati lo fanno ogni anno.

Dalla Toscana all’Umbria, dal cuore di Firenze a una collina nel Chianti, il governo italiano è piuttosto flessibile riguardo alle location dei matrimoni, purché siano ufficialmente registrate. Come per qualsiasi matrimonio, è necessario pianificare in anticipo (raccomandiamo almeno sei mesi), ma state certi che i nostri organizzatori hanno una vasta esperienza nella creazione di matrimoni su misura.

Di seguito troverete i principali fattori da considerare.

Dove posso sposarmi e chi celebrerà il matrimonio?

Le cerimonie civili possono essere tenute in qualsiasi location con licenza ufficiale, tra cui ville, palazzi o spazi all’aperto. Queste sono celebrate dal sindaco locale o da un altro funzionario governativo. Possono essere forniti traduttori.

Anche se l’Italia è un paese cattolico, tutti i matrimoni religiosi sono riconosciuti, quindi è possibile celebrare anche cerimonie ebraiche, musulmane o indù. Per tutte le cerimonie religiose non cattoliche, è necessario celebrare prima un matrimonio civile affinché l’unione sia legale. Per celebrare una cerimonia cattolica, almeno uno dei membri della coppia deve essere cattolico.

Matrimoni in Italia: i requisiti legali

Qualsiasi persona può sposarsi in Italia. Sarà necessario fornire documentazione legale che attesti l’identità e, come nel proprio paese, certificare che non ci siano impedimenti al matrimonio.

Un wedding planner esperto vi guiderà attraverso ogni fase di questo processo. Dovrete produrre i seguenti documenti:

  • Passaporti validi
  • Certificati di nascita originali
  • Documenti di divorzio o certificati di morte per attestare la fine di eventuali precedenti matrimoni
  • Un Nulla Osta o Dichiarazione Giurata, certificati giurati di assenza di impedimenti, dal vostro paese di origine
  • Un Atto Notorio (richiesto solo per i cittadini canadesi o statunitensi), che conferma ulteriormente l’assenza di impedimenti legali al matrimonio
  • Una dichiarazione di intenti a sposarsi che verrà presentata al funzionario civile
  • Se almeno uno di voi è cattolico e desidera sposarsi in chiesa, saranno necessari documenti aggiuntivi dalla vostra parrocchia di origine, come certificati di battesimo e confermazione, ulteriori lettere di nulla osta per il matrimonio e la prova di partecipazione ai corsi prematrimoniali. Parlate con la vostra parrocchia locale per maggiori informazioni. Questo processo può richiedere circa due mesi, quindi pianificate con largo anticipo.

Per ulteriori informazioni, consultate il sito web dell’ambasciata o del consolato del vostro paese in Italia:

  • Informazioni ufficiali per i cittadini americani che si sposano in Italia
  • Informazioni ufficiali per i cittadini britannici che si sposano all’estero

Quanto costerà il mio matrimonio in Italia?

Come nel vostro paese, il costo di un matrimonio può variare molto a seconda della scala e dei dettagli.
Per darvi un’idea, un matrimonio intimo con 20 ospiti che soggiornano presso la villa potrebbe costare a partire da 12.000€.

Ufficializzare il matrimonio: il certificato di matrimonio

Durante il matrimonio firmerete la licenza matrimoniale. Il certificato di matrimonio sarà autorizzato dal sindaco locale e lo porterete al municipio dopo la cerimonia per farlo timbrare ufficialmente e ottenere una copia tradotta.

Tipi di matrimonio in Italia

Legalmente, l’Italia riconosce due tipi di matrimonio: civile e religioso. Tuttavia, tutti i matrimoni religiosi in Italia, ad eccezione di quelli cattolici, richiedono una cerimonia civile per essere considerati legalmente vincolanti.

L’Italia consente anche il riconoscimento delle unioni civili per le coppie dello stesso sesso, che offrono diritti simili a quelli di un matrimonio.

È possibile incontrare anche convivenze, spesso chiamate coppie di fatto.

Matrimonio civile in Italia

Il matrimonio civile è un’unione non religiosa tra due persone. Si svolge in un contesto non religioso e viene celebrato in italiano dal sindaco o da un ufficiale di stato civile. La cerimonia consiste nella lettura di articoli del codice civile italiano e delle promesse matrimoniali. I matrimoni civili possono essere celebrati nel municipio locale o in luoghi approvati, come castelli medievali, palazzi o ville.

Se avete un’altra location in mente, potete presentare una richiesta al municipio per l’approvazione. Un’altra opzione è celebrare una cerimonia simbolica in una location a vostra scelta dopo quella ufficiale.

Caratteristiche delle cerimonie civili:

  • Celebrate dal sindaco o da un ufficiale civile
  • In lingua italiana
  • Richiedono un interprete se uno dei due non parla italiano
  • Si svolgono in luoghi approvati dal municipio
  • Personalizzabili con voti personali, poesie o musica
  • Durano dai 20 ai 30 minuti

Cerimonie religiose in Italia

I matrimoni religiosi differiscono da quelli civili per l’ambientazione e la cerimonia religiosa. Si tengono in chiese e includono letture bibliche. L’Italia riconosce i matrimoni di tutte le religioni, ma solo le cerimonie cattoliche sono legalmente vincolanti se comprendono un elemento civile.

