La Pasqua è quasi arrivata, e porta con sé il clima di un periodo speciale, fatto di tradizioni, ma anche di condivisione e, perché no, piaceri della tavola.
Se vivi in Toscana oppure hai programmato una vacanza per la fine di aprile, e stai cercando il luogo perfetto dove celebrare questa festività immerso nella bellezza di questa regione, ti proponiamo la soluzione ideale.
Il Castello di Gargonza ti aspetta per un’esperienza indimenticabile, poiché ti accoglie in un mix di storia, natura e buona cucina.
Scegli un borgo storico per festeggiare la Pasqua
Il Castello di Gargonza, con il suo borgo medievale perfettamente conservato, è la cornice ideale per una Pasqua all’insegna della tradizione e del relax. Situato tra le colline della Val di Chiana, ha origini antichissime e la sua storia risale al XIII secolo.
Questo borgo fortificato è stato un importante punto strategico nel Medioevo, a metà tra Siena e Firenze. Oggi, il castello del borgo è stato trasformato in una struttura ricettiva di grande charme e classe, nella quale l’atmosfera storica è rimasta intatta e offre agli ospiti un’esperienza unica e suggestiva.
Qui, il tempo sembra essersi fermato: passeggiare tra le antiche mura, godersi la vista sulla campagna toscana e respirare l’aria di primavera sono solo alcune delle esperienze che renderanno il tuo soggiorno speciale.
Il pranzo di Pasqua alla Torre di Gargonza: un viaggio nel gusto
Un’altra delle esperienze da non perdere, in questo caso, è senza dubbio il pranzo di Pasqua, uno dei momenti più attesi delle festività: per chiunque, e soprattutto per gli italiani, non esiste un momento di convivialità migliore di un pasto condiviso.
Al Castello di Gargonza rendiamo omaggio a questo momento: abbiamo realizzato il menù di Pasqua 2025 raffinato e pensato ad hoc che unisce la tradizione culinaria toscana a un tocco di creatività. Lo chef del nostro ristorante La Torre di Gargonza ha ideato un vero e proprio percorso gastronomico ricco di sapori autentici, che esaltano al meglio la nostra idea di cucina e vogliono accontentare i palati dei nostri ospiti.
- Si inizia con un crostino nero al vinsanto, che richiama la tradizione toscana dei sapori intensi e decisi. Segue un antipasto che è un vero omaggio alla raffinatezza: un uovo in camicia fritto su una delicata crema al tartufo, un connubio perfetto tra semplicità e ricercatezza.
- I primi piatti, poi, celebrano la pasta fresca e le materie prime di stagione. Il raviolo agli asparagi con salsa allo zafferano è un’esplosione di profumi e colori, mentre i pici al ragù d’agnello, accompagnati da carciofi croccanti, rendono omaggio a due ingredienti simbolo della tradizione pasquale e della tradizione gastronomica toscana.
- Il secondo piatto nasce dall’unione tra la morbidezza e il sapore deciso della carne con l’acidità delicata dei frutti rossi: il petto d’anatra farcito viene servito su una vellutata crema di frutti rossi, accompagnato da un fagottino di asparagi avvolti nel lardo di Colonnata.
- Per chiudere in dolcezza la festa, il dessert è un’armoniosa combinazione di sapori: un lingotto al cioccolato bianco, arricchito da una gelée al passion fruit e una croccante sablè alle mandorle.
Il nostro menù è disponibile, su richiesta, anche in versione gluten free con pasta e pane fatti in casa. Il nostro obiettivo è quello di soddisfare le esigenze dei nostri ospiti, in modo tale che chiunque abbia la possibilità di festeggiare da noi in serenità e senza limitazioni.
E a Pasquetta?
Dopo la giornata di Pasqua, Pasquetta è l’occasione perfetta per godersi una giornata all’aria aperta.
E quale luogo migliore per farlo, se non il Castello di Gargonza? I dintorni del castello offrono l’ambientazione ideale, caratterizzata da numerosi spazi verdi, dove puoi scegliere di rilassarti godendoti il panorama, esplorare i dintorni con una passeggiata tra i sentieri del borgo oppure dove rilassarsi e trascorrere del tempo con la famiglia o gli amici.
Le tradizioni pasquali in Toscana
Durante il periodo pasquale, tutta la Toscana si accende, date le sue radicate tradizioni e riti secolari. I borghi e le città si animano di una serie di eventi che uniscono fede, storia e folklore. Scopriamone alcuni insieme:
- Rievocazione della Passione di Cristo a Grassina: anche Grassina celebra la sera del Venerdì Santo, ospitando una delle rappresentazioni più coinvolgenti della Passione di Cristo. Oltre 500 figuranti in costumi d’epoca sfilano per le vie del paese, mettendo in scena episodi della vita di Gesù. La rappresentazione culmina sul “Calvario”, dove le scene della Passione vengono teatralmente riprodotte, offrendo ai presenti un’esperienza emozionante e riflessiva.
- Scoppio del Carro a Firenze: per quanto riguarda la domenica di Pasqua, invece, a Firenze si celebra questo antico rito in Piazza Duomo, durante il quale un carro del XVIII secolo, noto come “brindellone”, viene trainato da Porta al Prato fino al sagrato del Duomo da buoi adornati. Qui, una colombina attraversa la navata centrale della cattedrale per innescare lo spettacolo pirotecnico sul carro, simboleggiando la diffusione del fuoco sacro e assicurando prosperità alla città.
- Scoppio del Carro e Corteo Storico a Figline Valdarno: anche a Figline Valdarno c’è la tradizione dello scoppio del carro, che si svolge in Piazza Marsilio Ficino. Il carro raffigura il Palazzo Pretorio con la sua torre merlata ed è al centro dell’evento. La manifestazione è preceduta da un corteo storico e seguita dall’esibizione degli sbandieratori, che rendono l’atmosfera ancora più suggestiva.
Questi eventi rappresentano solo una parte delle ricche tradizioni pasquali toscane, offrendo a residenti e visitatori l’opportunità di vivere momenti di spiritualità, cultura e comunità in scenari unici e affascinanti.
Perché scegliere un soggiorno al Castello di Gargonza per Pasqua
Insomma, per chi desidera vivere appieno l’atmosfera toscana, Gargonza è la scelta ideale, poiché unisce il comfort alla modernità, mantenendo un fascino d’altri tempi che non perde la sua autenticità.
Trascorrere Pasqua e Pasquetta al Castello di Gargonza significa immergersi nella bellezza della Toscana, lasciarsi coccolare da una cucina eccellente e riscoprire il piacere delle tradizioni. Affrettati a prenotare il tuo soggiorno: ti aspettiamo per festeggiare insieme una Pasqua speciale tra storia, gusto e natura!