Caratteristiche delle cerimonie cattoliche:

  • Almeno uno dei partner deve essere cattolico
  • Richiedono più tempo per la pianificazione
  • Sono legalmente vincolanti se includono un elemento civile
  • Si svolgono in una chiesa consacrata
  • Celebrate da un prete cattolico
  • Possono essere condotte in inglese
  • Durano circa un’ora
  • Richiedono la presentazione dei documenti almeno 2 mesi prima del matrimonio

Unioni civili per coppie dello stesso sesso

Nel 2016, l’Italia ha approvato la legge che consente le unioni civili tra persone dello stesso sesso. Queste unioni offrono diritti simili a quelli del matrimonio, ma non consentono l’adozione.

Caratteristiche delle unioni civili:

  • Riservate a coppie dello stesso sesso
  • Garantiscono diritti su eredità, coabitazione, pensioni e cognome di famiglia
  • Non richiedono fedeltà
  • Lo scioglimento è più semplice rispetto al divorzio

Coppie di fatto e convivenza

Le coppie di fatto sono coppie eterosessuali o omosessuali che convivono in una relazione stabile, fuori dal matrimonio o dall’unione civile. Queste coppie possono formalizzare la loro relazione con una dichiarazione presso l’ufficio anagrafe e firmare un contratto di convivenza, che conferisce diritti simili a quelli di coppie sposate, ma con alcune limitazioni.

Matrimonio in Italia: requisiti

Per sposarsi in Italia come stranieri, è necessario che entrambi i partner siano celibi, divorziati legalmente o vedovi. La sposa deve fornire un certificato di non gravidanza se divorziata da meno di 300 giorni. Inoltre, la cerimonia richiede 2 testimoni e il consenso scritto dei genitori se uno dei partner ha meno di 18 anni.

Documenti per stranieri che si sposano in Italia

Per sposarsi in Italia, sono necessari:

  • Passaporti validi o carte d’identità
  • Certificati di nascita originali
  • Documenti di divorzio o certificato di morte
  • Nulla Osta (certificato di assenza di impedimenti) ottenibile presso il Consolato o l’Ambasciata
  • Atto Notorio firmato da due testimoni
  • Dichiarazione di intenti di matrimonio da presentare al registro civile

Un matrimonio cattolico richiede anche:

  • Certificati di battesimo, cresima e prima comunione
  • Certificato di partecipazione al corso prematrimoniale
  • Indagine prenuziale e lettera di nulla osta dal vescovo

Pianificare un matrimonio in Italia

È consigliabile iniziare la pianificazione almeno 4 mesi prima per un matrimonio civile e 6 mesi prima per un matrimonio cattolico.

Quattro passi ad Arezzo: una giornata alla sua scoperta

Strolling around Arezzo

La Fiera Antiquaria di Arezzo: Un Mercato della Domenica Unico

Non c’è modo migliore per trascorrere una domenica pigra che passeggiando per un mercato all’aperto, e la Fiera Antiquaria di Arezzo, una delle più celebri in Italia, è un’opzione imperdibile per chi ama l’antiquariato e il fascino del vintage. Questo mercato, istituito oltre 50 anni fa, rappresenta un appuntamento irrinunciabile per chi cerca oggetti unici e storici.

Quando e dove si svolge la Fiera Antiquaria?

La “Fiera Antiquaria” si tiene la prima domenica di ogni mese, ma anche il sabato precedente. Questa formula consente ai visitatori di godere di un’intera giornata di esplorazione e acquisti, anche se la prima domenica cade il 1° del mese. La fiera si svolge principalmente nella splendida Piazza Grande di Arezzo, una delle piazze più celebri e storiche della città. Tuttavia, il mercato si estende oltre la piazza, occupando le vie circostanti e passando sotto il magnifico Loggiato Vasariano, progettato da Giorgio Vasari nel XVI secolo. Questo contesto storico conferisce un’atmosfera unica all’evento, permettendo ai visitatori di immergersi in un’esperienza culturale completa.

Cosa puoi trovare alla Fiera Antiquaria?

Alla Fiera Antiquaria di Arezzo, la varietà è il punto forte. Puoi trovare una vasta gamma di articoli d’antiquariato, che vanno dalle chiavi arrugginite di grande dimensione, che evocano storie di palazzi storici, a macchine fotografiche vintage che raccontano l’evoluzione della tecnologia. Le bancarelle offrono anche opere d’arte, argenteria di epoche diverse, libri rari e mobili che spaziano dal barocco al moderno. Ogni angolo della fiera è un tesoro nascosto, dove i collezionisti e gli appassionati possono scoprire pezzi unici e affascinanti.

Piazza Grande e la sua architettura storica

Passeggiando per la fiera, è impossibile non notare la bellezza architettonica di Piazza Grande. Questo spazio pubblico è famoso per il suo design in parte medievale e in parte rinascimentale. Le facciate degli edifici che si affacciano sulla piazza raccontano storie di secoli passati, con dettagli che riflettono l’evoluzione dello stile architettonico nel tempo. Il Loggiato Vasariano, con le sue eleganti arcate, è uno dei punti salienti della piazza, offrendo un’ombra piacevole mentre esplori le bancarelle sottostanti. Non dimenticare di alzare lo sguardo di tanto in tanto per apprezzare la magnificenza dell’architettura circostante e catturare la bellezza dei dettagli storici.

Caffè e pause gastronomiche ad Arezzo

Essere in Italia significa che non devi mai andare lontano per trovare un ottimo caffè. Se durante la tua visita alla fiera hai bisogno di una pausa, il Caffè Dei Costanti, situato in Piazza S. Francesco, è il luogo ideale per una sosta. Questo caffè è molto apprezzato dai locali e offre ampie aree all’aperto, perfette per osservare il passaggio dei visitatori. A seconda dell’orario, puoi scegliere di sorseggiare un espresso veloce per ricaricarti, oppure gustare un Aperol Spritz mentre discuti con il tuo compagno riguardo agli acquisti fatti. L’atmosfera accogliente e la vista vivace della piazza rendono questa pausa un momento piacevole e rigenerante.

La ribollita ad Arezzo

Che cosa si mangia ad Arezzo? Uno dei piatti più tipici è la ribollita!
“Se non avete cavolo nero e pane toscano, meglio lasciar perdere…”

Questa frase coglie l’essenza della Ribollita, piatto tipico della cucina povera toscana, nato come una zuppa di pane che veniva riscaldata il giorno dopo, da cui il nome “Ri-bollita.”

Ingredienti

  • Cipolle dorate
  • Carote
  • Sedano
  • Cavolo verza
  • Cavolo nero
  • Pomodori pelati
  • Fagioli cotti (metà interi e metà passati al setaccio)
  • Bietola

Procedimento

Preparare la ribollita richiede tempo e pazienza, in tre fasi distinte:

  1. Preparazione della base
    In una pentola, soffriggere a lungo la cipolla dorata con olio d’oliva fino a renderla morbida e leggermente caramellata. Aggiungere poi le carote tagliate a rondelle (né troppo fini né troppo grosse) e il sedano, lasciando insaporire il tutto.
  2. Cottura delle verdure
    Versare un po’ di brodo e cuocere per 10-15 minuti. Unire il cavolo verza (circa un quarto per 8 persone) e continuare a cuocere con brodo, sempre per 10-15 minuti. Le verdure devono risultare ben tenere ma non troppo liquide.
  3. Aggiunta degli ingredienti finali
    Aggiungere il cavolo nero (privato del gambo) e cuocere per altri 10 minuti. Negli ultimi 5 minuti di cottura, unire la bietola tagliata grossolanamente, i pomodori pelati e i fagioli passati. Aggiungere i fagioli interi, regolare di sale e pepe, e mescolare fino a ottenere una consistenza densa.

Lasciare riposare la zuppa anche per tutto il giorno. La sera, aggiungere il pane toscano raffermo a cubetti e portare nuovamente a ebollizione, così da “ri-bollire” la pietanza. Servire con cipollotto fresco e un filo di olio extravergine d’oliva toscano, meglio se nuovo.

Gelato ad Arezzo

Nessuna visita a una città italiana è completa senza un gelato, e Arezzo non fa eccezione. Prima di concludere la tua giornata di shopping e esplorazione, fai un salto alla Gelateria Sunflower, situata anch’essa in Piazza S. Francesco. Questa gelateria è famosa per il suo gelato al pistacchio, considerato uno dei migliori della regione. Dopo aver trascorso ore a passeggiare e a curiosare tra le bancarelle della fiera, concediti un momento di dolcezza con un gelato che rappresenta un perfetto finale per una giornata di esplorazioni. Il gelato al pistacchio è un’ottima scelta per ricaricare le energie e completare la tua esperienza ad Arezzo in modo delizioso.

Sposarsi ad Arezzo: il tuo matrimonio in Toscana al Castello di Gargonza

wedding in Tuscany, Arezzo at Castello di Gargonza

Immaginate il vostro matrimonio in Toscana: un sogno che si avvera tra colline dolci e borghi medievali, circondati da un’atmosfera romantica e autentica. Arezzo e l’intera regione offrono un’esperienza unica per celebrare il vostro amore.

La Toscana è rinomata per la sua bellezza paesaggistica: vigneti, oliveti, borghi incantati e città d’arte creano uno scenario da favola per il vostro grande giorno. Arezzo, con il suo centro storico medievale e i palazzi nobiliari, vi offre una vasta scelta di location suggestive per la cerimonia e il ricevimento.

Ma la Toscana non è solo bellezza paesaggistica. È anche sinonimo di buona cucina. Potrete deliziare i vostri ospiti con piatti tipici preparati con ingredienti freschi e genuini, accompagnati da ottimi vini locali.

E poi c’è l’atmosfera. La Toscana è una regione che respira romanticismo e storia. Ogni angolo racconta una storia, ogni borgo nasconde un tesoro. Celebrare il vostro amore in questo contesto renderà il vostro matrimonio un’esperienza indimenticabile.

Scegliere la Toscana significa anche avere la massima flessibilità. Potrete organizzare un matrimonio in grande stile o un evento più intimo e riservato, personalizzando ogni dettaglio.

Infine, Arezzo, con la sua posizione strategica, vi permetterà di organizzare un soggiorno indimenticabile per voi e i vostri ospiti, con la possibilità di visitare altre città d’arte come Firenze e Siena.

Se desiderate un matrimonio indimenticabile, ricco di fascino e autenticità, la Toscana e in particolare Arezzo sono la scelta perfetta.

Sposarsi al Castello di Gargonza

Sposarsi al Castello di Gargonza offre un’esperienza unica e affascinante per diverse ragioni:

  1. Atmosfera romantica: Il castello, situato in una splendida posizione panoramica in Toscana, offre un’atmosfera romantica e storica, perfetta per celebrare un matrimonio.
  2. Architettura storica: La struttura risale al XIV secolo ed è caratterizzata da un’architettura medievale affascinante, con dettagli storici che aggiungono un tocco di eleganza al giorno del matrimonio.
  3. Location panoramica: Il castello è immerso nella natura, circondato da colline e vigneti, offrendo scenari mozzafiato per fotografie indimenticabili.
  4. Servizi completi: Il Castello di Gargonza offre diversi servizi, come alloggi per gli ospiti, ristorazione di alta qualità e spazi interni ed esterni per cerimonie e ricevimenti.
  5. Personalizzazione: Gli sposi possono personalizzare il proprio matrimonio in base alle loro preferenze, creando un evento unico che rispecchi la loro personalità e il loro stile.
  6. Accessibilità: Nonostante la sua posizione appartata, il castello è facilmente raggiungibile dalle principali città toscane, rendendolo una location comoda per gli ospiti.
  7. Esperienze locali: Gli sposi e i loro ospiti possono approfittare delle tradizioni locali, della cucina toscana e delle attività nei dintorni, come tour di vigneti, visite a borghi storici e passeggiate nella natura.

Scegliere il Castello di Gargonza come location per il proprio matrimonio è una decisione che va ben oltre la semplice scelta di un luogo per festeggiare. Questo borgo medievale immerso nella campagna toscana offre un’atmosfera unica e suggestiva, capace di trasformare il giorno delle nozze in un’esperienza indimenticabile.

Scegliere il Castello di Gargonza come location per il tuo matrimonio in Toscana

Ecco alcuni dei motivi principali per cui scegliere Gargonza:

  • Atmosfera incantata: Il castello e il borgo circostante creano un’atmosfera magica e romantica, perfetta per un matrimonio da favola. Le mura in pietra, i vicoli stretti, i giardini curati e la vista panoramica sulla Val di Chiana contribuiscono a creare un’ambientazione unica e suggestiva.
  • Flessibilità: Gargonza offre diverse opzioni per celebrare il matrimonio: puoi scegliere una cerimonia religiosa nella parrocchia del borgo, una cerimonia simbolica in uno dei giardini o nel salone del frantoio. Anche per il ricevimento hai diverse possibilità: puoi organizzarlo nella sala panoramica del ristorante La Torre di Gargonza, all’aperto nei giardini o a bordo piscina.
  • Servizi personalizzati: Lo staff del castello è a tua disposizione per organizzare ogni dettaglio del tuo matrimonio, dalla scelta del menù alla decorazione della location. Potrai così personalizzare ogni aspetto della tua festa e renderla davvero unica.
  • Alloggi: Gargonza dispone di numerosi appartamenti e camere, perfetti per ospitare gli sposi e i loro invitati. Potrete così trascorrere un intero weekend in compagnia dei vostri cari, celebrando il vostro amore in un’atmosfera rilassata e conviviale.
  • Fotografie indimenticabili: Le numerose location all’interno del borgo e del castello offrono infinite possibilità per scattare foto indimenticabili. Dai giardini fioriti alle mura in pietra, ogni angolo è perfetto per immortalare i momenti più belli del vostro giorno.

In sintesi, scegliere Gargonza significa:

  • Autenticità: Un matrimonio in un borgo medievale autentico, lontano dalla frenesia della città.
  • Personalizzazione: La possibilità di creare un evento unico e su misura.
  • Comfort: Alloggi confortevoli per gli sposi e gli invitati.
  • Bellezza: Un paesaggio mozzafiato e location suggestive per le foto.
  • Magia: Un’atmosfera incantata che renderà il tuo matrimonio indimenticabile.

Se stai cercando una location esclusiva e romantica per il tuo matrimonio, il Castello di Gargonza è la scelta perfetta per te.

Alla scoperta della Val di Chiana

cosa fare in val di chiana

In Val di Chiana scoprirete un angolo autentico della Toscana, immersi nella bellezza senza tempo dei suoi villaggi incantevoli, ricchi di arte etrusca, romanica e medievale.
Qui, tra colline ondulate, luoghi di spiritualità, tradizioni millenarie e sapori genuini, perdervi sarà un’avventura che vi regalerà l’esperienza più emozionante e unica della vostra vita.
In questa parte della Toscana, la Valdichiana, vi aspetta il vostro miglior tempo.

La valle del fiume Chiana si estende ampiamente, dalle province toscane di Arezzo e Siena alle province umbre di Perugia e Terni, comprendendo oltre 22 comuni.

Storicamente, gran parte di essa era una vasta pianura paludosa, e non sorprende che le sue città più belle si trovino spesso in alto sulle colline circostanti, offrendo magnifiche vedute della valle sottostante. Il drenaggio e la bonifica nel corso dei secoli hanno trasformato le paludi della Val di Chiana nella vasta e fertile pianura che vediamo oggi, dove grandi case coloniche testimoniano fiorenti attività agricole.

Ma la Val di Chiana non è solo pianura; le dolci colline di argilla verso Siena, conosciute come le Crete, sono punteggiate da domi bianchi di ‘biancane’ o burroni frastagliati di ‘calanchi’ che arricchiscono il paesaggio e lo rendono quasi lunare alla luce della luna.

I laghi di Chiusi e Montepulciano sono rifugi per gli uccelli acquatici e mete ideali per famiglie che amano andare in bicicletta o fare escursioni lungo le rive del lago.

10 luoghi da visitare e le attività da fare in Val di Chiana:

  1. Visitare Arezzo: Arezzo è una delle città più storiche e affascinanti della Toscana. Il centro storico è un vero scrigno di tesori, con la magnifica Piazza Grande, dove si svolge l’antica Fiera Antiquaria. La Cattedrale di San Donato, con le sue splendide vetrate e il Museo Diocesano che ospita opere di Piero della Francesca, sono imperdibili. Non perdere la Chiesa di San Francesco e il famoso affresco della Leggenda della Vera Croce. Arezzo è anche conosciuta per la sua tradizione di antiquariato e le sue vivaci manifestazioni culturali.
  2. Esplorare Castiglion Fiorentino: Castiglion Fiorentino è un incantevole borgo medievale con un ricco patrimonio storico. La Torre del Cassero, un’antica torre di avvistamento, offre una vista panoramica sulla valle sottostante. Il Museo Archeologico, situato nel Palazzo del Vicario, espone reperti che raccontano la storia antica della regione. Passeggiando per le strade strette del centro storico, puoi ammirare affascinanti palazzi storici e chiese, come la Chiesa di San Francesco, con il suo chiostro tranquillo.
  3. Passeggiare per Cortona: Cortona, situata su una collina, è famosa per i suoi panorami mozzafiato e il suo patrimonio storico. La Piazza della Repubblica è il cuore pulsante della città, circondata da affascinanti edifici medievali. Non perdere il Museo Diocesano e il Museo dell’Accademia Etrusca, che ospitano collezioni di arte etrusca e romana. La Fortezza Medicea, una cittadella fortificata, offre una vista spettacolare sulla Val di Chiana e sulle colline circostanti. Cortona è anche nota per le sue stradine pittoresche e le tradizionali manifestazioni culturali.
    Il Parco Archeologico di Cortona è un’importante area di scavi che rivela le radici etrusche della città. Qui puoi camminare tra le antiche mura della città etrusca e scoprire le vestigia di edifici pubblici e templi. L’area archeologica include anche le tombe etrusche e una vasta collezione di reperti che testimoniano la vita quotidiana e le pratiche religiose degli antichi abitanti. Questo parco offre una visione affascinante della storia e della cultura etrusca.
    Il Museo dell’Accademia Etrusca è una tappa fondamentale per chi ama la storia e l’arte etrusca. Il museo ospita una ricca collezione di reperti, tra cui statue, ceramiche e gioielli che risalgono a secoli fa. Alcuni pezzi eccezionali includono la famosa “Tabula Cortonensis”, una stele etrusca incisa. La visita al museo offre una panoramica completa sulla cultura etrusca e la sua influenza nella storia della Toscana.
  4. Scoprire Pienza: Pienza è famosa per il suo progetto rinascimentale che la trasforma in una “città ideale”. Piazza Pio II è il cuore del borgo, dominata dal Duomo, un capolavoro dell’architettura rinascimentale. Il Palazzo Piccolomini, residenza della famiglia Piccolomini, è un altro punto d’interesse con i suoi eleganti giardini e stanze affrescate. Pienza è anche rinomata per il suo pecorino, un formaggio tipico che puoi gustare in una delle tante trattorie locali. I panorami sulla Val d’Orcia sono semplicemente spettacolari e offrono ottime opportunità per fotografie.
  5. Rilassarsi a Rapolano Terme: Rapolano Terme è una località termale nota per le sue acque minerali benefiche. Le terme, come le Terme Antica Querciolaia e le Terme San Giovanni, offrono una vasta gamma di trattamenti benessere, da piscine termali a fanghi curativi. Qui puoi trascorrere una giornata di relax immerso nelle acque calde e godere delle strutture moderne che combinano il lusso e la tradizione. Le terme sono il posto ideale per recuperare energia e rigenerarsi dopo una giornata di esplorazioni.
  6. Visitare la città di Foiano della Chiana: Foiano della Chiana è un affascinante borgo medievale noto per il suo storico Carnevale, uno dei più antichi e celebri della Toscana. Il centro storico di Foiano presenta una serie di edifici storici, tra cui la Chiesa di San Domenico e il Palazzo Pretorio, che ospita un interessante museo. La città è anche famosa per le sue tradizioni artigianali e la cucina tipica, con ristoranti che servono piatti locali e specialità toscane. Passeggiando per le strade di Foiano, puoi immergerti nella vita quotidiana di un borgo autentico e scoprire la sua vivace cultura.
  7. Scoprire il Lago di Chiusi: il Lago di Chiusi è una delle gemme naturali della Val di Chiana, situato al confine tra Toscana e Umbria. Questo lago, circondato da una vegetazione lussureggiante, è un luogo ideale per attività all’aperto come passeggiate, birdwatching e picnic. Le sue acque tranquille offrono un ambiente sereno e pittoresco per una giornata di relax immersi nella natura. In estate, il lago diventa un ottimo punto di partenza per esplorare i sentieri circostanti e osservare la fauna locale, inclusi numerosi uccelli acquatici.
  8. Scoprire il borgo di Montepulciano: Montepulciano è un affascinante borgo medievale e rinascimentale famoso per i suoi vini pregiati e il suo patrimonio architettonico. Passeggiando per le sue strade lastricate, puoi ammirare eleganti palazzi, come il Palazzo Comunale, e chiese storiche come la Chiesa di San Biagio. Non perdere la visita alle cantine locali, dove puoi degustare il rinomato Vino Nobile di Montepulciano. Il borgo offre anche spettacolari panorami sulla Val di Chiana e sui vigneti circostanti.
  9. Degustare i vini locali: La Val di Chiana è famosa per i suoi vini pregiati, tra cui il Vino Nobile di Montepulciano. Visita le cantine e i vigneti della zona per degustare questi vini eccellenti e conoscere il processo di vinificazione. Molti produttori offrono tour guidati che includono passeggiate tra i vigneti, spiegazioni sulla produzione e degustazioni di diversi vini. Scoprire i sapori locali e le tradizioni vinicole è un’esperienza affascinante per gli amanti del vino e della gastronomia.
  10. Fare una passeggiata nei borghi storici: La Val di Chiana è punteggiata di borghi storici affascinanti come Lucignano e Montepulciano. Lucignano è noto per la sua forma a spirale e le sue mura medievali ben conservate, mentre Montepulciano offre un centro storico ricco di palazzi rinascimentali e piazze suggestive. Entrambi i borghi sono famosi anche per i loro prodotti tipici, come il vino Nobile di Montepulciano e i dolci tradizionali. Passeggiare per queste strade storiche ti permetterà di immergerti nella cultura e nella storia della Toscana.

Le terme di Chianciano Terme: cosa fare

che cosa fare alle terme di Chianciano

Chianciano Terme è una delle stazioni termali più conosciute della Toscana e d’Italia. La città si trova in una posizione incantevole tra la Val di Chiana e la Val d’Orcia, in un contesto paesaggistico di rilievo e a pochi chilometri da molti altri centri di grande interesse. Chianciano è quindi in grado di offrire una vacanza rilassante e, come vedremo, anche culturale.

La zona di Chianciano è abitata sin dall’Età del Bronzo e gli scavi archeologici effettuati nei dintorni hanno portato alla luce alcune necropoli etrusche, come quella de La Foce e quella situata nell’area Pedata-Morelli, che hanno restituito una grande quantità di materiali. Oltre alle necropoli, sono stati identificati santuari dedicati alle divinità delle acque e una fattoria dove venivano prodotti olio e vino. Gli Etruschi furono seguiti dai Romani, che costruirono le terme di Mezzomiglio. I santuari prima e le terme poi dimostrano che le acque termali di Chianciano erano ben conosciute e apprezzate sia dagli Etruschi che dai Romani.

Cose da fare a Chianciano Terme

Terme a Chianciano Terme

Conosciuta fin dall’antichità, Chianciano Terme nella Val di Chiana ha vissuto un boom economico nella seconda metà del XX secolo, quando è diventata una delle stazioni termali più importanti d’Italia.
In questa zona ci sono molte sorgenti termali che hanno portato la città moderna a una rapida crescita negli ultimi 50 anni. Durante questo periodo sono stati creati molti stabilimenti termali in città, dotati di strutture per il completo relax e anche per chi vuole svolgere attività ricreative.

Le acque che hanno reso famosa Chianciano sono conosciute per le loro proprietà curative. Alcune di queste acque vengono utilizzate nei bagni termali, mentre altre sono destinate all’imbottigliamento o utilizzate nella preparazione di creme e cosmetici.

Parchi termali, spa sensoriali, idroterapia, piscine termali e molto altro… A Chianciano troverai tutto ciò di cui hai bisogno per prenderti cura del tuo corpo e per il tuo relax!

Cosa vedere a Chianciano Terme

Abbiamo appena parlato della “moderna” Chianciano, che è sicuramente il motore principale del turismo locale con le sue terme e i suoi resort; ora è il momento di parlare del “vecchio” borgo di Chianciano.

La città è documentata sin dall’antichità e offre diverse idee per il turismo culturale.

Museo Archeologico di Chianciano Terme

Il Museo Archeologico di Chianciano Terme è uno dei musei più importanti dedicati alla civiltà etrusca. Questo interessante museo espone numerosi reperti provenienti da vari siti archeologici della zona, come la necropoli de La Foce – Tolle.
Gli straordinari reperti, esposti secondo criteri cronologici, sono valorizzati da un’accurata informazione e una presentazione molto precisa.

Il museo si trova in via Dante (per tutte le informazioni sugli orari e sui biglietti, si rimanda al sito ufficiale).

Collegiata di San Giovanni Battista

La Collegiata di San Giovanni Battista è stata costruita nella prima metà del XII secolo in forme romanico-gotiche, anche se l’interno è stato rinnovato in stile neoclassico nel 1817. Sulla facciata si può ammirare un bellissimo portale strombato con una decorazione a cordoni e capitelli con motivi vegetali.
All’interno troviamo un’urna etrusca, riutilizzata per conservare le ceneri del Beato Paolo Salimbeni, un affresco del XVI secolo raffigurante la Natività, un crocifisso del XIV secolo e una scultura lignea del Cristo morto di Giuseppe Paleari.

Museo della Collegiata

Allestito all’interno del Palazzo dell’Arcipretura, il Museo della Collegiata è una piccola galleria d’arte sacra (4 sale) che conserva una serie di opere datate tra il XIII e il XIX secolo. Il cuore della collezione è costituito da beni provenienti dall’ex Monastero di San Michele Arcangelo. Tra le opere più importanti vi sono un Crocifisso di Segna di Bonaventura, una Madonna lignea della scuola di Nicola Pisano e un polittico Madonna e Santi del Maestro di Chianciano.

Il museo si trova in via Solferino (per tutte le informazioni sugli orari e sui biglietti, si rimanda al sito ufficiale).

Museo d’Arte di Chianciano

In una sorta di tour cronologico dei musei di Chianciano, arriviamo a parlare del Museo d’Arte di Chianciano. Questo museo espone una vasta collezione composta da circa mille opere che vanno dal Neolitico all’arte asiatica e contemporanea. Qui sono esposte opere di vari artisti come Tom Nash, Francis Turner, Mario Schifano, Damien Hirst, Magritte, Guttuso, Munch, Dürer e Rembrandt.

Il museo si trova in via della Libertà (per tutte le informazioni sugli orari e sui biglietti, si rimanda al sito ufficiale).

Cose da fare nei dintorni di Chianciano Terme

Nelle immediate vicinanze di Chianciano Terme, segnaliamo il Giardino di Villa la Foce, un bellissimo giardino formale costruito tra il 1924 e il 1939.
La posizione tra la Val d’Orcia e la Val di Chiana rende Chianciano un eccellente punto di partenza per raggiungere molte città come Pienza, Montepulciano, Chiusi e Sarteano.

Come arrivare a Chianciano Terme nella Val di Chiana

Chianciano si trova a circa 80 chilometri da Siena e 70 da Arezzo.

  • In auto: da Firenze, Arezzo e Siena: autostrada A1 fino all’uscita per Chiusi/Chianciano, poi strada provinciale SP146.
  • In treno e bus: la stazione ferroviaria più vicina è Chiusi Scalo. Da lì è possibile raggiungere Chianciano in autobus (linea FT4 Siena Mobilità).

Sagre autunnali tra Val di Chiana e dintorni

sagre in Toscana a settembre e ottobre: dove andare e cosa fare

Le sagre di settembre e ottobre ad Arezzo e provincia sono molto più di semplici occasioni per gustare prodotti tipici.
Sono momenti di incontro, di festa e di celebrazione delle tradizioni locali. Dietro ogni piatto, ogni gioco, ogni spettacolo, c’è una storia da raccontare, un legame con il territorio e con le persone che lo abitano.
Ma le sagre sono anche un’opportunità per riflettere sul futuro: come possiamo mantenere vive queste tradizioni e renderle sempre più attrattive per le nuove generazioni?

Feste e Sagre di Settembre e Ottobre ad Arezzo

Arezzo, ricca di storia e tradizione, offre un calendario di eventi autunnali imperdibili che celebrano la cultura, il cibo e le tradizioni locali.

Settembre

  1. Giostra del Saracino (2 settembre)
    • Un’entusiasmante rievocazione medievale dove i quartieri di Arezzo si sfidano in una competizione di abilità e coraggio.Fiera Antiquaria (1-2 settembre)
    • La più antica fiera dell’antiquariato in Italia, con oggetti d’arte, mobili e curiosità.
  2. Sagra della Porchetta: la Porchetta di Monte San Savino. A pochi chilometri da Gargonza, ogni secondo weekend di settembre da 50 anni ad oggi, si celebra la rinomata prelibatezza della Porchetta.
    Il paese si prepara a festa con i maestri di porchetta del Monte che preparano la loro Porchetta con i forni alimentati con la scopa dei boschi circostanti che da al prodotto una sua connotazione tutta particolare tanto da definire un marchio DOP la Porchetta di Monte San Savino. L’occasione è buona per visitare il borgo rinascimentale del Monte, scoprire i suoi tesori nascosti e girare per gli stand per uno street food di qualità.
  3. Cortona Antiquaria: dal 24 agosto all’8 settembre da 60 anni oramai, le vie del centro storico di Cortona si abbelliscono delle più importanti botteghe antiquarie che presentano i propri mobili ed arredi.. L’occasione è ottima per visitare Cortona ed, in particolare, il Museo di Arte Etrusca (MAEC), la Fortezza del Girifalco, la Cattedrale di Santa Margherita e le celle di San Francesco. 

Ottobre

  1. Mercato Internazionale (12-14 ottobre)
    • Una vetrina di sapori e culture da tutto il mondo, con stand gastronomici e artigianali.
  2. Festa della Castagna (20-21 ottobre)
    • Un omaggio alla castagna, con degustazioni, mercatini e attività per tutta la famiglia.
  3. Festa del Perdono di Terranuova Bracciolini (19-23 ottobre)
    • Un evento che combina tradizioni religiose, spettacoli e gastronomia locale.
  4. Sagra del Tordo (ultimo weekend di ottobre)
    • Una celebrazione delle tradizioni venatorie e culinarie, con piatti tipici e rievocazioni storiche.

Consigli Utili

  • Partecipazione: Molti eventi sono gratuiti o richiedono una modesta quota di partecipazione.
  • Gastronomia: Non perdere l’occasione di assaggiare specialità locali come la ribollita, i crostini neri e la bistecca alla fiorentina.
  • Cultura: Visita i musei e le chiese di Arezzo per un’esperienza culturale completa.

Arezzo in autunno è un mix perfetto di storia, cultura e sapori che non deluderà i visitatori. Per ulteriori dettagli sugli eventi e sulle modalità di partecipazione, visita il sito ufficiale di Visit Arezzo.

Feste e Sagre a Settembre e Ottobre ad Arezzo

  • Festa dell’Uva di Subbiano: fine agosto – inizio settembre.
  • Sagra del Collo d’Ocio di Marciano della Chiana: settembre.
  • Antica Festa del Tegame di Monte Sopra Rondine: prime due settimane di settembre.
  • Festa del Fungo di Palazzo del Pero: secondo weekend di settembre.
  • Sagra del Bastoncello Casareccio di Laterina: prime due settimane di settembre.
  • Festa della Dea di Venere: primo weekend di giugno e di settembre.
  • Sagra della Porchetta di Monte San Savino: secondo weekend di settembre.
  • Corsa del Saracino di Talla: metà settembre.
  • Sagra del Panello con l’Uva di Cavriglia: seconda domenica di settembre.
  • Sagra della Nana di Montagnano: terza e quarta settimana di settembre.
  • Sagra dei Maccheroni con la Lepre di Castelnuovo: terzo weekend di settembre.
  • Sagra della Polenta di Monterchi: penultima settimana di settembre.
  • Festa dell’Uva del Vino e dell’Olio di Ciggiano: terza domenica di settembre.
  • Sagra del Fungo Porcino e della Bistecca di Noceta: ultimo weekend di settembre.
  • I Sapori del Casentino di Pratovecchio: primo weekend di ottobre.
  • Sagra della Polenta di Rigutino: nel 2024: 3, 4, 5, 6, 10, 11, 12, 13 ottobre.
  • Sagra della Castagna di Cortona: seconda domenica di ottobre.
  • Festa della Castagna di Caprese Michelangelo: ultimi due fine settimana di ottobre.
  • Sagra della Polenta di Castagne di Montemignaio: ultima domenica di ottobre.
  • Festa di Castagnatura di Raggiolo: ultima domenica di ottobre e la prima domenica di novembre.
  • Castagnata di Rigutino: ultimo weekend di ottobre.